the queen - la regina regia di Stephen Frears Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the queen - la regina (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE QUEEN - LA REGINA

Titolo Originale: THE QUEEN

RegiaStephen Frears

InterpretiHelen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, Paul Barrett, Forbes KB, Alex Jennings, Helen McCrory, Roger Allam, Tim McMullan

Durata: h 1.40
NazionalitàGran Bretagna 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Stephen Frears

•  Link al sito di THE QUEEN - LA REGINA

Trama del film The queen - la regina

Quando la notizia della morte della Principessa Diana, la donna più famosa del mondo, si diffonde fra una popolazione britannica scioccata e incredula, la Regina si ritira nel castello di Balmoral con la sua famiglia, incapace di comprendere la reazione del popolo britannico alla tragedia. Per Tony Blair, il popolare neoeletto Primo Ministro, è tangibile il bisogno di rassicurazione e supporto della gente da parte dei loro leader. Mentre questa ondata di emozioni senza precedenti cresce sempre di più, Blair deve trovare un modo per riavvicinare la Regina al suo popolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,18 / 10 (85 voti)7,18Grafico
Migliore attrice protagonista (Helen Mirren)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Helen Mirren)
Miglior sceneggiatura (Peter Morgan)Miglior attrice in un film drammatico (Helen Mirren)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Peter Morgan), Miglior attrice in un film drammatico (Helen Mirren)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The queen - la regina, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  19/09/2006 10:21:48
   7½ / 10
Il film narra le vicende riguardanti la famiglia reale ed il governo britannico nella settimana sucessica alla morte della principessa Diana. Questa pellicola mi è piaciuta ed è interessante sotto vari punti di vista. Innanzitutto da sottolineare la magistrale interpretazione di Helen Mirren seguita da quella di M. Sheen; in secondo luogo perchè la sceneggiatura non scade mai nel gossip che circonda la morte della "principessa del popolo", ma parte da questo punto per cercare di delineare la personalità in modo critico e contemporaneamente delicato della regina Elisabetta. Il tocco di Frears è anche comico, ad es. nel tratteggiare le fobie del principe Carlo o nel delineare la personalità della regina madre, comico sì ma pur sempre di classe.

Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  18/09/2006 10:03:20
   6½ / 10
Un solo grande pregio in questo film l'ottima interpretazione dell'attrice HELEN MIRREN, STRABILIANTE ! Meritatissima la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femmminile all'ultimo festival di Venezia, solo per il lei il film vale la pena di vederlo...il resto nulla di dire e non dice nulla..... solo i bellissimi paesaggi scozzesi...

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2006 16.31.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI L.P.  @  16/09/2006 01:04:01
   7 / 10
E' difficile all' inizio, farsi coinvolgere da questo film. Frears accantona completamente qualsiasi "glamour e lacrime", come dice la sua regina, e si affida al rigore di un semi-documentario per narrare una delle settimane più difficili della vita di Elisabetta II.
Una volta superata però la freddezza generale, ecco che The Queen diventa interessante e godibile, sia per la straordinaria interpretazione della Mirrel, sia perchè Frears riesce a tratteggiare con ironia e distaccato affetto tutti i personaggi che ruotano attorno alla figura di Elisabetta.
Più che al popolo affamato di gossip e preso da una sorta di panico da idolo scomparso, o per un Blair servile e furbo, tutta la mia simpatia umana è andata alla regina.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  12/09/2006 01:17:07
   6½ / 10
Dopo le prove generali effettuate con il troppo british "Mrs. Henderson presenta", un Frears senile si cimenta in un docudrama in perenne bilico tra il film d'autore e la macchietta.
Incentrato sull'interpretazione di una superlativa Helen Mirren il film si incaglia, come è tipico dei docudrama, nell'effetto 'bagaglino'.
Quando un attore non viene scelto propriamente per la somiglianza fisica col personaggio famoso, come nel caso del bravo interprete di Tony Blair, oramai sull'onda del gioco dei sosia, non si può fare a meno di notare una imbarazzante somiglianza con il buffo interprete di 'Mr. Bean'.
Nonostante questi inconvenienti - e nonostante una sgradevole sensazione di un preventivo vaglio censorio da parte della sacra corona - il film è gradevole.
Nulla di più.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/09/2006 22:01:50
   7½ / 10
Se qualcuno vuole conoscere i risvolti di un (probabile) complotto e intrighi di corte o palazzo (Whitehouse vs. Buckingham Palace) farebbe meglio ad evitare il film di Frears o quello di Oliver Stone.
I miei dubbi li ho già espressi: film-utopia, completamente vinti dal rispetto (e percio' da un certo insabbiamento ehm patriottico) nelle vicende che affrontano.
Ma la realtà è questa: se, come direbbe Elizabeth II nel film "oggi la gente vuole solo glamour e lacrime" , la tragica scomparsa di lady diana e del suo amante in una movimentata notte parigina (straordinaria la sequenza antecedente al dramma degli ultimi minuti di vita della principessa) finisce per appartenere al mondo del gossip anche nelle fosche allusioni alla teoria dei complotti.
Il film di Frears, vincitore morale della mostra del cinema di Venezia (accolto all'unanimità con entusiasmo da critica e pubblico) lascia qualche dubbio per la sua apparente contraddizione di fondo, fondandosi sul preservamento e la difesa della monarchia britannica.
Se pero' volessimo guardarlo con occhi diversi, magari respingendo la sincera irritazione per un'opera pensata soprattutto per quei cittadini inglesi che sembrano "ancora sensibili alla protezione/proiezione di una dinastia tanto inutile e sostanzialmente sopravissuta al mito di se stessa" (come in questo caso) potremmo scorgere anche un'indubbia capacità dell'autore di cogliere nella conservazione del popolo inglese una sorta di "paura retriva di sconvolgere troppo gli equilibri interni alla loro cultura".
E in effetti di equilibri in pericolo parla il film, efficacissimo quando traccia, quasi contemporaneamente all'avvento del falso-progressista Blair (dipinto giustamente come un'arrivista di dubbia sincerita') l'epopea del lutto e della tragedia di Lady D, capace con la sua popolarità di mettere seriamente in pericolo la popolarità e il potere (?) di Elizabeth II.
Helen Mirren, oltre alla straordinaria somiglianza con il suo personaggio, offre infinite sfumature della Regina, divisa tra il rigore del potere che esercita e il bisogno di esistere anche come individualità repressa dalla sua inconscia solitudine.
Ma c'è di piu': l'atteggiamento critico e sprezzante nei confronti della figura di Filippo D'Edinburgo, dipinto come un'uomo ottuso e incredibilmente cinico (ottimo James Cromwell).
La Elizabeth di Frears è una donna costretta suo malgrado a condividere una popolarità (quella dell'ex-nuora) che aveva profondamente sottovalutato.
Nelle varie immagini di repertorio, che riprendono fedelmente la dissacrazione di un rito imposto (i funerali fastosi per lady d), ritroviamo tutta l'emozione di una tragedia che ha rappresentato qualcosa nelle coscienze di tutti.
E, al di là dei dubbi favoriti dalla presa di posizione dell'autore nei confronti della monarchia (e non solo), c'è almeno una sequenza memorabile: è quando Elizabeth (Helen Mirren) legge i necrologi della principessa con le critiche rivolte al suo operato.
Il volto della Mirren in questa scena è straordinario, ed è come se fosse letteralmente in simbiosi con il sentimento interiore (rabbia frustazione dolore rammarico) della "vera" regina.
Come Lubitsch ha compiuto il miracolo nel 1939 facendo RIDERE GRETA GARBO (garbo laughs) nel suo "Nitotchka"), Frears riesce nell'intento di "far piangere la Regina".

A questo punto mi vedo meno estraniato e piu' partecipe al senso di questo film

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2006 02.10.03
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net