nostalghia regia di Andrei Tarkovskij URSS, Italia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nostalghia (1983)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSTALGHIA

Titolo Originale: NOSTALGHIA

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiOleg Yankovskiy, Erland Josephson, Domiziana Giordano, Patrizia Terreno, Laura De Marchi, Delia Boccardo, Milena Vukotić, Raffaele Di Mario, Rate Furlan, Livio Galassi, Elena Magoia, Piero Vida, Lia Tanzi, Sergio Fiorentini

Durata: h 2.10
NazionalitàURSS, Italia 1983
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1983

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE NOSTALGHIA

Trama del film Nostalghia

Intellettuale russo viaggia in Italia sulle tracce di un compatriota, musicista del Settecento morto suicida. Gli fa compagnia una bionda italiana, ma la nostalgia per la madrepatria lo consuma.

Film collegati a NOSTALGHIA

 •  SPECIALE NOSTALGHIA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (33 voti)8,17Grafico
Miglior regia (Andrei Tarkovskij)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Andrei Tarkovskij)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nostalghia, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  26/12/2007 16:44:10
   8 / 10
Bisogna arrivare preparati prima di guardare questo film. Prima di tutto si differenzia dagli altri per il mezzo di espressione che utilizza, cioè quello della poesia, del simbolo, della suggestione. Ogni immagine, dialogo, scena che viene presentata non deve essere considerata per quello che superficialmente rappresenta o significa, ma per i movimenti sentimentali, estetici, riflessivi che riesce a suggerire. La scansione e la durata temporale vengono tolti dal ritmo quotidiano (frenetico, consequenziale) a cui siamo abitutati, per assumere una dimensione astratta e contemplativa. Siamo nell’ordine delle idee universali e non nell’accadere dei singoli fatti in sé. Nell’espressione poetica delle idee, bisogna dire che Tarkowskij è un vero maestro: le sue immagini hanno una grande suggestione ambientale e coloristica, creando un’atmosfera incantata in cui ci si perde volentieri.
Quindi con la cinepresa crea lo spirito giusto per entrare nel suo mondo di assoluti e sensazioni pure. Un mondo non facile da comprendere e, bisogna dire, molto più complesso e astratto rispetto ai suoi film precedenti. Tarkowskij si è ormai creato un suo mondo mitologico in cui si è rifugiato sempre di più, perdendo forse lo sguardo totale sullo spirito umano per chiudersi in se stesso, nelle sue considerazioni sempre più pessimistiche, aggrappandosi alla sua fede. Certamente ci sono vicende autobiografiche che hanno inciso nel film. Uno dei temi è infatti quello dello straniamento, di trovarsi lontano dalla propria terra e dalla propria cultura, in un mondo bello e culturalmente ricco ma che non è il proprio. Ci sono quindi le barriere linguistiche e culturali che impediscono uno scambio proficuo di idee negli uomini.
In ogni caso, seguendo le indicazioni simboliche tipiche di Tarkowskij, si riesce a inquadrare abbastanza bene i tre personaggi e il loro significato. Eugenia rappresenta l’atteggiamento moderno di vita: scettico, egoistico, curioso della spiritualità ma che si rifiuta di viverla. E’ chiaro che lei non riesce a entrare in sintonia con il sublime e lo spirituale, perché non vuole sottostare a una legge sopra di lei o ritornare ai ruoli tradizionali che venivano riservati alla donna (fare figli). Anche lei viene fatta parlare, espone le sue ragioni, ma rispetto agli “scettici” di Stalker, ha una connotazione più negativa, meno dignitosa, con un’accusa velata di opportunismo.
Domenico, il pazzo di Bagno Vignoni, rappresenta il parossismo della spiritualità, quando arriva a rovesciarsi e a diventare (auto)distruttiva nel suo contrasto con il mondo materiale e convenzionale. La sua figura è il fallimento del realizzarsi della spiritualità sulla terra. E’ circondato da molti simboli, fra cui il cane, il classico rappresentate della fede (il cane è “fedele”), l’acqua che penetra nella sua dimora che è il flusso vitale delle idee e infine il fuoco, che è l’intensità della propria passione interiore, la quale finirà per bruciare il personaggio stesso. Altro significato del rogo finale è forse un’allusione ai roghi che bruciavano gli eretici, gli unici forse che avevano visto chiaro nell’(in)evoluzione umana e che perciò dovevano essere eliminati.
Il russo rappresenta forse il regista stesso, nel suo difficile percorso esistenziale pieno di incertezze, contraddizioni, speranze deluse. Il suo contrassegno è una piuma scesa dal cielo, ben stampata sui suoi capelli: è perciò il testimone, l’evangelista, lo scrittore di ciò che puro, spirituale e poetico. La sua missione si risolve simbolicamente nel tentativo di attraversare la piazza d’acqua di Bagno Vignoni con una candela accessa; tentativo riuscito a costo pure di sacrificare la propria vita. In questo atto ci sta tutta la sua missione di tramandatore e salvatore della flebile fiammella della fede, della speranza nella spiritualità umana. Una piccola e tenue speranza.
Si tratta di un film meraviglioso nella sua resa visuale e poetica, segnato però da un triste sentimento pessimistico. Rappresenta senz’altro un’involuzione, un chiudersi e un ripiegarsi di Tarkowskij nei suoi valori, ma bisogna ammirare il suo eroico sforzo nel tradurli e nel cercare di tramandarli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2007 16.49.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net