Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Film superbamente girato per quanto riguarda le scene aeree, estremamente realistiche ed accurate, senza ricorrere ad artifici o fotomontaggi molto meno credibili e banali. Tom Cruise ha volato veramente su un F- 14 (sul sedile posteriore) e grazie anche all'impegno del protagnista nell'immedesimarsi nella parte reperendo informazioni e consigli dai veri piloti, ne è uscito un prodotto spettacolare e piacevole. Il film è stato prodotto per pura propaganda, (così come era accaduto per altri film di Hollywood), per invogliare i giovani americani ad arruolarsi in marina, e mostrare al mondo il livello di addestramento e di tecnologia raggiunto dagli USA in fatto di combattimento aereo. Cosa c'era di meglio quindi che impacchettare alcuni bei ragazzotti che sembravano più fotomodelli che piloti militari, una storia d'amore con un'istruttrice, e musica da Oscar per mostrare quello che s'impara nella prestigiosa Fighter Weapons School di Miramar? Ecco quindi una pellicola in perfetto stile Reaganiano anni '80 senza pretese di film capolavoro o che illustri chissà quale risvolto della psicologia umana, anche se nel film è molto marcato il rapporto di amicizia e l'affiatamento tra Maverick e il suo navigatore. Rimane un piccolo capolavoro nel suo genere di film d'azione - propaganda, con un'esplosivo mix di musica - azione che l'ha reso celebre.