la zona d'interesse regia di Jonathan Glazer Gran Bretagna, Polonia, USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la zona d'interesse (2023)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA ZONA D'INTERESSE

Titolo Originale: THE ZONE OF INTEREST

RegiaJonathan Glazer

InterpretiChristian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna, Polonia, USA 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Jonathan Glazer

Trama del film La zona d'interesse

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, "La Zona d’interesse" è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale che vive - in una bucolica casetta con piscina - una quotidianità fatta di gite in barca, il lavoro d’ufficio del padre, i tè della moglie con le amiche, le domeniche passate a pescare al fiume. Peccato che l’uomo in questione sia Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la deliziosa villetta con giardino in cui vive con la sua famiglia in una surreale serenità è situata proprio al confine con il campo di concentramento, a due passi dall’orrore, così vicino e così lontano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (53 voti)7,37Grafico
Miglior film internazionaleMiglior sonoro (Tarn Willers, Johnnie Burn)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film internazionale, Miglior sonoro (Tarn Willers, Johnnie Burn)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La zona d'interesse, 53 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/04/2024 18:58:06
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film splendido, e ammetto, non me l'aspettavo da Glazer che fino a prima della visione del suddetto lo ritenevo un autore abile tecnicamente ma fondamentalmente vuoto, invece qui con "The zone of interest", realizza il suo miglior film e di gran lunga, fino ad ora, dieci anni dopo lo straniante "Under the Skin", che per carità non mi è dispiaciuto neanche troppo, ma non ha un pelo della forza impattante di quest'ultimo, "The zone of interest" è una profonda riflessione sulla natura umana vista sotto una prospettiva egoistica e totalmente nichilista, ma soprattutto è un film che travolge con la forza delle immagini, senza raccontare nulla, un'esperienza cinematografica basata sulle suggestioni che lascia spazio di manovra alla coscienza dello spettatore per l'interpretazione degli eventi, film enorme.

Con una narrazione ridotta quasi a zero, mostra le scene di vita quotidiana della famiglia del comandante nazista Rudolf Hoss, in questa splendida villa accanto al campo di concentramento di Auschwitz, introducendo più personaggi, oltre al comandante stesso, anche la moglie e i figlioli in una rappresentazione che potrebbe sembrare quasi paradisiaca da famigliola felice con quel bianco preponderante e i paesaggi di campagna in un'apparente natura incontaminata, con quest'ambientazione che sembra agire per contrasto con gli orrori del confintante campo di concentramento, colpisce soprattutto l'apatia e l'assenza di senso di colpa da parte di colui che sta contribuendo ad un genocidio che avviene accanto alla villa in cui dimora la sua famiglia, ma non è il solo, tutti i membri sembrano vivere in una bolla di indifferenza nei confronti degli eventi che stanno avvenendo, pensando principalmente alle quisquilie borghesi riguardanti i fiori, il giardinaggio, la piscina e via dicendo, mi è sembrata una rappresentazione estremizzata che prende buoni spunti da due autori in particolare, uno Renoir, complici anche le ambientazioni bucoliche che possono ricordare alcune pellicole come "Partie de campagne" e "La regle de jeu" ma soprattutto questa descrizione dei personaggi disinteressanti a tutto ciò che non riguarda loro personalmente, come si sentissero al di sopra di tutto.
L'altro autore verso il quale Glazer ha discreti debiti stilistici è Kubrick, come si nota dallo stile registico così preciso e simmetrico, in realtà Kubrick aveva più voglia di sporcarsi, qui Glazer invece rimane nella sua simmetria in maniera totalmente rigida, non uscendo mai dallo schema, concedendosi saltuariamente qualche carrellata, il tutto oltre che creare un'immagine splendida, punta a tratteggiare gli avvenimenti da un punto di vista totalmente esterno, Glazer non vuole che lo spettatore empatizzi con i personaggi, vuole lasciarlo distante, vuole una visione esterna della coscienza e dell'egoismo che ne risiede.

Interessante anche come Hoss sfugga molto bene alla rappresentazione che spesso viene affibbiata ai nazisti al cinema, che per romanzare i racconti spesso vengono visti come costantemente alterati, arteriosi, frustrati, lui invece qui non si scompone mai, è sempre tranquillissimo, gli scabrosi avvenimenti sembrano non tangerlo minimamente, nonostante alcune sequenze denuncino la sua consapevolezza nei confronti della tragedia - come nel momento in cui trova una mascella nel fiume- fatta eccezione per un finale in cui traspare un briciolo di umanità rimasta latente e che ha somatizzato tutti gli orrori di cui si è reso colpevole.

Film splendido, intenso emotivamente e invasivo nella coscienza dello spettatore, la goduria causata della bellezza delle immagini va in contrasto con l'orrore che non viene mostrato, un incubo dai colori radianti, luminoso e alla luce del giorno, dopotutto, la tenebra è nel cuore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net