non ti muovere regia di Sergio Castellitto Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non ti muovere (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON TI MUOVERE

Titolo Originale: NON TI MUOVERE

RegiaSergio Castellitto

InterpretiSergio Castellitto, Penelope Cruz, Claudia Gerini, Angela Finocchiaro, Marco Giallini

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 2003
Generedrammatico
Tratto dal libro "Non ti muovere" di Margaret Mazzantini
Al cinema nel Marzo 2004

•  Altri film di Sergio Castellitto

Trama del film Non ti muovere

Un neurochirurgo instaura un rapporto adulterino con una donna conosciuta in una situazione molto particolare. In attesa che la figlia esca dall'intervento chirurgico seguito a un grave incidente stradale, Timoteo ripensa alla propria vita e ai rapporti instaurati con le sue donne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (197 voti)7,10Grafico
Migliore Attrice Protagonista (Penelope Cruz)Migliore Attore Protagonista (Sergio Castellitto)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore Attrice Protagonista (Penelope Cruz), Migliore Attore Protagonista (Sergio Castellitto)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non ti muovere, 197 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  22/11/2010 18:44:10
   7½ / 10
Vidi questo film quando uscì in sala; ricordo lo giudicai negativamente: mi persuasi che Pasolini, a vederlo, lo avrebbe ferocemente stigmatizzato. "Un film borghese - avrebbe detto - autoindulgente con il suo pubblico di borghesi, così come con il suo protagonista imbelle e meschino".

Quello che pensai allora lo penso ancora, dopo averlo rivisto; tuttavia un motivo per cui questo film mi è rimasto intensamente in mente (la sua trama oltre a molte scene) mi ha convinto a rivalutarlo.
Perché si tratta di un film dalla regia molto ispirata, molto espressiva; il montaggio è spesso originale, il ritmo è febbrile.
Dunque questo film mi piace (per inciso, è cinema e non è per nulla "fiction televisiva"): ma continuo ad avere delle riserve. Fondate sostanzialmente su quell'assunto "pasoliniano" di prima.
"Non ti muovere" ha una trama insopportabile perché la figlia borghese di questo uomo mediocre

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. E'insopportabile il finale tutto sommato consolatorio, in cui il mondo di ipocrita gente perbene tanto meschina, continua la sua vita, infelice eppure tanto ipocrita da non accorgersi nemmeno di essere infelice.
E'insopportabile il film perché rispecchia il mondo come va e come sta andando, senza destabilizzare le nostre false certezze nemmeno nelle nostre coscienze di spettatori.
Ed è insopportabile perché è quello che avviene nella maggior parte dei film italiani di successo, da diversi anni a questa parte.

"Non ti muovere" sconta queste colpe. Eppure vorrei riprendere tutto quanto ho affermato, e considerarlo sotto diversa luce.
In realtà, il film non è per nulla consolatorio, non perdona al suo protagonista, ed è tutto fuorché ottimista.
E' un film di disperato pessimismo sociale-esistenziale: l'Italia vi muore

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Il difetto della pellicola è soltanto quello di camuffarsi da film "digeribile", "commovente", senza uscire dall'ambiguità che gli impedisce di trasmettere fino in fondo la radicalità del suo pessimismo - che non arriva come potrebbe: o meglio, arriva solo come turbamento emotivo; troppo confuso ed opaco invece il messaggio (che urgerebbe fosse lucido e spassionato) sulle contraddizioni del mondo in cui viviamo.

Castellitto assume sulle sue spalle il peso della meschinità del suo personaggio, preoccupandosi di conferirgli un'anima e una sofferenza. Non voglio cadere nel pregiudizio ideologico, odioso, di rifiutare che questo personaggio possa aver un'anima, e che soffra per i propri sentimenti irrisolti e la propria definitiva incapacità di amare, che sublima (quanto efficacemente?) nell'amore per la figlia.
Piuttosto, dovremmo avere il coraggio di renderci tutti conto di quanto siamo costretti a specchiarci, in un personaggio così, se anche solo vagamente gli assomigliamo per condizione sociale.
Il film è costellato di dettagli, vividi, precisi segnali della sua insofferenza per la falsità che lo circonda e che lui stesso incarna, e alla quale è condannato. Arrivano queste sfumature, al pubblico borghese medio? Secondo me no, eppure sono ben descritte: ma secondo me arrivano come sintomi soltanto di un generico disagio esistenziale.
Invece, il personaggio è insofferente verso il suo essere borghese, e soffre precisamente della sua condizione sociale, che lo obbliga a una perenne falsità e a una definitiva insoddisfazione esistenziale:
"(...) E SE MI ACCADE
DI AMARE IL MONDO NON E' CHE PER VIOLENTO
E INGENUO AMORE SENSUALE
COSI' COME, CONFUSO ADOLESCENTE, UN TEMPO
L'ODIAI, SE IN ESSO MI FERIVA IL MALE
BORGHESE DI ME BORGHESE (...)" (PPPasolini, "Le ceneri di Gramsci").

Del resto, perché Timoteo ama e si innamora di Italia, dopo averla (non per caso) violentata? Per quello stesso "violento amore" che ha le sue radici nell' "odio borghese di sé borghese".
C'è una precisa metafora sociale, assolutamente verosimile (e non solo metafora, quindi): niente può dissuadermene.
Così parla Pasolini a Gramsci, e parrebbero le stesse ragioni per cui Timoteo ama Italia:
"ATTRATTO DA UNA VITA PROLETARIA
A TE ANTERIORE, E'PER ME RELIGIONE
LA SUA ALLEGRIA, NON LA MILLENARIA
SUA LOTTA: LA SUA NATURA, NON LA SUA
COSCIENZA (...)"

Dunque il motivo per cui rivaluto il film sta proprio nella consapevolezza che gli autori (Castellitto e la Mazzantini) hanno delle problematiche sociali (ed esistenziali) che affrontano.
Resta soltanto il lugubre orizzonte di cemento di immondi casermoni in costruzione: morto è ormai il tempo in cui si poteva ancora urlare delle contraddizioni e delle ferite dell'Italia coi toni di Pasolini. Usarli oggi parrebbe anacronistico (non per "ideologia", ché Pasolini parlava con "passione": anacronistico perché il tempo nostro presente, funesto, è quello della pervasiva borghesizzazione degli animi. Scompariva sotto gli occhi di Pasolini, già quarant'anni fa, quell'Italia popolare che rivive, nel film di Castellitto, soltanto in una emarginata albanese...che si chiama Italia... Porta nel suo nome il sintomo di un sogno tradito, da parte di una madre tradita - tradita da un uomo e da un Paese sognato diversamente.

Unitamente al valore aggiunto della messinscena, che mi è (sempre) molto piaciuta, la persuasione che questi argomenti fossero nelle intenzioni degli autori di "Non ti muovere", e sono - ai miei occhi - rappresentati dal film in tutta la loro (meschina) tragedia, è il motivo per cui apprezzo il film (forse perché anche io, come Timoteo e in ogni caso come Pasolini, odio senza soluzione la mia condizione esistenziale, la mia stessa coscienza di una determinata appartenenza sociale).
Del film tuttavia - insisto - non tollero la mancanza di volontà di rendere chiaro il suo punto di approdo, che è disperato, e nasconderlo dietro una patetica scarpetta rossa.
Che lo fa sembrare persino un lieto fine.

Che le contraddizioni - e l'infelicità - di Timoteo siano quelle comuni a tanti spettatori di questo film (la maggioranza?), è il motivo per cui, probabilmente, l'opera è stata pensata in questo modo: peccando però in eccessiva identificazione, senza mantenere la necessaria giusta distanza che permetta un lucido esame di coscienza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net