sedotta e abbandonata regia di Pietro Germi Italia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sedotta e abbandonata (1964)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEDOTTA E ABBANDONATA

Titolo Originale: SEDOTTA E ABBANDONATA

RegiaPietro Germi

InterpretiStefania Sandrelli, Saro Urzì, Aldo Puglisi, Lando Buzzanca, Lola Braccini, Leopoldo Trieste, Umberto Spadaro, Paola Biggio, Rocco D'Assunta, Salvatore Fazio, Oreste Palella, Lina Lagalla, Gustavo D'Arpe, Rosetta Urzì, Roberta Narbonne, Vincenzo Licata, Attilio Martella, Adelino Campardo, Italia Spadaro

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1964
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1964

•  Altri film di Pietro Germi

Trama del film Sedotta e abbandonata

Agnese, sedici anni, viene sedotta dal fidanzato della sorella Matilde. Il babbo pretende le nozze riparatrici, ma il seduttore nicchia. Costretto con le maniere forti, quando l'uomo accetta è Agnese a rifiutare. Il gentore non demorde e la giovane minaccia di rinchiudersi in convento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (34 voti)8,32Grafico
Migliore registaMigliore produttore (Franco Cristaldi)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista, Migliore produttore (Franco Cristaldi)
Miglior attore (Saro Urzì)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Saro Urzì)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sedotta e abbandonata, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  27/05/2010 23:24:22
   9½ / 10
In Italia si contano sulle dita di una mano quei "metteur en scene" capaci di creare opere grandiose e sempre attuali in grado anche di essere recepite ed apprezzate da chiunque, senza distinzioni sociali e culturali.
Germi è stato, assieme ad altri registi quali Bava e Risi (Dino), uno dei pochi a realizzare capolavori, pellicole immense ed universali, senza mai però cedere alla tentazione di immergersi in criptici intellettualismi o elitarie preclusioni verso il grosso pubblico. Ecco perchè le sue opere sono e saranno sempre fruibili a 360 gradi, al contrario di altre, di pur pari livello artistico, perenne esclusiva dei cosiddetti appartenenti alla casta dei "cine-pasionari". Purtroppo però l'autore ligure non ha mai goduto, nel nostro Paese, della stessa considerazione tributata a personalità come Rossellini, De Sica e Antonioni. Non per altro la versione del film da me visionata è quella rigorosamente restaurata d'importazione USA, dal momento che, da noi, circola ancora la vecchia copia spuntinata e scolorita : ciò a dimostrazione di quanto siano alti il rispetto e la considerazione verso un artista del calibro di Germi...!
La sua fondamentale importanza per il rinnovamento del Cinema italiano è da attribuire indiscutibilmente al meraviglioso DIVORZIO ALL'ITALIANA, primo superbo esempio di "commedia all'italiana" (per l'appunto!) e apripista di un genere che svecchierà, rivoluzionandola, l'intera concezione di Cinema da parte della gente.
Al filone oramai concluso del Neorealismo, Germi ne fa subentrare un altro che, invece di rappresentare la realtà così com'è, la deforma mostruosamente, dilatandola e costringendola in continuo andirivieni sotto le spinte dell'ambiente sociale entro cui le vicende hanno luogo, a seconda dei sentimenti e delle emozioni che vi aleggiano.
SEDOTTA E ABBANDONATA è il secondo capitolo dell'imprescindibile trittico germiano ( che comprende, oltre al già citato DIVORZIO ALL'ITALIANA, anche il successivo SIGNORE E SIGNORI) ed in questo caso il regista ci va veramente giù pesante, calcando ancor più che in precedenza la mano in cattiveria e satira feroce. Stiamo riferendoci ad un'opera barocca e fosca, ad un capolavoro di corrosività che attacca di petto le usanze e gli aspetti più retrogradi del tradizionalismo meridionale. Un film che non risparmia colpi bassi e bassissimi, descrivendo non più personaggi in carne ed ossa ma una carrellata di maschere alla Bosch sature di un irsutismo grottesco mai apparso su schermo prima di allora.
La cornice è la cittadina di Sciacca, in Sicilia, un paese arso dalla calura estiva in cui è necessariamente d'obbligo che tutto si svolga alla luce cocente del sole (o che almeno ne dia la parvenza...). C'è la piazza assolata, che fa da palcoscenico pubblico a ciò che quotidianamente accade agli abitanti ; dentro le abitazioni però, al riparo di quelle quattro mura invalicabili agli occhi esterni, grava invece il buio più cimiteriale (reso ancora più angosciante dalla fotografia fortemente chiaroscurata del maestro Aiace Parolin).
Agnese Ascalone (una arrendevole ma sensuale Stefania Sandrelli) viene ingenuamente concupita dal fidanzato (un convincente Aldo Puglisi) della sorella babbiona e grassottella : da qui in avanti la tranquilla pace familiare verrà sconvolta irrimediabilmente e, suo malgrado, sarà proprio Agnese il pomo della discordia generatore dell'infernale sequela di tormenti a cui il parentado andrà incontro.
Se nel primo capitolo della trilogia venivano messe alla berlina le storture del codice penale nostrano che giustificavano il "delitto d'onore", in questa seconda parte l'obbiettivo su cui argomentare è senza dubbio l'illibatezza pre-matrimoniale, anzi meglio ancora l'onore familiare da preservare a tutti i costi, in nome di una rispettabilità pubblica in cima alla graduatoria dei valori imprescindibili. Questo a costo di imbastire messinscene meschine e bassamente puerili, in una girandola di menzogne, sotterfugi e diabolicissime contromosse tattiche totalmente al di fuori di ogni sobrietà razionale. Deus ex machina e padrone delle scene incontrastato è il nodoso e manesco pater familias Vincenzo Ascalone (interpretato da un Saro Urzì di impressionante potenza istrionica) : tanto ispido ed autoritario in privato quanto pavone ma fradiciamente succube del giudizio altrui all'aperto. E' lui il motore di tutti i loschi ed astrusi traffici "riparatori", l'architetto della colossale impalcatura di bugie, destinata a rovinare sotto il suo stesso peso. Da antologia dell'incubo la sequenza del suo orrendo sogno notturno : un convulso accatastarsi di ricordi, facce, frasi smozzicate di una tragicomicità ineguagliabile e senza via d'uscita.
Ma le sensazioni contrastanti attraversano ininterrottamente tutto il film... Come non ridere ed al contempo provare anche compassione per un giovane Lando Buzzanca (il fratello di Agnese), costretto in malo modo ad assumere l'immane ruolo di esecutore vindice del danno subito dagli Ascalone : un vitellone post-litteram che implora sino all'ultimo una mano che lo tiri fuori dall'impiccio e che, al solo grido di richiamo materno, non esita un secondo a guizzare fuori dalla vettura che lo condurrà ugualmente sul "luogo del delitto"...E che dire poi di altre "logiche irrazionali", come il fatto che Puglisi rifiuti categoricamente di sposare Agnese proprio perchè disonorata e non più vergine (!!!)
Con una presenza femminile completamente di contorno e subordinata all'uomo, all'autore non resta che confidare nelle Forze dell'ordine, unica luce in un mondo ottenebrato da un illogico senso della reputazione.
L'unico che alla fine pagherà veramente caro il sovrumano sforzo impiegato sarà proprio Don Vincenzo Ascalone, stritolato dagli stessi ingranaggi della società sicula, in un estremo gesto pacificatore che chiuderà in modo forzatamente onorevole il cerchio eterno della ridicolaggine umana. Come si dice : " Apparentia omnia vicit"....
Frutto di una conoscenza approfondita della materia trattata, SEDOTTA E ABBANDONATA può essere ritenuto l'apice della perfidia misantropica di Germi e tesoro ne hanno fatto accortamente registi come l'Ettore Scola di BRUTTI,SPORCHI E CATTIVI ( trasportando la vicenda nelle baraccopoli della periferia romana più degradata), il Martin Scorsese dei gangster-noir (nella raffigurazione sulfurea dei personaggi) ed anche i conterranei Ciprì e Maresco.
Per ciò che mi riguarda, nelle opere più pungenti e sarcastiche del regista genovese, non ho mai scorto vero disprezzo o rancore, quanto piuttosto millimetrica fascinazione per quelle tanto assurde ma oggettive dinamiche antropologiche e di costume, così precisamente ricostruite e mai semplicisticamente abbozzate. In fondo il Peckinpah de LA CROCE DI FERRO non è poi così lontano.........
Un must da vedere e rivedere ed ancora rivedere.

P.S. : Le musiche di Rustichelli sono INDIMENTICABILI !!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net