suburra regia di Stefano Sollima Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suburra (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUBURRA

Titolo Originale: SUBURRA

RegiaStefano Sollima

InterpretiPierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Antonello Fassari, Jean-Hugues Anglade, Adamo Dionisi

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Stefano Sollima

Trama del film Suburra

Nell'antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Perché oggi, forse più di allora, Roma è la città del potere: quello dei grandi palazzi della politica, delle stanze affrescate e cariche di spiritualità del Vaticano e quello, infine, della strada, dove la criminalità continua da sempre a cercare la via più diretta per imporre a tutti la propria legge. Il film è la storia di una grande speculazione edilizia che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l'appoggio di Filippo Malgradi (Pierfrancesco Favino), politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8 (Alessandro Borghi), capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai (Claudio Amendola), il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana. Ma a generare un inarrestabile effetto domino capace di inceppare definitivamente questo meccanismo saranno in realtà dei personaggi che vivono ai margini dei giochi di potere come Sebastiano (Elio Germano), un PR viscido e senza scrupoli, Sabrina un'avvenente escort (Giulia Elettra Gorietti), Viola (Greta Scarano) la fidanzata tossicodipendente di Numero 8 e Manfredi (Adamo Dionisi) il capoclan di una pericolosa famiglia di zingari.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (142 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suburra, 142 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

david briar  @  15/10/2015 01:40:35
   8 / 10
Visto in una sala abbastanza piena con una sorprendente atmosfera di religioso e timoroso silenzio,è per ora il mio film preferito del 2015,assieme a "Non essere cattivo" di Caligari.Entrambi italiani,ed entrambi duri,diretti ed espressivamente potenti.Non me lo sarei mai aspettato,visto che son stato spesso deluso dall'attuale cinema italiano,inclusi film molto acclamati.Quest'anno per fortuna non è andata così.

Già A.C.A.B. mi piacque molto,energico e intenso,imperfetto ma molto appassionante.Questo forse è ancora meglio.
"Suburra" sfrutta molto bene il rapporto causa-effetto in una Roma piovosa e demoniaca(le statue inquadrate in una scena nel lungo Tevere son quelle che più ricordano simili fattezze) in cui si intrecciano storie fra persone di diversa classe sociale,che rappresentano un po' degli archetipi,usati come elementi di critica a quella specifica categoria.Qualcosa di simile c'era anche con i poliziotti in A.C.A.B.
In questa storia complessa ma abbastanza semplice da seguire,stupisce la capacità di Sollima nel produrre sempre immagini dure e potentissime,di quelle che ti rimangono in testa per tanto tempo.Non è solo l'ovvia pioggia metaforica,valorizzata da una bellissima fotografia,ma anche il modo in cui mette a fuoco i personaggi,spesso lasciando molto sfocate figure di quinta,ma anche più centrali,come a suggerire una sorta d'incertezza sulla scena.All'inizio poi c'è una scena in cui inquadra un certo famosissimo luogo da un automobile,apposta,perché chiunque conosca Roma sa benissimo che per andare in Piazza del Popolo non si passa lì vicino.Ovviamente non è un errore,ma un modo per creare un contrasto con ciò che succederà dopo,una scena maledettamente efficace e marcia, che in alcune inquadrature sembra citare lo "Shame" di Mcqueen.
Ma di scene memorabili ce ne sono diverse,sia d'azione che dialoghi,si respira un'atmosfera di fortissima tensione che si sentiva anche in sala;e sebbene alcuni passaggi siano ampiamente prevedibili,a livello emotivo colpiscono comunque per come sono rappresentati.C'è una scena su una scala mobile da incorniciare,e soprattutto dopo una scena molto telefonata viene girata da un punto di vista diverso,che la rende veramente dolorosa e sofferta.In generale,scene che abbiamo già visto tanto volte vengono girate con una gestione dello spazio che dona al tutto ben altra forza espressiva.Aiuta la colonna sonora,composta da canzoni spesso famose,e qualcuno potrebbe dire che cercano solo l'emozione facile,ma chi se ne frega,sono adattissime a tutti i contesti in cui sono inserite e danno una grande intensità.

Il cast è davvero affiatato,c'è un grande lavoro d'insieme.Favino e Amendola,che forse son quelli che saranno più acclamati,sono abbastanza bravi,anche se Amendola non ce lo vedo tanto nel ruolo,ma comunque recita bene.
Elio Germano è da applausi a scena aperta,il suo è il personaggio in cui immedesimarsi,è l'italiano medio che si ritrova in cose più grandi di lui senza averne colpa.Bellissimo il suo finale,Elio Germano siamo noi.
Convincono anche le donne,sia la Scarano(protagonista della scena più bella del film,ma è davvero Girl Power o solo un'esaltata Toxic Girl?interessante lasciare questa decisione allo spettatore)sia la Gorietti,che sarebbe stata davvero stimolante con un maggiore approfondimento,nelle mani di Sollima,ma non c'era tempo per tutto e anche così non risulta la solita banale prostituta.
Infine,Borghi dopo "Non essere cattivo" continua a popolare i miei incubi con quello sguardo allucinato,esprime tutto ma non si capisce bene cosa stia per fare,fa veramente paura,a partire dal tono di voce.

Magari nel finale non tutto torna e qualche personaggio viene un po' banalizzato,ma "Suburra" rimane un film coinvolgente per tutta la sua durata,registicamente forte,duro ed efficace.Certo si poteva fare ancora di più,essere ancora più pessimisti e arrivare ancora più in fondo,ma anche così risulta essere un film con pochissimi cedimenti e che sa come stimolare il suo spettatore con argomenti per nulla semplici. Sollima mi sembra uno che ha le capacità per fare un capolavoro,e considerando che questo è solo il suo secondo film ed è già a questi livelli,possiamo ben sperare.
Da vedere,un'opera dal respiro internazionale di cui essere orgogliosi..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net