ninotchka regia di Ernst Lubitsch USA 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ninotchka (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NINOTCHKA

Titolo Originale: NINOTCHKA

RegiaErnst Lubitsch

InterpretiSig Rumann, Felix Bressart, Melvyn Douglas, Greta Garbo

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1939
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1939

•  Altri film di Ernst Lubitsch

Trama del film Ninotchka

Tre agenti russi, a Parigi per vendere dei gioielli per conto del governo, si fanno sedurre dalla vita parigina e dalle manovre di Léo (Douglas), l'avvocato che patrocina la causa dell'ex proprietaria dei gioielli, requisiti durante la rivoluzione. Per rimettere a posto le cose Mosca invia l'incorruttibile Ninotchka (Garbo) che dopo un po' si lascerà corrompere dall'amore per Léon. Film memorabile. ""Il vostro piano quinquennale mi interessa da almeno dieci anni"" dice Douglas alla Garbo appena s'incontrano. Da antologia la scena del ristorante. Douglas racconta barzellette e la Garbo seria. Douglas cade dalla sedia e la Garbo ride.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,59 / 10 (27 voti)8,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ninotchka, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

steven23  @  11/11/2014 16:25:54
   9 / 10
Mancano ancora tre anni all'uscita di quel clamoroso capolavoro che porta il titolo di "Vogliamo vivere", la seconda guerra mondiale oramai è alle porte ma di trattare Hitler e il Nazismo per Lubitsch ancora non se ne parla.
Che fare allora?
Ma sì, una cosa da niente... nell'attesa perché non mettere sotto scacco la Russia comunista di Lenin e Stalin? Idea piuttosto rischiosa, certo, ma non per questo priva di efficacia. Serve comunque un aiuto per farlo a dovere, qualcuno che riesca ad accentuare i toni, magari nella prima parte, per poi permettere allo stesso regista di alleggerirli man mano che la vicenda si sviluppa.
Detto fatto! Ecco alla sceneggiatura spuntare, tra gli altri, il nome di un certo Billy Wilder... insomma, non uno qualunque.
E la sua mano si vede sin dall'inizio... i tre agenti russi ne sono l'emblema, così come emblematica è la facilità con cui riescono a rinnegare i propri valori; basti pensare alle tre ragazze con le quali si divertono durante la cena. Per non parlare di certe battute letteralmente fulminanti in cui è impossibile non riconoscere il tocco di colui che, negli anni a venire, diverrà uno dei più grandi registi della storia del cinema.
Lubitsch, però, punta ad altro. Non è sua intenzione ridicolizzare il sistema comunista dall'inizio alla fine anzi, spesso alleggerisce certe situazioni con la sua solita, sconfinata maestria. Fino a quando non entra in scena "l'incorruttibile" Ninotchka. Da qui in avanti, pur senza abbandonare parecchie frecciatine (e non solo ai danni del comunismo), sarà il sentimentalismo a farla da padrona. Ed è proprio in mezzo alla storia d'amore tra i due protagonisti che Lubitsch sembra inserire quello che parrebbe essere il vero messaggio della pellicola... nessun sistema dovrebbe impedirci di vivere la vita con la giusta serenità; "Guardate quant'è breve!" sembra dire, specie sul finale. "Vale davvero la pena spenderla in nome di un sistema (capitalistico o comunista che sia) per il quale non si è altro che uno dei tanti?

Circa i dettagli tecnici del film beh, c'è qualcosa da dire? Sì, qualcosa c'è!
Scena al ristorante, Lubitsch inquadra per quasi una decina di minuti la Garbo e Douglas senza alcuno stacco di macchina. Lei carica di una bellezza eterea e gelida in volto come potrebbe esserlo un pezzo di ghiaccio, lui convinto di poterla far ridere con barzellette semiserie. I tentativi si fanno sempre più insistenti e, di contro, l'espressione dell'attrice svedese rimane la stessa. Sconfitto l'uomo si allontana e cade dalla sedia. E qui accade il miracolo! Non solo lei ride... no, sghignazza letteralmente.
Ecco, cos'avrebbe questa scena di così tanto speciale? In pratica verrebbe da dire che sono dieci minuti persi. Già, verrebbe... ma quando la sceneggiatura funziona a meraviglia e dietro la macchina da presa sta un regista degno di essere chiamato tale anche quella che parrebbe una scena sciocca diventa qualcosa di sublime.
E la scena in questione lo è, potete fidarvi. Se potessi votare solo questi dieci minuti probabilmente darei 11...

Ma, come in ogni capolavoro che si rispetti, non c'è solo regia e sceneggiatura. Ovviamente manca il cast!!
Ed ecco forse il rischio più grande corso da Lubitsch: Greta Garbo. Solita cimentarsi in ben altre interpretazione, la "Divina" accetta comunque la parte... e la sua metamorfosi da agente incorruttibile a donna innamorata è favoloso. Fantastica nella prima parte e altrettanto favolosa nella seconda. La sua risata, poi, entra di diritto nella storia del cinema per i motivi già detti da chi mi ha preceduto... peccato solo che il pubblico dell'epoca non gradì.
Una spanna più indietro di piazza il comunque bravo Douglas, senza dimenticare i tre spassosissimi agenti russi, caratteristi dai quali Lubitsch faticava a separarsi... e per ovvie ragioni.

In conclusione direi uno dei più chiari e fulgidi esempi di cinema immortale. Grazie Lubitsch per averci regalato perle di tale splendore!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2014 20.10.37
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  23/02/2010 06:11:04
   7 / 10
Una commedia d'altri tempi che sa essere frivola e divertente in alcuni frangenti,ma lo stile "leggero" di Lubitsch neanche lontanamente si avvicina alle inarrivabili Commedie con la C maiuscola che realizzava quel geniaccio di Wilder.si ok,è una commedia carina,ma francamente dimenticabile.brava la Garbo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2010 23.40.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  31/05/2009 21:12:39
   9 / 10
Gradevolissima commedia ricordata soprattutto per l’importanza che ha avuto nella carriera di una delle dive più idolatrate della storia del cinema: Greta Garbo, la bellezza fatta persona, il volto più sensuale ed affascinante di Hollywood.
Cresciuta artisticamente tra le atmosfere crepuscolari del cinema muto, la Garbo ha interpretato prevalentemente melodrammi che sempre hanno esaltato il suo fascino enigmatico, distaccato, tendente alla solitudine, poco incline al sorriso; è proprio in una fase discendente della sua carriera che l’attrice svedese accettò coraggiosamente di interpretare un ruolo molto distante dai suoi canoni ma che rivelò una inaspettata bravura per la commedia. Lubitsch la convinse a smitizzare se stessa interpretando il ruolo di un’ispettrice comunista affascinata, in terra Parigina, dalle bellezze e dalle comodità del capitalismo.
Colonna portante del film è l’attesa, per metà film, della celebre risata dell’attrice, che avviene in un contesto tanto banale, da esaltare l’effetto liberatorio che ha sull’impassibile Ninotchka (personaggio) e su Greta Garbo (attrice), è infatti dopo questo episodio che la donna abbandona le convenzioni dell’ideologia Marxista per lasciarsi andare al più naturale dei sentimenti: l’innamoramento.
Accusato di antisovietismo in realtà il film vede la luce in un periodo in cui l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti versavano in buoni rapporti sulle basi di una comune avversione alla Germania di Hitler.
Da sempre abituato a vederla prigioniera di ruoli drammatici, il pubblico non gradì questa dissacrazione della diva bocciando il film nonostante sia uno tra i più belli girati dall’attrice. Delusa, la Garbo, iniziò ad intravedere il tramonto della sua carriera, l’insuccesso del seguente “Non tradirmi con me” di Cukor la convincerà ad abbandonare definitivamente gli schermi a soli 36 anni e a ritirarsi a vita privata.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2009 23.43.54
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  21/07/2007 14:40:05
   8 / 10
Godibile e simpatica commedia con la Garbo brava in un ruolo brillante. Ch? C' é anche Bela Lugosi!

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/07/2007 14.43.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net