Roma. Un serial killer che depreda le prostitute mette gli occhi su Diana. Mentre la insegue, provoca un incidente d'auto in cui perde la vista e causa la morte della famiglia di Chin, un bambino di 10 anni. Nonostante la sua cecità, Diane decide di accogliere il ragazzo. Ma l'assassino è ancora a piede libero...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Questo film lo ricorderò sempre, purtroppo, come una delle delusioni più grandi a livello cinematografico della mia vita. Da quando è stato annunciato, ormai 5/6 anni fà, ne ho seguito lo sviluppo, le idee, leggevo ogni cosa riguardasse questo Occhiali Neri, quella storia dell'eclissi, il dire che il fù Maestro voleva tornare alle origini dei suoi film, quel genere giallo/thriller che ci ha regalato capolavori senza tempo. Inoltre qualche giorno prima dell'uscita lui e Asia hanno detto di aver scritto la sceneggiatura già dopo " la Sindrome di Stendhal, quindi verso il 1997. Questo mi ha fatto sperare che qualcosa di buono potesse uscire, specie dopo i pessimi film degli ultimi 20 anni, da "Non ho Sonno" in poi, insomma ero veramente pieno di speranze, cosi mi sono seduto al cinema, pronto. Partono subito le musiche, che purtroppo scoprirò essere l'unica cosa positiva del film, da li in poi un disastro totale.
Innanzitutto la storia dell'eclissi non c'è, è stata solo una trovata pubblicitaria, non c'è proprio nessuna storia, nessuna trama logica, nulla viene spiegato. Gli omicidi precedenti non si sà perché avvengano, poi il film si trasforma in una caccia alla vittima, fatta malissimo e senza senso. Speravo almeno in un guizzo finale, un motivo, una storia dal passato, seppur banale avrebbe dato un senso al film, cosi invece sono stati 85 minuti di nulla, un filmetto da Netflix e pure brutto.
Fra l'altro la pellicola sà di vecchio già pensata 25 anni fà, figuriamoci ora, perchè ce ne sono state tantissime di pellicole cosi, ma se ti chiami Dario Argento mi aspetto di trovare qualcosa geniale almeno nella storia.
L'unica cosa che non mi fà dare un voto peggiore sono appunto le musiche, molto belle e il fatto di aver ritrovato il vero Argento per lo meno in qualche scena, qualche inquadratura, come ad esempio quella dell'incidente, o quella del cane, alla fine. Troppo poco per essere anche solo lontanamente soddisfatti del lavoro di quello che è il mio regista preferito.
A questo punto ho veramente perso le speranze, spero in un ritiro definitivo per non rovinare ulteriormente una reputazione che, dal 2002 in poi ha subito solo colpi durissimi.