l'inganno (2017) regia di Sofia Coppola USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'inganno (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INGANNO (2017)

Titolo Originale: THE BEGUILED

RegiaSofia Coppola

InterpretiColin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, Angourie Rice, Oona Laurence, Addison Riecke, Emma Howard, Wayne Pére, Eric Ian, Matt Story, Rod J. Pierce

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2017

•  Altri film di Sofia Coppola

Trama del film L'inganno (2017)

L'inganno si svolge in un collegio femminile nello stato della Virginia, durante la Guerra di Secessione americana. Protette dalle spesse pareti del Farnsworth Seminary, le studentesse della scuola diretta da Miss Martha (Nicole Kidman) conducono una vita fortemente ritualizzata, scandita dai pasti, dalla preghiera e dalle lezioni di francese, con qualche attesa e confortante parentesi musicale. Lontane dal conflitto, si sforzano di mantenere nella quotidianità quell'atteggiamento fiero e compassato che si addice alle signorine della loro età. Ma la gabbia dorata che l'istitutrice ha costruito intorno a loro è destinata a crollare, quando la guerra bussa alla porta nella forma di un soldato ferito e bisognoso di cure, John McBurney (Colin Farrell). All'uomo vengono offerti rifugio e ospitalità, e solo più tardi le ragazze si accorgono di come una presenza maschile abbia scatenato egoismi e rivalità senza precedenti. Alicia (Elle Fanning) comincia a portare i capelli sciolti e ad allentare il corsetto, rubando le attenzioni del soldato all'innocente Edwina (Kirsten Dunst). L'etichetta sociale viene infranta e gli ultimi residui di formalità ostentata diventano cornice di un thriller psicologico e d'atmosfera.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (27 voti)5,89Grafico
Miglior regia (Sofia Coppola)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Sofia Coppola)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'inganno (2017), 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

topsecret  @  31/03/2018 19:44:33
   5½ / 10
Remake edulcorato de LA NOTTE BRAVA DEL SOLDATO JONATHAN.
Se Don Siegel nel 1971 osò proporre un film duro, cinico e quasi innaturale, la Coppola nel 2017 lo "ripulisce", togliendo quasi tutta la parte sessuale e presentando una sceneggiatura con piccoli ma significativi buchi dispersivi.
Complessivamente non si può dire che Sofia abbia fatto un brutto film, ma nemmeno si può esaltarne la confezione: la durezza e la drammaticità che avvolgeva Clint Eastwood e compagne qui viene meno e neanche la buona prova della Kidman riesce a elevarlo tanto da fargli meritare una considerazione maggiore.
L'originale è tutta un'altra cosa, da riscoprire e apprezzare pienamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  25/01/2018 18:56:09
   5 / 10
la sceneggiatura non sarebbe neanche male ma un pessima recitazione corale con tante pose posticce e finte da parte delle ragazze e tanti bei complimenti di cortesia da parte di Farrel lo rendono veramente un prodotto "plastificato" e di poco interesse . Neanche nei momenti che vorrebbero essere di tensione come l'arrivo dell'esercito ad esempio si sente un cambia di umore o di palpitazioni.
Si salva solo la Dunst che almeno ci mette un pò di impegno

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  09/01/2018 20:02:27
   5½ / 10
Film di cui non c'era nessun bisogno, dato che l'originale di Don Siegel non è certo un film invecchiato male, ed è ancora oggi molto affascinante. unico pregio di questa pellicola è proprio il far riscoprire l'originale con un grande Clint Eastwood.
Il prodotto della Coppola non è brutto, per certi versi è pure curato, ma non riesce minimamente a creare l'atmosfera torbida dell'originale, scade a una livello in cui tutte le protagoniste si contendono Colin Farrel con esiti tragicomici.
Ora, non spetta certo alla più che modesta Sofia Coppola risollevare il cinema americano dalla sua crisi, ma di certo pellicole come questa non aiutano minimamente. Non basta un buon cast per fare un buon film. Peccato.

jason13  @  06/01/2018 17:16:08
   3 / 10
Veramente brutto questo remake del molto piu' riuscito "La notte brava del soldato Jonathan".
Freddo e mal interpretato (d'altronde con C.Farrell e' molto probabile).
Sconsiglio la visione a tutti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/11/2017 23:28:30
   5½ / 10
Il film della Coppola è indubbiamente elegante e molto ricercato dal punto di vista visivo. Rispetto al film di Siegel mi sembra che spinga la storia verso una specie di fiaba nera. Il maschio giunto in una casa di donne, rivela pulsioni nascoste dietro la patina di buone maniere. Un modo come un altro per evadere dalla stessa prigionia esistenziale che le donne stesse si sono costruite. Raffinato ma altrettanto prigioniero della sua forma ricercata e con meno sostanza al suo interno. Solo il personaggio della Durnst riesce ad emergere veramente nei confronti degli altri, che rimangono troppo essenziali per carpirne le sfumature.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  21/10/2017 14:05:02
   3 / 10
Non ho mai amato Sofia Coppola, né ritengo sia una regista, piuttosto una raccomandata che si è inventata uno stile miracolosamente apprezzato da una nicchia di persone che col (suo) cinema gioca a identificarsi, non vedendo i suoi film per quello che sono: ciofeche scritte e girate coi piedi.
Questo film l'ho visto qualche giorno fa e già non me lo ricordo. Non me lo ricordo perché in realtà non ho visto nulla. Ma bastano i primi quindici minuti, analizziamoli:

Opening shot con un albero secolare della durata di cinque minuti. La camera inquadra le fronde. Sotto all'albero, che a questo punto sembra il protagonista del film, si presume ci sia un sentiero maestro, e difatti c'è. Qual è il senso di questa inquadratura? Nessuno, però lo fa Sofia Coppola allora va bene.
Una bambina trova Colin Farrell nei boschi e se lo porta a casa, dove un gruppo di donne non resisterà alla tentazione di scoparselo male. Cosa ci dice questo film? Ho visto The Beguiled di Siegel e ne ho vaghi ricordi, ma so che mi era piaciuto. Allora forse la domanda più appropriata è: qual era il senso di farne un remake? Viviamo, forse, nel periodo di massima crisi del cinema (americano) di sempre, nel decennio più povero esteticamente per la settima arte (cfr. Bandirali-Terrone, "Filosofia delle serie tv", Mimesis). Di certo, se continuiamo a sfornare film inutili le cose non cambieranno e avrò sempre meno voglia di pagare dieci euro per un film, quando un abbonamento Netflix ne costa meno e ho di tutto. Per fortuna ero con una ragazza speciale e non ho perso tempo e soldi.

Altro esempio di non-sense coppoliano: a un certo punto arrivano dei soldati sudisti al cancello. La situazione non crea minimamente suspense, ma va bé era aspettarsi troppo. MA. La scena è funestata da una bambina che esprime a livello diegetico (in forma di domande retoriche che non ottengono puntualmente risposta) tutte le domande che teoricamente dovrebbero rimanere confinate nella mente dello spettatore, la bambina praticamente si sostituisce allo spettatore formulando una serie di domande fastidiosissime e ammazza-tensione del tenore di "Glielo dirà?", "Se ne stanno andando", "Sta tornando indietro", "Non gliel'ha detto!" ecc.. Ma come si fa a scrivere una scena così?!

Due ultime parole sul cast: Nicole Kidman recentemente ha lavorato molto, moltissimo. La sua dedizione alla causa del woman's film contemporaneo è encomiabile. Purtroppo la ragazza accetta acriticamente copioni che se ne aggiungiamo altri due la carriera gliela affossano del tutto. Passi per "Big Little Lies", la serie in cui la Kidman interpreta una donna abusata dal marito. Bellissimo personaggio. Ma poi arriviamo a "Top of the Lake", stagione due, dove la Kidman passa come la donna inscopabile, nevrotica, coi capelli bianchi, magra e secca, insopportabile. Lancio un appello a questa attrice meravigliosa: non perderti dietro ruoli che ritieni culturalmente e politicamente importanti, l'arte è superiore a queste cose. Velo pietoso sulle altre: Kirsten Dunst è tra le mie attrici preferite e ha recitato in cose per me meravigliose (Se mi lasci ti cancello, Spiderman, Melancholia, soprattutto Fargo - seconda stagione), ma fa davvero malissimo vederla imprigionata nel ruolo patetico che le è stato dato.

76mm  @  02/10/2017 09:31:56
   5 / 10
Dopo il debole Somewhere e l'indifendibile Bling Ring, la Coppola sceglie di non prestare ulteriormente il fianco al sempre più nutrito gruppo di detrattori e decide di affidarsi all'usato sicuro.
L'unico pericolo in questo caso poteva essere il paragone con il cult siegeliano, ma la furba Sofia, sapendo che l'originale non lo conosce quasi nessuno, ha pensato che valeva comunque la pena di correre il rischio.
Senza particolari sbavature, ma anche senza coraggio e senza un'idea originale che sia una.
Chi ha visto il film di Siegel non potrà fare a meno di constatare la pochezza di questo svogliato compitino…gli altri forse si accontenteranno di un reparto tecnico molto curato e di alcune discrete interpretazioni (non della Kidman però, che con quella faccia lì tutta gonfia e rifatta non può essere credibile nel 1861).
Sembra che gli unici a non essersi ancora accorti del bluff Sofia Coppola siano i giurati dei maggiori festival cinematografici, che continuano imperterriti ad insignirla dei premi più prestigiosi…quanto potrà durare ancora la sudditanza psicologica verso l'illustre genitore?
Una domandina per gli esperti:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vitto89  @  28/09/2017 14:54:00
   1½ / 10
Film privo di scopo, un miscuglio di niente che ti fa scorrere un ora e mezzo di tempo a domandarti quale sia il senso di questo "capolavoro mancato", mancato di tanto. Mezzo punto in più per l'abilita recitative del cast. Penso un bambino di 5 anni poteva fare riprese più complesse, in tutto il film si vedono solo 5 inquadrature. é vergogna proiettarlo al cinema, soldi sprecati

Invia una mail all'autore del commento Albertine  @  27/09/2017 16:06:45
   5½ / 10
Sofia Coppola non mi ha mai convinta anzi non mi è mai piaciuta anzi spesso l'ho trovata irritante anzi credo che faccia cinema grazie al suo cognome che le permette di avere grossi mezzi a disposizione ragion per cui i suoi film hanno comunque di base splendidi costumi, attori importanti, belle scenografie e fotografia il che conferisce loro una certa dignità e valore. Questo "inganno" non fa differenza. Incantata dell'estetica e dalle attrici ma delusa dal resto. Il problema è che oggi i film vengono pompati ed acclamati troppo e quando vai a vederli con alte aspettative risultano inevitabilmente deludenti. Sarebbe interessante vedere il film del 1971 con Clint Eastwood: "la notte brava del soldato Jonathan" che si ispira allo stesso romanzo. Come ha detto sinteticamente il mio accompagnatore che non va in estasi come me davanti a vestiti di seta, pizzi, merletti, trecce ed acconciature, dolci bimbe con tartarughe, boschi e giardini, "è un pacco"

nicolauserus  @  26/09/2017 00:02:09
   4 / 10
Un film che non ha ragione di essere. Si salva solo la fotografia e l'interpretazione della sempre più bella Nicole. Oltre questo il nulla.

Wilding  @  24/09/2017 11:57:34
   4 / 10
C'è davvero poco in questa pellicola che dal trailer lasciava invece grandi speranze. Aspetti invano che decolli, che succeda qualcosa di sensazionale ma tutto scorre via lento e noiosissimo, senza nessuna originalità.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net