lettere da iwo jima regia di Clint Eastwood USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lettere da iwo jima (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LETTERE DA IWO JIMA

Titolo Originale: LETTERS FROM IWO JIMA

RegiaClint Eastwood

InterpretiKen Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase, Yuki Matsuzaki, Hiroshi Watanabe, Takumi Bando

Durata: h 2.22
NazionalitàUSA 2006
Genereguerra
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di Clint Eastwood

•  Link al sito di LETTERE DA IWO JIMA

Trama del film Lettere da iwo jima

Il racconto della storica battaglia di Iwo Jima, durante la seconda guerra mondiale, tra Stati Uniti e Giappone, dal punto di vista delle truppe giapponesi.

Film collegati a LETTERE DA IWO JIMA

 •  FLAGS OF OUR FATHERS, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (148 voti)8,04Grafico
Miglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio sonoro
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lettere da iwo jima, 148 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  26/11/2018 05:24:30
   7½ / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

"Lettere da Iwo Jima" è il secondo capitolo del progetto cinematografico di Clint Eastwood basato sulla battaglia di Iwo Jima. Il primo film era "Flags of our Fathers", il quale ritraeva la battaglia dal punto di vista degli americani. Stavolta invece, i protagonisti sono i giapponesi.

Il regista pone i soldati nipponici al centro della storia, tra cui il soldato semplice "Saigo", il generale Kuribayashi, il barone Nishi e il soldato Shimizu.

Attraverso le storie di questi personaggi, il director racconta la battaglia dal loro punto di vista. Ognuno dei soggetti sopracitati, ha una storia a se, la quale ci viene mostrata. Però, in un modo o nell'altro, tutti sono finiti a combattere sulla stessa isola.

Ed è sempre tramite le vicende individuali dei protagonisti, che Eastwood ci dice di quanto inutile e crudele sia la guerra. Infatti, sembra quasi che i personaggi, partecipino controvoglia alla battaglia, che avrebbero preferito non arrivare mai all'isola, chi per un motivo, chi per un altro.

Il director nutre rispetto per i giapponesi e ce li presenta come uomini valorosi e pronti a tutto. Ma quando serve, sono anche capaci di usare la testa, come si può dedurre da alcuni comportamenti di "Saigo".

Le lettere, sono le conferme che in realtà, tutti avrebbero fatto a meno di combattere, ma, c'era l'onore del Giappone da difendere. E più volte, Eastwood, ci mostra come i giapponesi siano attaccati alla loro terra.

I personaggi sono ben caratterizzati, seppur, secondo i soliti cliché. Tuttavia, il generale Kuribayashi, è un soggetto intrigante, vista anche la sua, presunta, simpatia per gli americani. Questi ultimi, vengono messi in cattiva luce dal regista, come si può evincere dalla scena della fucilazione di Shimizu. Scelta coraggiosa e singolare di Eastwood.

Il ritmo è scorrevole. C'è qualche momento un po' più lento, ma le 2 ore e un quarto passano piacevolmente. Avrei approfondito di più la vita privata dei protagonisti, eliminando qualche sequenza action, ma va bene così.

Le classe di Clint dietro la macchina da presa è indiscutibile: il primo attacco degli aerei americani è pura lezione di cinema, così come sono dannatamente veritieri, i combattimenti sulla spiaggia dell'isola. Non manca la suspense e non mancano alcune scene crude e molto ciniche, come i suicidi dei soldati giapponesi.

Il finale è devastante. Sicuramente parliamo del momento migliore dell'opera. In questo caso, il tasso drammatico si alza notevolmente, con una serie di episodi davvero toccanti. Il tutto è, ovviamente, girato divinamente dal regista.

Gli effetti speciali, specialmente quelli riguardanti le esplosioni, sparatorie ecc... sono perfetti e usati sapientemente dal director. Invece, quelli più sanguinolenti, li ho trovati fin troppo computerizzati.

La fotografia è identica a quella di "Flags of our Fathers", quindi buia e grigia. Mi piacque moltissimo nel capitolo precedente e l'ho apprezzata altrettanto qui.

La scenografia è estremamente cupa. Eastwood rende le grotte, dove stanziano i soldati nipponici, quasi come delle tombe. Si respira un'atmosfera molto pesante.

Bella la colonna sonora, malinconica e non troppo invadente. Viene usata nei momenti più opportuni.

Ottimo il cast: Kazunari Ninomiya interpreta il tipico soldato giovane e timoroso. E' bravo e rende credibile il proprio personaggio.
Ken Watanabe invece, è tutto un altro livello. La prova dell'attore nipponico è di assoluto carattere. Watanabe riesce perfettamente a far amalgamare i sentimenti, spesso contrastanti, che tormentano il generale Kuribayashi. Esemplare l'interpretazione dei dialoghi.

La sceneggiatura funziona. I dialoghi colpiscono, anche se a volte si perdono nella retorica. Interessanti le storie private dei protagonisti, ben inserite nell'impianto narrativo. Meravigliosa tutta la parte finale, dettagliata e verosimile.

Quello che secondo me manca a questa pellicola, è un po' di sostanza. A dire la verità, questo difetto è presente in diversi film di Eastwood, eccetto "Mystic River" e "Gran Torino".
In "Lettere da Iwo Jima" è tutto girato benissimo, tutto realizzato a dovere, ma, è una pellicola un po' prevedibile. Ok che bisognava attenersi ai fatti storici, però, se magari togliamo la parte finale, che ovviamente è più romanzata, la pellicola procede senza grossi sussulti dal punto di vista emozionale. Insomma, non c'è quella scena che ti smuove dentro. Poi, nell'epilogo una parte di quanto detto, viene recuperata, ma non basta.

Conclusione: alla fine, quello che Eastwood porta a termine, è, senza dubbio, un lavoro pregevole e ben fatto sotto vari aspetti.
Tuttavia, ne "Flags of our Fathers", ne "Lettere da Iwo Jima", sono due pellicole, che, per quanto belle, sono capolavori: diciamo che ad entrambi i film manca qualcosa. Poi, onestamente, in questo, chiamiamolo, saggio sulla battaglia di Iwo Jima, il vecchio Clint, mi è parso un po' presuntuoso. Sembra volesse realizzare, l'opera cinematografica bellica definitiva, con la gran tecnica e quant'altro, ma per me non è stato così. Sia "Flags of our Fathers" che "Lettere da Iwo Jima", restano inferiori a molti altri film di guerra.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063648 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net