noi credevamo regia di Mario Martone Italia, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

noi credevamo (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOI CREDEVAMO

Titolo Originale: NOI CREDEVAMO

RegiaMario Martone

InterpretiValerio Binasco, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Michele Riondino

Durata: h 3.24
NazionalitàItalia, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Noi credevamo

Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari, sospese come saranno tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche. Sullo sfondo, la storia più sconosciuta della nascita del paese, dei conflitti implacabili tra i “padri della patria”, dell’insanabile frattura tra nord e sud, delle radici contorte su cui sì è sviluppata l’Italia in cui viviamo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (32 voti)6,64Grafico
Miglior filmMigliore sceneggiaturaMigliore fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior truccoMigliori acconciature
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior trucco, Migliori acconciature
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Noi credevamo, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

tarr97  @  06/07/2022 14:38:18
   2 / 10
Mattonazzo revisionista. "noi credevamo" diretto da Mario Martone.
il mio nome nome utente Tarr fa capire che tipi di registi e film lunghi guardo (Bela Tarr satantango 7 ore ) eppure in queste misere 2 ore e 43 mi sono annoiato a morte!
ora spieghiamo cosa non funziona.
Punto primo
il film già sbaglia a prendere come protagonisti i carbonai del movimento della Carboneria dato che con l'arrivo del unità d'italia del 1861 perderà molto la popolarità. troveremo alcune eroiche gesta nello stato pontificio , pronta a riorganizzarsi e riformarsi per ribaltare l'esito monarchico e instaurare la repubblica mazziniana. a parte qulche ribellione a cuba e in grecia per l'indipendeza il movimento ha perso molto peso ideologico. il film non ha una vera e propria trama ma neanche un vero collante tra le varie scene. tu per un attimo abbassi la testa e dal regno delle due sicilie adesso siamo a parigi. oppure da aspromonte siamo a Torino. non c'è un idea di unire l'uno al altro. il film è composto di molti dialoghi lunghi retorici e noiosi. i personaggi sono isterici litigano, urlano, si lamentano. c'è poca azione.
secondo. il film vorrebbe riassumere tutti i punti piu' importanti del risorgiemento ma in realtà mette solo quattro cose e anche in modo superficiale.
il film ci mostra i primi moti carbonai nel regno delle due sicilie nel 1828 , l'esecuzione dei fratelli Capozzoli, la Giovine Italia di mazzini, Cristina Belgiojoso,
la prigionia a Montefusco, Mazzini a Londra, attentato a Napoleone iii , assalto a Garibaldi a Aspromonte e scena finale al parlamento subalpino.
si passa da un argomento al altro alcuni dei quali hanno poco a che fare con l'unità d'italia per esempio Mazzini in esilio o Napoleone iii.
mancano tutti i veri protagonisti del risorgimento guerrieri, politici, reali,poeti, filosofi, gente comune. Cavour che in un primo momento doveva essere interpretato da Massimo Popolizio scompare dal copione. dove è il re vittorio emanuele? non viene mostrata la nascita e sconfitta della reppublica romana. la fuga di garibaldi ,
l'eroica morte di uomini come Angelo Brunetti e del suo figliolo 13 enne, dove sono le 5 giornate di milano, le ribellioni di Palermo e Venezia? non ci mostrano le guerre in lombardia tipo la battaglia di magenta, l'eroica spedizione dei mille.
i personaggi sono anche rappresentati male Mazzini sembra un terrorista. ed entra in scena come se fosse un notaio che legge dei documenti, e sembre che muoia dimenticato da tutti quando in realtà morto Mazzini molte persone lo celebrarono come un eroe. Francesco Crispi viene rappresentato come un voltagabbana che passa dalle parte dei monarchici e come un uomo autoritario ma in realtà di recente è stato rivalutato. uno dei migliori testi su Francesco Crispi è quello del professor Giorgio Scichilone "Francesco Crispi" la sua conclusione è questa "Crispi è uno di quegli uomini rari e maravigliosi. Non gli sarebbero mancate infatti le virtù necessarie: passione patriottica e prospettiva politica"
il vecchio garibaldino aveva scelto la monarchia perchè quello era il motto del suo generale Garibaldi. "l'italia è vittorio emanuele" il re essendo apolitico non si lascia influenzare dai partiti e quindi risulta un punto di riferimento per il popolo.
la frase" la monarchia ci unisce la reppublica ci divide" non fu detta nel 1862 ma nel 1864.
inoltre manca la moglie di crispi che partecipo' alla spedizione dei mille Rose Montmasson. Garibaldi il nostro eroe nazionale è solo un fantasma ripreso in campo lunghissimo non si vede neanche appare su una collina si dice che è stato ferito ad aspromonte e basta. l'agguato ad aspromonte viene rappresentato come una sconfitta per i garibaldini ma in realtà l'attentato riusci a far guadagnare molta popolarità al caro generale, la famosa canzone "Garibaldi fu ferito" a Londra ci fu una grande manifestazione in suo onore e in molte altre parti d'italia e d'europa il generale guadagno' popolarita tanto da partecipare alla terza guerra d'indipendenza nel 1866 e poi in francia nel 1870.
il fim dovrebbe parlare in modo eroico del risorgimento ma invece fa di tutto un dramma , non ci citano i grandi sucesso di uomini e donne prima e dopo le battaglie come pensa di fare successo Martone? il film è stato un flop anche perchè non prende una posizione ideologica nel risorgimento non è piaciuto ai reppublicani perchè Mazzini è rapresentato in modo sbagliato non andava bene ai neoborbonici perchè lo stato siciliano viene visto come repressivo, e non piace neanche ai Garibaldini e ai nostalgici dei Savoia. ci sono tanti eroi da entrambi gli schieramenti ideologici. Garibaldi il braccio armato , Vittorio emanule il re gentiluomo. Cavour la politica, Mazzini il lato rivoluzionario, i garibaldini in sicilia , i bersaglieri a Roma, i vari ministri come Crispi, Lanza,Depretis, Cairoli.
poeti e intelletuali come Carducci, Bendetto Croce.
il film registicamente è televisivo camera fissa e qualche piccolo piano sequenza
per vedere film piu' belli sul risorgimento vi conisiglio di vedere i film e le serie tv come 1860 di Alessandro Blasetti, viva l'italia di Rosselini, il generale di Magni, eravamo solo mille , Anita Garibaldi di Claudio Bonivento, L'ultimo papa re di Luca Manfredi, l'eroe dei due mondi di Guido Manuli, in nome del popolo sovrano di Luigi Magni.

Tuonato  @  27/11/2012 18:01:46
   5 / 10
Pesante.
Nonostante la qualità presente (musiche di Verdi e Rossini dirette da Abate, Servillo nel ruolo di Mazzini, il gran lavoro svolto sui costumi) ho trovato 'Noi credevamo' difficile e prolisso e sfiancante. Martone ha deciso di concentrarsi su alcuni luoghi, su di un certo tipo di dialoghi, sull'aria rivoluzionaria che si respirava in quel periodo. Ma non ci ha condotto per mano nei vari passaggi, dando per scontato si conoscano situazioni e contesto, e così lo spettatore "impreparato" si sente inevitabilmente un po' perso. Men che meno, pure si abbia a mente un minimo circa il Risorgimento, aiutano i 4 capitoli coi loro salti temporali. Un film fiume che alla fine dice ben poco, lascia poco.
Solo amaro. Per non aver compreso meglio tutte quelle congetture, per non essere cilentano e non capire un'acca del loro dialetto, per non aver manco visto l'indomito Garibaldi in camicia rossa.

Bart123  @  20/06/2011 01:02:25
   3½ / 10
Film che ti fa venire voglia di uscire dopo il primo quarto d'ora. Troppo lungo (quasi tre ore). La trama non si capisce per niente. I personaggi si confondono tra di loro. La lingua per quasi tutto il film è in dialetto campano che per chi non è di quelle parti molto difficile da capire. Il film non è per niente avvincente, anzi fa venir voglia di dormire. Il fatto positivo è quello di averci provato a fare un film per i 150 anni dell'unità italiana anche se i risultati sono stati scarsissimi. E' meno soporifero leggere i fatti accaduti dal libro di storia. Sconsigliato assolutamente.

floyd80  @  03/06/2011 21:24:00
   4 / 10
Una pellicola prolissa sotto ogni punto di vista. La sceneggiatura si perde per strada, la regia è televisiva (a tratti sembra una fiction) e le musiche certo non aiutano.
L'unico risvolto positivi poteva essere il soggetto: la visione della storia da parte dei protagonisti e non dalla classica famiglia di contadini travolti dall'orrore dei tempi (vedi Novecento...).
Ma purtroppo il cinema italiano non è ancora pronto ad affontare la propria storia, sia per i budget irrisori (vedi invece la battaglia dei tre regni e gli innumerevoli film americani) sia per le regie piatte e televisive.

Ciaby  @  04/04/2011 16:09:25
   5 / 10
Ricostruzione storica meticolosa e ben riuscita. Purtroppo è il livello cinematografico ad essere carente: lento, e non è quella lentezza ipnotica tipica di certi film che ti fa tenere gli occhi aperti anche quando non dormi da tre giorni; ha una regia televisiva e ci sono dei punti irrisolti a livello di sceneggiatura. Un'occasione mancata.

Bello il finale. Ottima la fotografia.

David94  @  26/01/2011 20:25:55
   4 / 10
kerkyra  @  15/11/2010 17:54:01
   3 / 10
Forse sono troppo poco oltre per capirlo ma è di una lentezza e di una noia insostenibile. E' veramente un'occasione persa...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net