milano odia: la polizia non puo' sparare regia di Umberto Lenzi Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

milano odia: la polizia non puo' sparare (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MILANO ODIA: LA POLIZIA NON PUO' SPARARE

Titolo Originale: MILANO ODIA: LA POLIZIA NON PUO' SPARARE

RegiaUmberto Lenzi

InterpretiTomas Milian, Henry Silva, Ray Lovelock, Gino Santercole, Laura Belli

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1974
Generepoliziesco
Al cinema nel Gennaio 1974

•  Altri film di Umberto Lenzi

Trama del film Milano odia: la polizia non puo' sparare

Giulio Sacchi, feroce balordo di periferia, organizza il rapimento di una ragazza, figlia di un ricco imprenditore. Sulle sue tracce il commissario Grassi, che ha capito tutto, anche l'epilogo tragico della vicenda. Dovrà farsi giustizia da solo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,12 / 10 (74 voti)8,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Milano odia: la polizia non puo' sparare, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  31/10/2010 18:46:35
   8 / 10
Notevole questo film, una volta visto difficilmente si scorda. Soprattutto è il perfetto e migliore rappresentante di un certo genere stilistico (il cosiddetto “poliziesco all’italiana”) o almeno ha tutte le carte in regola per divenirlo, in quanto certe sue caratteristiche peculiari (ambientazione, rappresentazione e sviluppo della storia e del protagonista, musiche, recitazione) sono espresse in maniera perfetta, tanto da diventare un vero e proprio punto di riferimento stilistico.
E’ comunque un’opera di genere con certi precisi limiti, uno su tutti il mancato sviluppo e approfondimento dei caratteri. Lo scopo principale è quindi quello di impressionare lo spettatore, colpirlo, quasi travolgerlo nella maniera più diretta e brutale possibile. Ci si appella quindi non alla ragione ma all’emotività e all’istintualità dello spettatore.
Questo è ciò che viene trasmesso in maniera aperta, poi dietro ci sono tutta una serie di implicazioni etiche, sociali e politiche (quasi tutte riferite alla società italiana degli anni ’70) che vale la pena conoscere e approfondire, perché la dicono lunga sull’opinione pubblica e sull’atmosfera che si respirava all’epoca.
Tutto il film gira intorno al personaggio emblema di Giulio Sacchi. Diciamo che se lo si percepisce come persona, piuttosto che come personaggio, è tutto merito dell’interpretazione di Thomas Milian. Il film non ci dice assolutamente niente su di lui. Sappiamo di straforo che forse è orfano, vissuto in ambienti poveri e degradati ma niente di più. Poco, troppo poco per poter esprimere un giudizio o considerarlo in maniera realistica. Ci pensa comunque il grande Milian a caratterizzarlo perfettamente, anche se a senso unico. Ne viene fuori un misto di ordinarietà (l’aspetto esteriore, decisamente comune e senza attrattive), vigliaccheria (striscia e subisce vile la punizione del clan mafioso, ma del resto il voler risolvere tutto con il mezzo estremo – l’uccisione – denota una persona debole e insicura), opportunismo e furbizia (organizza tutto per filo e per segno e riesce a sfuggire alla polizia), cinismo e violenza (sfrutta tutto e tutti, compresa la sua donna). Non ha assolutamente niente di “positivo” e nemmeno qualcosa che possa fornire una ragione a questo comportamento estremo. Troppo facile pensare che sia qualcosa di “naturale”.
In “Arancia Meccanica” di Kubrick si assiste a un simile scoppio di violenza estrema da parte di una persona, ma tutto viene inserito all’interno di un contesto molto complesso e pieno di implicazioni. Qui ci troviamo davanti a uno sfoggio spesso fine a se stesso, senza un retroterra, uno sviluppo, un confronto, una riflessione.
Si può concludere che il personaggio di Giulio Sacchi è stato pensato come un ideale stereotipo del “criminale”, la rappresentazione perfetta che ne avrebbe dato un pensiero comune, sbrigativo e superficiale (come adesso facciamo spesso con i concetti di “clandestino” e “extracomunitario”). Faceva un po’ da proiezione collettiva di tutti i fatti di cronaca violenta che riempivano i giornali dell’epoca (oggi in confronto si vive in maniera tranquillissima).
In questa enfasi sul “negativo” c’è anche l’esigenza di “sfogare” tutto il represso collettivo, il disagio derivante da crisi economiche o ideologiche. Fatto sta che questi personaggi estremi e negativi (fino agli anni ‘70 - anni di lotta di classe - il criminale comune, dopo - anni di lotta esistenziale - il serial killer) vanno a identificarsi con quella parte buia di ognuno di noi che “segretamente” gode e si esalta nel sentirsi “libera”, dominante, appagata. Ed è così che anche Giulio Sacchi finisce per diventare una specie di “eroe” romanticamente negativo, che affascina per la sua risolutezza e per l’imperio e di cui sotto sotto ammiriamo la capacità di vincere.
L’archetipo di questa figura etica/estetica è senz’altro “Scarface”. Lenzi però come Hawks si accorge di questa traslazione di significato del male e del negativo e cerca di correre ai ripari. Il finale di “Milano odia” è quasi identico a quello di “Scarface”.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L’ultima parola ce l’ha poi l’ordine e la legge. A tal fine viene creato il personaggio del commissario, ma si vede che è una figura “posticcia”, messa lì solo per contrastare lo strapotere etico di Sacchi. Io non ho visto i film di Don Siegel ma so che lì il personaggio del commissario (interpretato da Clint Eastwood) aveva tutt’altro rilievo e tutt’altro sviluppo. Qui veramente del commissario non sappiamo pressocché niente, un po’ come per Sacchi. Si può dire che anche lui è una specie di proiezione collettiva semplificante di come veniva concepito, dal sentire generico della gente, un ideale tutore dell’ordine. C’è da dire che allora come ora la macchina della giustizia era veramente malmessa e quindi certe “scorciatoie” diventavano quasi necessarie agli occhi della gente. Ciò non toglie che il commissario abbia moralmente torto. Chi gli dà la certezza che Sacchi sia il vero assassino? Non guardiamo che Lenzi ci mostra – a noi – tutto per filo e per segno. E se anche noi avessimo visto solo quello che il commissario ha visto? Basta pensare a tutte le vicende raccontate nei film di Fritz Lang e di Hitchcock (“Il ladro”) in cui l’ordine pubblico è convinto di sapere chi è il colpevole, quando invece è in realtà tutt’altra persona. Io mi sento più dalla parte di Lang e Hitchcock. In queste cose c’è da andare con i piedi di piombo. Meglio un colpevole in più libero che un innocente in più in prigione.
Tecnicamente e visivamente questo film è grandissimo, è di serie A. Di serie B è secondo me semplicemente il modo con cui viene concepito e rappresentato l’animo umano. Opinione personale, ovviamente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2010 20.51.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net