lock & stock - pazzi scatenati regia di Guy Ritchie Gran Bretagna 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lock & stock - pazzi scatenati (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOCK & STOCK - PAZZI SCATENATI

Titolo Originale: LOCK, STOCK AND TWO SMOKING BARRELS

RegiaGuy Ritchie

InterpretiJason Statham, Dexter Fletcher, Jason Flemyng, Nick Moran

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 1998
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 1999

•  Altri film di Guy Ritchie

Trama del film Lock & stock - pazzi scatenati

Quattro giovani proletari, tentano di arricchirsi sfidando a poker un feroce gangster dell'East End londinese. Le cose però non andranno molto bene.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,99 / 10 (175 voti)7,99Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lock & stock - pazzi scatenati, 175 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/06/2011 23:08:41
   7 / 10
Buona commedia. La prima parte scorre in maniera descrittiva, decisamente noiosa. La seconda parte invece coinvolge tutti i personaggi presentati, annoda tutte le storie sparse della prima parte e imbastisce una progressione emotiva a base comica, molto coinvolgente e divertente. Il finale poi è la ciliegina sulla torta, decisamente la scena più bella del film.
Ma si sa, i film senza pretese (come questo in fondo lo è) sono quelli che comunicano di più sulla mentalità di un epoca. Ecco quindi un altro documento del profondo cinismo individualistico che caratterizza gli anni '90 nei paesi anglosassoni.
Anche se alla lontana, a me questo film ha fatto venire in mente "I soliti ignoti". In comune i due film hanno il fatto che i protagonisti sono un gruppo di compagni-amici di bassa estrazione sociale. In entrambi i film si usa l'ironia verso i protagonisti per renderceli più simpatici, più simili a noi, quasi a nobilitarli.
Nel film di Monicelli veniva fuori però un ritratto sì di malviventi, ma anche di esseri umani pieni di solidarietà reciproca, amicizia, rispetto verso gli altri, insomma dotati di un codice etico molto forte, a cui credevano. Alle vicende riguardanti il colpo si mescolavano problemi esistenziali e pezzettini di realtà sociale. Era quindi lo spaccato di un epoca in cui si pensava a chi era caro più che a se stessi, dove il comportamento individuale era volutamente sottoposto a regole generali universali.
In "Lock and Stock" viene invece fuori un mondo in cui ognuno pensa solo a se stesso, dove esiste solo la legge del più forte e il potere del denaro e dove l'individuo afferma la propria supremazia su qualunque norma etica tramite l'uso della violenza. Il regista ritrae questo stato di fatto ma in qualche maniera cerca di prenderne le distanze. Prima di tutto usando un trattamento stilistico grottesco ed estraniante, infine con la soluzione finale dell'autoeliminazione che ha però il sapore accomodante e forzato dei film classici. Il tono da commedia smorza molto, però il degrado sociale e individuale generale rimane.
L'individualismo e l'indifferenza verso gli altri la fanno quindi da padroni. C'è una scena che mi ha colpito: un uomo esce infuocato da un locale e i nostri protagonisti lo guardano incuriositi e proseguono indifferenti come se nulla fosse. E' vero che è una scena comica, ma i protagonisti de "I soliti ignoti" in questo caso si sarebbero comportati in maniera diversa, avrebbero avuto un altro "istinto".
L'individualismo sta anche nel fatto che non esiste l'amore. La propria vita non la si divide con nessuno se non con la propria gang. Il film è rigorosamente maschile, nessuno ha una relazione fissa con una donna (magari prostitute o donne da usare), l'amore (cioè il sesso) è solo raccontato, mai vissuto. Nonostante l'ambiente di fatto omoerotico, l'omosessualità è vista come il fumo negli occhi, la peggior disgrazia che si può augurare a qualcuno.
L'unico legame che "regge" è quello del sangue. Il rapporto padre-figlio è l'unico che ha grandissima importanza, ma anche qui c'è la stridente contraddizione fra norma e azione. Si insegna un comportamento per poi smentirlo nei fatti. I padri vorrebbero che i loro figli restino lontani dalla brutta vita, siano educati, ma allo stesso tempo mostrano loro un mondo e un modo di fare che li porta su tutte altre strade.
Brutta epoca questa, in cui ci tocca ridere in questa maniera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)
 NEW
hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062205 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net