Durata: h 1.49 Nazionalità:
USA2023 Genere: drammatico
Tratto dal libro "One life. La vera storia di come Nicholas Winton ha salvato centinaia di bambini" di Barbara Winton
Al cinema nel Dicembre 2023
Nelle settimane che precedono lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Nicholas Winton, agente di cambio londinese, diviene il promotore di un piano apparentemente impossibile che finirà per salvare 669 bambini dall'avanzata nazista in Cecoslovacchia.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
In "The Guardian" (Davis 2006), Costner spiega (a Kutcher) che lui tiene il conto di quanti non ha tratto in salvo piuttosto del contrario. Pedante e didascalico? Eppure l'essenza dell'ultimo libro di Levi è questa: guardare umilmente e antieroisticamente il bicchiere mezzo vuoto invece di quello mezzo pieno. L'oceanica (ops: "mediterranea") differenza fra "Io capitano" e "Le nuotatrici" è in tale minuzia. "One Life" incontra qualche difficoltà nel ribadire il concetto. Certo, "you must know we cannot save them all" e Hopkins/Winton non si dà pace, tuttavia è con la riga finale dei titoli di coda che il diligente regista debuttante al lungometraggio cinematografico s'allontana da uno Schindler britannico per chiarire definitivamente come gl'interessasse raccontare di quei 669 bambini dell'operazione "Kindertransport" qual'esiguo esempio degl'oltre 117 milioni di rifugiati sfollati e apolidi colpiti dalle crisi umanitarie nel solo 2023.