niente e' come sembra regia di Franco Battiato Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

niente e' come sembra (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIENTE E' COME SEMBRA

Titolo Originale: NIENTE E' COME SEMBRA

RegiaFranco Battiato

InterpretiGiulio Brogi, Pamela Villoresi, Chiara Conti, Alejandro Jodorowsky, Sonia Bergamasco

Durata: h 1.12
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Franco Battiato

Trama del film Niente e' come sembra

Un ateo e un credente si confrontano sulle domande a cui nessuno ha mai trovato risposta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,04 / 10 (12 voti)4,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Niente e' come sembra, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Crabbe  @  02/11/2017 11:12:17
   1 / 10
Probabilmente il punto più basso toccato dal cinema italiano.
Intellettualmente nullo (ma pretenzioso!) e registicamente inesistente.

Niko.g  @  03/10/2015 13:18:52
   3 / 10
Signori miei siamo seri. Siam mica qui a scherzare a raccogliere ortiche.
Chi mi legge, sa cosa penso degli intellettuali che fanno cinema. Ne parlai commentando "Salomè" di Carmelo Bene e sono costretto a ribadirlo nuovamente.
Come si può pensare di girare e distribuire una roba del genere?... Come dite? Sì ho capito, Franco Battiato è quello che a Beethoven e Sinatra preferisce l'insalata, ma questa non può essere un'attenuante.
Non c'è peccato che lo spettatore pagante abbia commesso, per meritarsi una tale masturbazione cerebrale priva di struttura e di pathos.
Tematiche stimolanti, financo moralmente legittime su come mai, su come dove nel mondo, dove chi e perché quando, meriterebbero ben altra sede e ben altra forma per essere affrontate. Certo non un simile obbrobrio che con il cinema ha poco da spartire e che si fregia di un ritornello musicale ad insinuare che "niente è reale", una frase che dice tutto e niente, perché fondamentalmente stupida.

Hal11  @  21/11/2011 03:05:36
   3 / 10
Film inutile, ed anche presuntuoso. Salvo solo Jodorowsky.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  26/03/2010 20:40:43
   5 / 10
Terzo film di Battiato. Non dico che spero sia l'ultimo ma se vuole continuare la strada cinematografica dovrebbe cercare di tornare alle atmosfere e fruibilità del suo Perduto amor.
Meglio di Musikanten sotto il profilo della recitazione,comunque poco realistiche,ci sono pochissimi spunti di interesse e per la maggior parte della sua durata è un ibrido tra film e documentario che tenta di esporre analisi filoofiche supponenti ed irritanti.
Come detto da julian qui sotto,questo può anche andare bene per le magnfiche canzoni del cantautore catanese,ma in un film diventa tutto irritante ed inconcludente per tutta la sua durata. A dispetto del finale che sembra ridurre il film ad una gran perdita di tempo.
Dura pochissimo,però è pesantissimo. Battiato regista aveva sorpreso piacevolmente con il suo primo film ma adesso sta prendendo strade che non piacciono,presuntuose e quasi patetiche.

La cosa più bella del film,manco a dirlo,è la splendida canzone Niente è come sembra che è pure una delle mie preferite del cantante Battiato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2010 21.49.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  10/03/2010 00:30:52
   4½ / 10
Dispiace che uno dei film più presuntuosi degli ultimi tempi, insieme ai lavori di Infascelli, sia stato realizzato da un cantautore di indiscusso livello, tra i più interessanti e poliedrici di sempre nella storia italiana e in assoluto il mio artista preferito.
Il voler strafare, il voler cimentarsi in più campi, anche in quelli non di propria competenza, rispecchia proprio ciò che il Battiato che conosco io, quello della musica insomma, definirebbe a ragione sinonimo di commercializzazione e svendita al miglior offerente.
Cmq, pur se le sue comparse in tv sono pian piano aumentate, il caro Franco si è fortunatamente riconfermato un musicante di alto livello anche con la sua recente uscita, il più che discreto Inneres Auge.
Parlando del film, è una baldanzosa accozzaglia di filosofia, specie (anti)teistica, che si richiama più volte a Bunuel (citato esplicitamente La via Lattea, un pò meno L'indiscreto fascino della borghesia) e allo stesso Jodorowsky, evidentemente amico di Battiato - che magari gli avrà dato pure una mano a rendere più casinara l'opera.
Pochi momenti sembrano avere capo, ma cmq non hanno coda; la filosofia non può essere "discussa" in un film, deve essere colta intuitivamente, rappresentata metaforicamente non spiegata.
Si rischia, come è successo qui, di creare una sceneggiatura fatta di discorsi vuoti che girano in tondo, senza arrivare a conclusione, tipo quell'odiosissimo Nude Restaurant di Warhol dove però gli attori non parlavano di un *****.
Inutile dire che Battiato è riuscito ad essere molto più filosofico con pochi criptici versi di alcune sue canzoni, dai quali si schiudono mondi e interpretazioni infinite, anzichè con un intero film di un'ora e dieci creato ad hoc per seminare panico tra i credenti.
Il cinema, è ovvio, non l'ha capito, e ridicolo Ghezzi quando, nel libro allegato al dvd, tenta di metter pezze facendo paragoni arditi e apprezzando.
Attori quasi tutti pessimi, si salva Jodorowsky.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  03/10/2009 13:21:46
   1 / 10
Riesce a peggiorare il pessimo. Dopo l'orripilante Musikanten se ne esce con un altro sputacchio senile pretenzioso, presuntuoso e filosoficamente ridicolo. Si crede l'unico intellettuale sincretico del momento, invece è un povero vecchio imbevuto di orientalismi e profondità a costo zero, per altro girate male. Le "innovazioni estetiche", poi. Un'accozzaglia di banalità e libere associazioni di un aterosclerotico che ha appena scoperto la filosofia e i dibattiti adolescenziali. Avere ancora il coraggio di riproporre argomenti vecchi quanto le corde di Aries, come quello del "se c'è un meccanismo dev'esserci un progettista", dopo anni di dibattiti biologici che lo seppelliscono, richiede un'alta dose di alienazione dalla cultura contemporanea.
Mi dispiace demolire così brutalmente un discreto musicista, ma la sua saccenza ignorante è insopportabile e va picchiata.

Il libro allegato con il dvd è ancora peggio!

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 17.15.42
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  15/07/2009 23:48:33
   1 / 10
Battiato vai a lavorare.
Scrivi un libro piuttosto se vuoi parlare del senso della vita,i tuoi film non hanno senso di esistere.

giumig  @  10/01/2008 19:07:35
   5½ / 10
un non film, perchè film non è. Un non documentario, perchè documentario non è. Questa opera di battiato potrebbe essere definita "lezione". Lezione sul pensiero orientale (e a detta di alcuni, io non me ne intendo, lezione fata male...), sulla dissertazione e sull'anima pensante. Alla fine rimane poco, qualche spunto interessante si ritrova nel dialogo ateo/spirituale, ma sinceramente certe cose andrebbero scritte in un libro e non filmate, male, con una cinepresa. Cmq il voto è piu che mediocre, sia per il coraggio di sperimentare (anche se mi sa piu di autocompiacimento), sia per l'attore protagonista davvero bravo e sia, come dicevo prima, per qualche spunto di riflessione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/12/2007 15:11:04
   5½ / 10
Una serie di appunti, conversazioni e dissertazioni filosofiche in un film molto astratto non alla portata di tutti (sottoscritto compreso), ma interessante in qualche aspetto, come la lettura dei tarocchi di Alejandro Jodorowsky.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net