red dawn - alba rossa regia di Dan Bradley Usa 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

red dawn - alba rossa (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RED DAWN - ALBA ROSSA

Titolo Originale: RED DAWN

RegiaDan Bradley

InterpretiChris Hemsworth, Adrianne Palicki, Josh Hutcherson, Josh Peck, Isabel Lucas, Jeffrey Dean Morgan, Connor Cruise, Edwin Hodge, Alyssa Diaz, Brett Cullen

Durata: h 1.33
NazionalitàUsa 2012
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Dan Bradley

Trama del film Red dawn - alba rossa

Una potenza d'oltreoceano invade, a sorpresa, gli Stati Uniti D'America. Dopo lo shock iniziale, seguito da massacri e internamenti in campi di lavoro, i superstiti ancora in libertà decidono di coalizzarsi contro il nemico. Tra di loro vi è anche un gruppo di studenti fuggiti sulle montagne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,47 / 10 (16 voti)4,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Red dawn - alba rossa, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  19/04/2014 14:03:22
   2 / 10
Orribile, inguardabile, inutilissimo remake del cult anni 80 "Alba Rossa", proprio uno degli ultimi film al mondo che dovevano andare a toccare.
L'originale di John Milius aveva tutti gli elementi al posto giusto: innanzitutto aveva motivo di esistere dato che fu realizzato in un periodo in cui il conflitto tra USA ed URSS era primo più che possibile, secondo ormai sul punto di esplodere; il film giocava su questa paranoia nazionale e lanciava il suo messaggio propagandistico verso i giovani americani ("è inconcepibile l'idea di essere invasi, soprattutto dai rossi, ma se succede, siate pronti") quindi era facile per il pubblico di teenagers identificarsi ed eventualmente esaltarsi con i protagonisti (che, vorrei sottolinearlo, erano i mitologici Patrick Swayze, C. Thomas Howell, Charlie Sheen, Lea Thompson e Jennifer Grey, ovvero cinque dei più grandi giovani talenti emergenti degli anni 80, all'epoca sicuramente un pò acerbi ma lo stesso molto bravi e credibili). In parole povere era difficile prendere "Alba Rossa" sul serio, tuttavia l'ipotesi rimaneva comunque tangibile e proprio per questo il film accumulava potenza e fascino già alle radici.
Poi certo era sempre un film con le sue americanate (ragazzini che in poco tempo diventano esperti di armi e di guerriglia facendo fuori interi eserciti di russi e cubani) ma "Alba Rossa" principalmente voleva essere un film d'intrattenimento e ci è riuscito alla perfezione. Oltre alla storia inverosimile (ma possibile) e le performances carismatiche dei giovani attori, il film poteva poi contare su scene d'azione girate con il massimo senso della spettacolarità (con tanto di elicotteri e carri-armati veri) e su una fotografia magnifica che donava agli stupendi paesaggi una propria personalità (contribuendo così alla tragicità degli eventi ed al senso di smarrimento dei ragazzi). In più con pochi fotogrammi di attacco e prigionia Milius riusciva a rendere bene l'idea di terza guerra mondiale (l'invasione iniziale con i paracadutisti che atterrano nel cortile della scuola, roba quasi da film horror, è magistrale) quindi lo spettatore si sentiva braccato e senza vie di fuga tanto quanto i protagonisti. Dulcis in fundo c'erano le ottime musiche di Basil Poledouris a fare da accompagnamento, davvero azzeccate e memorabili (bellissimo il pezzo militare sui titoli di coda ad accompagnare le immagini dei nostri soldati caduti e non).
Insomma, con la dolorosa e sfiancante visione di questo pallido, inutile remake ho colto l'occasione sia per rimediare all'orribile commento che feci al film originale (tra i miei primi) sia per ricordare che film fosse "Alba Rossa"; certo non era un capolavoro, aveva i suoi difetti (mi vengono in mente i ridicoli stralci di redenzione del colonnello cubano ex-partigiano) e poteva non essere per tutti i gusti; ma era divertente ed appassionante, esaltante e tragico, ed aveva degli attori in erba tutti destinati alla grandezza (in questo caso ho sempre adorato C. Thomas Howell in tenuta mujaidin).
E' un cult, ci sono molto affezionato (l'ho rivisto recentemente e non me lo sono mai goduto tanto) ed è tutt'oggi, almeno negli States, ancora popolarissimo (giusto poco tempo fa ho visto una puntata di "Scrubs" in cui veniva citato).

Tutto questo per chiedere... c'era veramente bisogno di un altro inutile remake di un film che essendo appartenente e contestualizzabile solo alla sua epoca (in tutti i sensi) di certo non necessitava remake?
La risposta è ovviamente no, e questo pattume diretto da un certo Dan Bradley è solo un'altra schifezza di remake che banalizza tutto lo spirito dell'originale al solo scopo di lucrare. Un altro dei tanti, troppi remake (di cui ormai il mercato è saturo) fatto solo per fare dei soldi facili e colmare all'assoluta mancanza di idee e cuore che ha colpito Hollywood nell'ultimo decennio.
Che schifo... non saprei neanche da dove cominciare... allora:
- storia che se già nel primo era difficile da prendere sul serio (ma ripeto, anche una sola remota possibilità c'era, e se non andava in quella maniera gli attacchi di missili nucleari erano alle porte) qui si va oltre l'esagerazione. Cioè la Korea per l'America (e non solo) è una minaccia tanto quanto lo sono molti altri paesi del mondo, quindi la Korea è solo una scelta a caso e non ha nessuno scopo nell'essere il nemico nel film (infatti all'inizio doveva essere la Cina ma poi, per questioni di distribuzione - non si voleva perdere il pubblico cinese per il box office - si è optato all'ultimo secondo per la Korea, così, a caso... questa la dice già tutta sullo spirito e gli scopi di realizzazione); l'ipotesi che possa succedere una cosa del genere è no lontana anni luce come nel primo, è proprio impossibile, qui si passa da fantasia a fantascienza vera e propria. Quindi per farla breve storia che non sta nè in cielo nè in terra.
Se ci si fosse limitati a questo però... cioè tralasciando il discorso storia:
- l'invasione iniziale è penosa e senza un briciolo di tensione, senza contare che è fatta tutta al computer e che la prima esplosione del film arriva dritta dritta da Cloverfield. Maledizione, che mèrda!
- le musiche fanno schifo;
- non ci si cura di incorporare più di tanto i paesaggi nel contesto e non si riesce a rendere per niente l'idea di terza guerra mondiale;
- gli attori, modelle con i capelli sempre a posto le femmine, *****ttìni duri o mosci i maschi, fanno tutti vomitare, giuro, non se ne salva mezzo. Volti tutti uguali che, rispetto ad altri film, recitano tutti alla stessa maniera. Ragazzi, vi basta guardare la locandina per credere... io non so voi, ma a me sta nuova generazione di attori mi fa letteralmente cagàre, non ne conosco uno dico uno che mi abbia colpito da qualche parte. Non ho mai rimpianto tanto il cast originale di qualcosa come in questo film... che desolazione;
- scene d'azione fatte male e senza passione, per non dire tutte sempre uguali. Esplosioni ed acrobazie improbabili in CGI (ribadisco, la morte del cinema), sparatorie normali fracassone, senza pathos e incapaci di trasmettere alcun tipo di emozione;
- mancanza di solidarietà ed amicizia tra i ragazzi che non fanno gruppo come dovrebbero fare, e si parla sia in collaborazione che in presenza; ripeto, guardate la locandina.

A tutto questo, aggiungeteci una noia generale che vi assale dalle prime scene e non vi molla più fino ai titoli di coda; a quest'ultimi mi spiace ma proprio non sono riuscito ad arrivarci, la mia irritabilità aveva raggiunto livelli estremi già nei primi venti minuti... ne ho resistiti altri quaranta, poi basta perchè sennò spaccavo tutto.


Vi prego, se avete apprezzato il film originale (ma anche in caso contrario) non vi avvicinate a questa porcheria!!!
Remake oltraggioso e completamente inutile che ha meritatissimamente floppato ovunque (da noi è uscito direttamente in home video). Ah, ve l'ho già detto che è un remake inutile? No perchè se volete ve lo ripeto. Questo remake è un film totalmente, completamente, assolutamente INUTILE!!!

Fancùlo Chris Hemsworth e la sua banda di fighètte piagnucolose, e W I VERI WOLVERINES!

.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net