megalopolis regia di Francis Ford Coppola USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

megalopolis (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEGALOPOLIS

Titolo Originale: MEGALOPOLIS

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiAdam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Talia Shire, Jason Schwartzman, Kathryn Hunter, Grace VanderWaal, Chloe Fineman, James Remar, D. B. Sweeney, and Dustin Hoffman

Durata: h 2.18
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Megalopolis

Un architetto vuole ricostruire utopicamente New York a seguito di un disastro devastante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (23 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Megalopolis, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Mabuse  @  08/04/2025 00:45:48
   5½ / 10
brutti dialoghi attori montaggio e CGI si salvano certe atmosfere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  17/01/2025 23:11:21
   5 / 10
Per la stima che nutro nei confronti di questo regista ho cercato con attenzione di trovare qualcosa di buono in questo film, un dialogo, un effetto a sorpresa, una grande prova attoriale...non ce l'ho fatta.

I tanti anni dietro a questa sceneggiatura ha forse creato piu' problemi che altro, sembra che sia stato montato al contrario, scrittura tediosa difficile da seguire, personaggi inutili quasi quanto i poteri di fermare il tempo, perche? Forse ci saranno metafore nascoste che un cretino come me non riesce a cogliere ma è un film che dopo appena 5 minuti non vedi l'ora che finisca.

Se finira' cosi la carriera di Coppola non importa...rimarra' per sempre uno dei migliori registi di sempre.

TheLegend  @  29/12/2024 12:00:35
   5½ / 10
Nonostante l'ambizione e la maestosità da l'impressione di essere stato fatto di fretta.
Poi tutti i discorsi sono superflui se un film risulta noioso e confusionario.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/12/2024 11:07:27
   5½ / 10
Un film come Megalopolis nella sua imperfezione mostra ancora una volta il gigantismo, magari anche pretestuosità, del suo regista di cui si può dire tutto tranne che non sia ambizioso e coraggioso. Coppola non si mai cullato sugli allori, ha sempre mantenuto quella follia di outsider geniale che si pone fuori dal sistema cinematografico, ma anche lavorando dentro di esso. E' un film che ha sempre avuto in mente da decenni e lo ha portato a termine. La decadenza di un mondo ormai che fagocita se stesso e che deve essere distrutto nelle sue fondamenta per creare qualcosa di nuovo per compiere quel passo fatale verso l'estinzione, ucciso dalla degenerazione della civiltà. Un neo impero romano che somiglia fin troppo all'America attuale. Se la visione di Coppola ha alla sua base una visione potente, non lo è altrettanto in una narrazione frammentata dove si intravede poco il conflitto fra l'alto ed il basso dell'umanità. E' una lotta all'interno di un'unica oligarchia, con una propria visione. I dialoghi sono, a mio parere, la parte più debole del film. Colmi di citazioni, a volte ridondanti ed inutili che rendono il racconto, già di per sé frammentato, un qualcosa di incompiuto. Megalopolis aveva delle buone basi, ma ho come la sensazione che Coppola ne abbia perso il controllo. Magari con un'altra impostazione la matassa potrebbe diventare meno intricata o confusa, ma alla fine rimane l'impressione del bicchiere mezzo vuoto.

Mauro@Lanari  @  20/12/2024 20:38:46
   4½ / 10
FFC è stato fra gl'autori più consapevoli che la New Hollywood non potesse limitarsi a proteste, denunce o critiche e che dovesse pure provare a suggerire uno straccio di proposta: d'"Apocalypse Now" a "Paradise Now". Poi però, quand'ha realizzato la trasposizione cinematografica d'uno dei peggiori testi d'Eliade ("Un'altra giovinezza", 2007), il fallimento fu inevitabile. Non era difficile trovare nella filosofia delle religioni qualcosa di meno indecente, da Origene al pensiero della Scolastica. Invece adesso Francis ha diretto un "Hunger Games" postmoderno (Gance, Greenaway, Gilliam, Lange) e retrofuturista più allucinante che visionario, in cui il "Giardino dell'Eden di Cesare", val'a dire un'utopia religiosa, viene declassato all'utopie sociali del XVI e XVII secolo (Moro, Campanella, Bacone) in mano a ingegneri come "Tucker" ('88), architetti e urbanisti. E la sua idea di fermare il tempo, che proviene da lontano ("Rumble Fish", '83), non ha alcun senso quand'è un'infinita dilatazione del presente oppure coesiste col divenire, la crescita e il futuro di Sunny Hope (sic). Non è un fiaba, è una farneticazione.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  14/11/2024 23:26:25
   4½ / 10
citando una famosa citazione citata all'interno del film: "Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni". E questo film è fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni. Fallibile e pretestuoso, caotico e letterale, immaginifico e limitato, incerto e audace. Insomma ti risvegli da questo sogno. prendi ciò che di lucido regala negli ultimi minuti e vai avanti.

stratoZ  @  04/11/2024 14:28:30
   4 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Per quanto il soggetto potenzialmente possa essere interessante, "Megalopolis", ultima faticaccia di Coppola, è un film a mio parere non riuscito, il classico tipo di cinema che non digerisco, verbosissimo e didascalico all'inverosimile, con un problema di fondo, ovvero quello di tirare in ballo tematiche a raffica senza avere il tempo materiale di approfondirle, o quantomeno mostrarle su schermo, è così che l'autore rinuncia ad un qualsivoglia tentativo di trovare soluzioni registiche e si affida a continui dialoghi che didascalizzano il tutto, andando a riempire la testa dello spettatore con continue citazioni che possono provenire dal mondo classico o giù di lì, parlando di antropologia, esistenzialismo, filosofia, trattando banalmente le grandi tematiche umane, andando fuori tema spesso e volentieri, mi sembra abbia voluto infarcire il tutto senza averne né il tempo, né i mezzi, né la voglia, ne esce fuori una regia pachidermica, pacchiana, quasi goffa e mi dispiace proprio dirlo per un autore che stimo e rispetto per quello che ha fatto.

La linea narrativa principale narra di questo architetto, ingegnere, genio, scienziato, quello che volete, insomma una personalità strabordante, creativa e carismatica, già famoso e affermato a New Rome, che vuole realizzare questo progetto mastodontico di Megalopolis, grazie anche al Megalon, nuovo straordinario materiale inventato da lui che gli ha fatto vincere anche il premio Nobel. L'architetto inizialmente si scontrerà con il sindaco, abbastanza conservatore, che non appoggia il suo progetto rivoluzionario ma sembra più interessato al risolvere i problemi ancora presenti nella città che il popolo richiede a gran voce, ma col progredire della trama, complice anche la nuova storia d'amore con la figlia del sindaco, Cesar otterrà il suo appoggio, anche se ci saranno tanti altri nemici in agguato, e praticamente la trama sarebbe questa, solo che non procede linearmente, ma fa continui inserti che aggiungono poco o nulla o si limitano a dare delle visioni abbastanza fini a se stesse tra una citazione a Petrarca, qualche altra a Marco Aurelio e via dicendo, anche diversi personaggi di contorno sembrano inutili, quello di Dustin Hoffman ad esempio (?), o tutta la trama della moglie morta con i complotti che ci sono dietro ed emergono pian piano, non mi sembra abbia avuto una vera e propria funzione se non aggiungere un po' di sofferenza alla figura dell'artista-genio.

Il messaggio finale, scavando fra tutto il casino e i fronzoli ritagliati da Coppola è quello di un'umanità descritta come non pronta, il genio di Cesar non viene apprezzato dalla popolazione locale, che si cimenterà in rivolte e contestazioni, come succede spesso per le grandi invenzioni dei grandi geni, non vengono apprezzate inizialmente, così è per il mastodontico progetto di Megalopolis, addirittura l'impopolarità della cosa porterà alla creazione di una fazione opposta, quella comandata dal cugino di Cesar, un grottesco Shia LaBeouf, che arriverà a creare addirittura un movimento di protesta, a sfondo politico, che mi è sembrato tirare qualche frecciatina ai politicanti di ultradestra di oggi, fomentando ignoranza e parlando alla gente di pancia. Poi ci sono tanti altri significati sparsi qua e la, da alcuni evoluzionistici che provano a riflettere sulla sopravvivenza della specie umana e la sua affermazione sul resto delle specie sul pianeta, alla caduta delle grandi civiltà, degli ideali, causata dalla popolazione stessa che smette di credere in essa, ma tutto questo malloppone di roba, su cui effettivamente si potrebbe approfondire e farci diverse opere, viene liquidato in un paio di minuti.

Poi un'altra componente più o meno interessante è la descrizione di alcuni caratteri, come lo stesso Cesar, ma soprattutto Crassus e Clodio e la megalomania che li pervade, quando vi sono questi ultimi due in scena il film sembra diventare una commedia nera, il grottesco invade lo schermo, tra i vari siparietti, le feste mastodontiche con parata ed esibizione, quella scena dell'arco che ragazzi rasenta il trash più basso, vi è una velata critica all'uomo pieno di sé.

Insomma, ci sarebbero un botto di argomenti, pure interessanti, il problema è che condensare tutta sta roba in un solo film è un'impresa nella quale anche uno dei più grandi registi di sempre sembra aver fallito, ne viene fuori un calderone anche abbastanza raffazzonato, che dilaniato dalle difficoltà di produzione mostra tutti i suoi limiti e delle scelte stilistiche molto approssimative, personalmente non mi è piaciuto neanche a livello tecnico, quella fotografia color ocra è un pugno nell'occhio, il montaggio e le scene surreali stuccano abbastanza rapidamente, la stessa computer grafica mostra tutti i suoi limiti, non riuscendo a rendere credibile alcuna sequenza.

Detto questo, ritengo sia un film fortemente divisivo, comprendo che possa pure piacere, aimé a me per nulla.

neverhood  @  23/10/2024 19:25:51
   4 / 10
Posso capire che Coppola abbia voluto girare quel che voleva, fregandosene altamente di tutto e di tutti...si può premiare l'intenzione, ma il risultato dovrebbe perlomeno avere un senso, uno scopo, una estetica, uno stimolo, qualcosa che possa andare oltre la semplice "volontà di fare un'opera tanto per farla come si vuole". In reatlà qui non ho trovato veramente nulla degno di interesse...mi è sembrato un polpettone, un frullato di citazioni, di idee, di creazioni (visive e non), senza nè capo, nè coda, se non appunto il desiderio di mettere su pellicola ogni idea e visione strampalata potesse avere. Decisamente difficile e pesante da seguire, non mi ha emozionato in nessun fotogramma (o meglio, mi ha strappato una rista sulla scena finale del lancio delle freccette con l'archetto...che credo passerà alla storia ...).
Adam Driver sempre un grande, riuscendo (a fatica) ad offrire comunque una interpretazione notevole (credo in molte scene si chiedesse "ma chi me l'ha fatto fare"...). Sul resto degli attori stendo un velo silenzioso.
E niente, terribile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  19/10/2024 20:52:35
   4 / 10
Non è questione di difesa od offesa, Megalopolis, cantiere non puntuale in New Rome, "impero nell'età della decadenza" (Verlaine), scostante, utopia cinematografica, anti-distopia, occhio visuale sci-fi, ventre dell'architetto e nell'architetto, cuore-poesia sconclusionante, urbanista delle emozioni Francis Ford Coppola. Figlio di Catalina, Francis, caso testamento, e testamento cinematografico, colossale solo nelle premesse, nulla a che vedere con un Empire che sappiamo, assalto alla Capitol Hill da causali che capiremo solo poi, , frecce all'arco per un Clodio trasformato in farsa, ma dicevo capiremo solo poi, vivendo, guardando, si fa per dire, forme, di incidenti narrativi, citazioni continue e scene da b-movie, ridicolaggini, dialoghi da casistica in frantumi, narrazioni interrotte in-edite, coiti indecifrabili di passera, sprazzi di poesia, di amore posticcio e pasticcio di un uomo ossessionato dal futuro che vive nel passato (Coppola) che dirige un uomo tormentato dal passato-presente che sogna un grande futuro. Cesar Catalina e Francis Ford Coppola, testamento e figlio (Francis) nel film cinematograficamente, figlio e quindi futuro, quindi colui che rimane, ciò che rimane, testamento, e Cinema, ciò che vuole che rimanga a noi posteri del cinematografo e del suo modo di concepire la sua settima arte. Un sogno lungo una (vita).

Dominus360  @  18/10/2024 23:59:46
   1 / 10
Orrendo
non vado oltre x non offendere la carriera di chi la diretto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net