Recensione sedotta e abbandonata regia di Pietro Germi Italia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sedotta e abbandonata (1964)

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (34 voti)8,32Grafico
Migliore registaMigliore produttore (Franco Cristaldi)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista, Migliore produttore (Franco Cristaldi)
Miglior attore (Saro Urzì)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Saro Urzì)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEDOTTA E ABBANDONATA

Immagine tratta dal film SEDOTTA E ABBANDONATA

Immagine tratta dal film SEDOTTA E ABBANDONATA

Immagine tratta dal film SEDOTTA E ABBANDONATA

Immagine tratta dal film SEDOTTA E ABBANDONATA
 

Dopo aver guardato con occhio spietato alle miserie dell'Italia degli anni Cinquanta e al mondo dei travet ("Il ferroviere" ne è un bellissimo esempio), Pietro Germi, attore ma soprattutto regista a 360°, sceglie di dedicarsi alla commedia all'inizio degli anni Sessanta. Decide quindi di rimanere al di là della macchina da presa e di scendere al Sud ed in particolare in Sicilia, terra ancora retriva e poco propensa a vivere in pieno le meraviglie del "miracolo economico" che attraversava la penisola.
Il primo prodotto di questa "calata" meridionale è "Divorzio all'italiana", anno di uscita 1963; il tema affrontato è quello dell'onore e dell'adulterio; indispensabile da parte maschile, da lavare col sangue se la fedifraga è la consorte. Protagonista maschile è in grande Marcello Mastroianni, che riesce abilmente a togliersi il cliché da seduttore latino che lo contradistingueva per diventare un laido barone di provincia; protagonista femminile è invece una giovanissima Stefania Sandrelli.

La Sandrelli ritorna come protagonista nel secondo capitolo del Germi siculo, "Sedotta e abbandonata", uscito sugli schermi nel 1964. Anche in questa pellicola il tema è quello usato ed abusato dell'onore e della rispettabilità: una adolescente silenziosa e sottomessa subisce un abuso sessuale da parte del fidanzato della sorella ed immediatamente in famiglia l'obiettivo principale diventa quello di evitare lo scandalo e le chiacchiere e di ricorrere a una giusta riparazione.

Germi enfatizza i toni della storia a metà tra satira sociale e tragedia greca e gioca molto oltre che sull'ottima recitazione di tutti i protagonisti anche sull'ambientazione e sull'aspetto fisico di ogni personaggio.
La Sicilia, come recitano i cliché dell'epoca, è una terra dominata dalla calura e dal sole, con strade desolate e polverose, anticipazione di quei western all'italiana che spopoleranno di lì a poco; i personaggi sono caricaturali, i loro difetti fisici accentuati allo spasimo: florilegio di pance prominenti, dentature imperfette, strabismo non propriamente di Venere, pettinature improbabili.
I personaggi sono esagerati nelle loro esternazioni, nelle movenze quasi coreografiche, nella recitazione enfatica, nel dolore femmnile ripreso dalle antiche prefiche.

Memorabile il protagonista maschile l'attore siciliano Saro Urzì, nel ruolo del padre colpito nell'onore: personaggio tragicomico ai limiti del farsesco, capace di far ridere del suo dolore persino sul letto di morte.
Tra i vari interpreti spiritati usciti direttamente da un quadro di Goya spiccano anche due ottimi caratteristi: il giovane Lando Buzzanca e Leopoldo Trieste, già al servizio di Fellini nel decennio precedente. Quest'ultimo rende con grande dignità il suo ruolo di nobile decaduto e aspirante fidanzato della primogenita per fame più che per amore.
La Sandrelli, adolescente imbronciata scura come l'abito che è costretta ad indossare, è l'unica a non avere difetti fisici o comportamentali pur essendo paradossalmente l'alienata della storia. Nel corso della narrazione la protagonista pronuncia poche parole da brava siciliana sottomessa ma il suo dissidio interiore si esprime negli sguardi, nelle fughe, nell'intensità espressiva.

Forse il limite di questo film sta nei toni troppo accesi che contribuiscono a togliere verosimiglianza alla vicenda ma proprio per questo la denuncia di Germi colpisce maggiormente il segno: l'onore a tutti i costi, la rispettabilità sono sì tragedie, ma di uomini ridicoli.

Commenta la recensione di SEDOTTA E ABBANDONATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 08/06/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net