non toccare la donna bianca regia di Marco Ferreri Francia, Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non toccare la donna bianca (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON TOCCARE LA DONNA BIANCA

Titolo Originale: TOUCHE PAS À LA FEMME BLANCHE

RegiaMarco Ferreri

InterpretiMarcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Ugo Tognazzi

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia, Italia 1974
Generegrottesco
Al cinema nel Marzo 1974

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film Non toccare la donna bianca

Le ruspe demoliscono il quartiere popolare di Parigi di Les Halles. La fossa che rimane si trasforma in una specie di Little Big Horn, il mitico luogo della pianura americana dove il generale Custer venne assediato, vinto e infine trucidato dai Sioux di Toro Seduto. Anche nel cuore di Parigi il Settimo Cavalleria sembra messo alle strette.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (12 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non toccare la donna bianca, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  07/12/2024 04:26:15
   6½ / 10
Folle rivisitazione grottesca della battaglia di Little Big Horn,nella quale Ferreri gioca con il parallelismo tra la speculazione edilizia dell' odierno capitalismo e il colonialismo americano ai danni dei poveri indiani,il tutto,senza mancare di attaccare la borghesia vista come intollerante ed oppressiva.
Piuttosto ostico come buona parte della produzione di questo regista,infarcito di umorismo nero e sarcasmo che non sempre colpisce nel segno,anche a causa di un racconto a tratti parecchio farraginoso.
Cast che rappresenta il meglio del cinema italiano/francese del periodo,gigioneggiano e sembrano divertirsi.
Un lavoro imperfetto ma interessante,di difficile catalogazione e certamente non per tutti, sinceramente non so dire se mi sia piaciuto o meno.

topsecret  @  25/11/2022 13:59:25
   6 / 10
Alcune scene strappano un sorriso, altre sono piuttosto violente, il resto è una surreale presa per i fondelli.
Cast di primo piano, autore di interpretazioni volutamente sopra le righe, a volte funzionali altre meno.
Nulla di cui vantarsi di aver visto.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  21/04/2021 18:52:56
   7½ / 10
Pellicola surreale, grottesca. Ferreri mette in scena una parodia della battaglia di Little Big Horn nella Parigi anni '70, dove l'enorme buca de Les Halles diviene un polveroso far west metaforico, teatro dello scontro tra i potenti e gli emargini, gli ultimi, gli esclusi.
Grande cast e sempre grande Ferreri.

DarkRareMirko  @  23/03/2014 01:33:45
   7½ / 10
Un Ferreri di buon livello, anche se lontano dai vertici de L'udienza e La grande abbuffata.

Film strano, parodistico, coraggioso, che mescola satira e western.

Molte cose sono simboliche e chiaro appare che il tutto è improntato al solito scontro potenti vs proletari, ma c'è anche da dire che a volte il ritmo appare ferraginoso e lento, con qualche punta di noia.

Bella la Deneuve, volutamente fastidioso Villaggio, irriconoscibile Piccoli, ma comunque tutti bravi (il cast è ottimo).

Lascia un pò basiti come film per stranezze e modi di comunicazione (passato e presente che si incontrano, dialoghi, l'aver voluto ricreare questo tipo di temi a Parigi, atmosfera fastidiosa e strana come solo il grande regista sa ricreare), ma l'originalità è elevata.

Però, mi aspettavo di più sinceramente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

baskettaro00  @  09/04/2012 22:29:11
   6½ / 10
film sopra le righe,quando nel finale vira verso il western diventa pesantuccio,tuttavia mastroianni e la bellezza delle deneuve risollevan le sorti d'un film poco più che sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/03/2012 18:09:20
   6½ / 10
Non è uno dei migliori film di Ferreri. E' sicuramente uno dei più divertenti, ma sconfina molto spesso nel demenziale, non saprei se in maniera voluta o meno. E' una trovata grandiosa ambientare le vicende di Little Big Horn nell'epoca attuale e gli anacronismi temporali sono ad ogni modo molto utili per creare quei parallelismi fra passato e futuro. Penso che poche volte il western classico alla Ford sia stato "massacrato" a tale livello.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/07/2010 22:16:12
   6 / 10
Un film strano e difficile da giudicare. Lo stile è grottesco e paradossale e ha per argomento la politica, cosa piuttosto strana per un film di Ferreri. L’aspetto del film che disorienta di più è l’incoerenza temporale, cioè la mescolanza di presente e passato, tanto da far diventare a volte la storia qualcosa di assurdo e sconcertante. In realtà tutto è voluto e studiato per creare paralleli e rimandi a circostanze e fatti ben conosciuti al pubblico dell’epoca (la lotta fra classe operaia e borghesia).
La scena iniziale è quella che colpisce e sorprende di più ed è forse la scena-chiave del film, l’unica decisamente attuale. Un gruppo di signori incravattati (si capisce che sono pezzi grossi del potere, visti però in maniera ironica e sarcastica) si preoccupa della corruzione della società da parte dei meridionali, degli straccioni, di chi è socialmente “pericoloso” e ne progetta lo sterminio fisico e culturale, con evidente parallelo con l’ideologia nazista. A questo elenco basterebbe aggiungere i clandestini e gli extracomunitaria ecco fatto che la scena diventa di stringente attualità. Questo fa capire che l’atteggiamento fondamentale di certe frange (piuttosto consistenti) della borghesia non è per niente cambiato dal 1974 (o se si vuole dal nazismo) ad oggi.
A questo punto, con evidente anacronismo, il film diventa una rievocazione simbolica dell’episodio della sconfitta del Generale Custer da parte di Cavallo Pazzo. Il parallelo stilistico è quello con il teatro moderno di avanguardia, in cui si usa spesso trasporre in tempi moderni dei fatti passati. Solo che qui i personaggi conservano per lo più gli abiti e gli usi antichi, complicando così la rappresentazione. Tanto più che il film è girato nella Parigi moderna, fra il Pantheon e gli scavi delle vecchie Halles.
L’intenso sarcastico e grottesco è comunque bene in evidenza. Come dire: non prendete la cosa troppo sul serio, è una specie di gioco, una fantasia. Certo il significato ideologico è evidente ed è pure netta la condanna di un certo atteggiamento ideologico e politico. Custer, gli altri generali, la signora ipocrita interpretata da Catherine Deneuve, tutti passano per militaristi, reazionari, materialisti, perbenisti, egoisti, ipocriti, superficiali, insomma il peggio della borghesia. L’apparire ogni tanto della foto di Nixon in bella evidenza aggancia questo atteggiamento con precisi fatti storici dell’epoca.
Anche il ritratto che viene fatto degli Indiani (ricordate gli indiani metropolitani?) è un evidente parallelo con la lotta operaia di quegli anni (le facce degli indiani sembrano quelle di operai meridionali o di giovani contestatori). L’evidente intellettualizzazione di Cavallo Pazzo, il suo continuo ripetere “solo con il collettivo si vince”, rimanda esplicitamente ai gruppi di estrema sinistra, molto attivi all’epoca.
Con questo non vuol dire che Ferreri abbandoni la borghesia, semplicemente come in tutti i suoi film passati, ne riproduce in maniera grottesca e paradossale le inquietudini e le forti contraddizioni. Anche in questo caso il film di Ferreri è lo specchio fedele delle turbe borghesi nel periodo 1974-1975, in cui per un attimo sembrò che la borghesia italiana si stesse per buttare nelle braccia di Berlinguer (se l’avesse fatto la storia italiana sarebbe cambiata – secondo me in meglio).
Ferreri ama usare i soliti attori. Qui, Mas*****nni, Piccoli, Tognazzi e la Deneuve se la cavano abbastanza bene. L’unico personaggio che stona completamente è quello interpretato da Paolo Villaggio. Sinceramente poteva essere eliminato e la storia non cambiava.
Come documento dello spirito di un epoca il film può essere interessante, ma l’interesse in pratica si ferma qui.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  04/07/2007 21:16:45
   9 / 10
Geniale la scelta di ambientare la battaglia di little big horn a Parigi, il contasto tra la città europea e le truppe americane del far west, tra i pellirossa e i quartieri periferici e popolari varrebbe da solo l'intero film, ricco di chicce grottesche e dissacranti il mito del progresso

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Ottima la recitazione, prevedibile dato il cast d'eccezione.
Credo che il film sia ricco di citazioni, molte frasi isolate non si spiegherebbero altrimenti, ma in generale è sia scorrevole che pungente.

PetaloScarlatto  @  21/05/2007 21:33:48
   9½ / 10
Originale, grottesco, pomposo... Eccellente... Una pellicola sconosciuta, ma, davvero, un'ottima pellicola... Grandi attori...

Ferreri è sempre Ferreri...

Geniale!!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net