una domenica d'agosto regia di Luciano Emmer Italia 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una domenica d'agosto (1949)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA DOMENICA D'AGOSTO

Titolo Originale: UNA DOMENICA D'AGOSTO

RegiaLuciano Emmer

InterpretiAnna Baldini, Emilio Cigoli, Marcello Mastroianni, Franco Interlenghi, Vera Carmi, Elvy Lissiak

Durata: h 1.15
NazionalitàItalia 1949
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 1949

•  Altri film di Luciano Emmer

Trama del film Una domenica d'agosto

C'è chi va al mare in bicicletta, chi, col proprio taxi, ci porta tutta la famiglia, chi finge di essere ricco per conquistare l'amore della donna dei suoi sogni, chi perde l'amore e si lascia coinvolgere in una rapina, e così via. È l'Italia del 7 agosto 1949, festa di San Gaetano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (11 voti)7,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una domenica d'agosto, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  22/09/2025 12:17:01
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Tra i film più rappresentativi della sottocorrente del neorealismo rosa, "Domenica d'agosto" è un'opera che ad oggi acquista più un valore documentario che artistico, diciamo che durante la visione mi è venuta una certa nostalgia di un'epoca che non ho nemmeno vissuto, ma solo visto tramite foto e filmati di repertorio, la tipica domenica d'agosto italiana, in questo caso specifico nella spiaggia di Ostia, in cui si seguono le avventure di diversi gruppetti di persone di diversa estrazione sociale, dal mio personale punto di vista è stato molto suggestivo vedere questi lidi come erano un tempo, il dress code ormai totalmente diverso da quello della nostra epoca, con questi costumoni interi, gente che arriva al mare con i pantaloni lunghi e la camicia e quell'atmosfera lievemente rarefatta di una giornata di vacanza, con l'aggiunta di uno stile ben più leggiadro delle precedenti opere neorealiste, che si fonde con la commedia e da vita ad un'opera vagamente ironica e che presenta tutto sommato qualche scenetta divertente, per il resto, la sceneggiatura in realtà è abbastanza basilare, mostrando tramite un montaggio parallelo le avventure di svariato tipo delle persone coinvolte, da una coppietta di ragazzini in piena pubertà alle prese con i primi amori che si cacceranno in qualche piccolo guaio, al dramma di un padre che non può trascorrere le vacanze con la figlia per via delle pressioni della zia, che diventa una presenza ingombrante nella vita di entrambi, mostrando anche un interessante confronto con la madre di uno dei bambini che sta al campo estivo con la figlia che gli fa aprire gli occhi, fino alle vicende di gelosia di una coppia che vive una relazione particolarmente tossica.

Emmer dirige un discreto film, leggero anche per via della breve durata, capace di trasmettere un buon mood agrodolce ed allo stesso tempo non rinunciando a trattare questioni sociali abbastanza rilevanti, nel cast vi è pure un giovanissimo Marcello Mastroianni, ai tempi ancora non esploso, non ci sono andato matto ma è comunque un film di forte importanza storica.

alex94  @  04/09/2020 19:42:52
   6½ / 10
Si inserisce all'interno del filone del neorealismo rosa,oggigiorno apprezzabile più come documento d'epoca che per il valore dei vari episodi da cui è composto (gradevoli e leggeri certo ma anche prevedibili).
Bene il cast che a nomi noti ne affianca altri sconosciuti ma ugualmente validi.
Merita un recupero.

topsecret  @  29/05/2020 19:08:15
   7 / 10
Ritratto d'epoca di Luciano Emmer, bistrattato dalla critica di quegli anni ma rivalutato nel corso del tempo, racconta una domenica d'agosto al mare tra una moltitudine di gente, di ogni strazione sociale, tra un amore giovanile, un dramma della gelosia, genitori in ansia e personaggi tra i più vari.
Un cast ben amalgamato tra attori di nome e prime esperienze riesce a essere convincente e affiatato, sotto l'egida di una regia pulita e calibrata.
Mastr0ianni doppiato da Sordi è la ciliegina di una recitazione vocale di spessore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/05/2013 14:51:16
   7½ / 10
Non saprei, sembra quasi un termine dispregiativo "neorealismo rosa", perchè il film di Emmer ha certamente un tono leggero ma è tuttaltro che un film superficiale. Offre un ritratto d'epoca veritiero con quelle corse forsennate verso il mare per avere una giornata di riposo e stare lontano dalle preoccupazioni quotidiane e sognare o fingere di essere ciò che non si è, con una certa innocente ingenuità. Molto buono l'intreccio delle storie, estremamente scorrevole e piacevole.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  19/10/2012 22:37:05
   8½ / 10
domenica 7 agosto..

una data che racchiude un mondo ormai lontano ai nostri occhi, con personaggi ricchi che si annoiano e poveri che vivono i problemi della loro classe sociale anche in vacanza, presi entrambi da una sorta di felicità che passa come una meteora. A fine giornata, dopo aver vissuto questa breve avventura, ognuno, infatti, è felice a modo suo. Quella domenica ha portato con sè un qualcosa, un qualcosa che forse verrà dimenticato dai protagonisti o forse un giorno sarà solo l'ennesimo dolce ricordo del tempo che ormai non c'è più.
Insomma UNA DOMENICA D'AGOSTO, commedia social-romantica appartenente al neorealismo rosa, ha molteplici storie, e per raccontarle viene usato per la prima volta in Italia il montaggio incrociato. Emmer al suo esordio mostra una società afflitta dai debiti, dalla solitudine, dall'afa in un contesto dove l'amore è padrone.
Vedendo ora come ora questa pellicola si è travolti da uno strano sentimento: ci appare un mondo così lontano da quello che è il nostro ma allo stesso tempo è come se ognuno di noi si identificasse con uno di quei personaggi e tornasse indietro nel tempo, alla sua adolescenza o a quelle estati ormai andate, passate con i propri compagni, figli, amici,..
In giro di 50 anni è cambiato tutto, quello che c'era allora oggi è impensabile: quando ancora si andava al mare con i mutandoni!!ma persistono ancora molte cose, come le immense folle che alla domenica popolano le nostre bellissime spiagge, la confusione, le avventure, la gente nuova che si finisce per conoscer, le emozioni di un giorno che rimarranno per sempre indelebili dentro di noi.

kirk h.  @  16/02/2011 17:24:32
   7 / 10
Film che all'uscita venne accusato (e criticato) pesantemente perchè, si diceva, che aveva distrutto il neorealismo: i critici vaticani, che consigliavano i film in base alla cristianità che quest'ultimi dimostravano lo reputò un film da non guardare assolutamente mentre la critica italiana disse tutt'altro di questo film, che non è un capolavoro della commedia, però è il primo film che intreccia più storie in una sola pellicola, storie molto semplici che non annoiano e che finiscono presto, Emmer ambienta il film in una sola giornata (il 7 agosto) dove tutti i cittadini sono al mare (a Ostia) e dove Mas*****nni (il vigile Ercole) approfitta del tempo libero per incontrare la sua fidanzata mentre le altre famiglie sono in spiaggia dove si svolgono la maggior parte delle storie che vedono protagoniste ragazze e ragazzi, come ho già detto, film molto semplice ma MOLTO SIGNIFICATIVO!!

Ch.Chaplin  @  11/12/2010 11:44:16
   8 / 10
come vivere, desiderare, sognare, essere felici per le piccole cose..bel ritratto di un'italia in ripartenza...ave ninchi la solita caciara!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  12/08/2009 20:08:07
   7½ / 10
Buon esordio di Luciano Emmer che, tanto per romanzarla un po', lo vidi il 7 Agosto, come quella Domenica in cui è collocato il film, occasione di ritrovo e giornata ricreativa per uno spaccato d' Italia della provincia - e pluriclassismo - di Ostia. Al di là della piacevole caratterizzazione dei personaggi, della capacità di Emmer di acchiappare un momento di verità (i padri della pellicola sono Zavattini e Amidei), "Domenica d' Agosto" presenta una importante novità narrativa, cioè il film corale a episodi, non come "Paisà" di Rossellini, bensì un intreccio molto simile ai film di Robert Altman, con la sola differenza di un convogliamento in un unico luogo - le spiagge di Ostia come denominatore comune - delle storie che vengono raccontate. C' è un esordiente Marcello Mastro.ianni doppiato, non si sa perché, dalla buffa voce di Alberto Sordi.

baskettaro00  @  03/08/2009 15:20:54
   7 / 10
siamo sicuri che il film non si intitoli solo:"domenica d'agosto" e che sia del '49?
vabbeh a prescindere dall'anno e dal titolo il film risulta gradevole e simpatico..cosa dovuta in parte alla per niente eccessiva durata(mi pare intorno ai 75 minuti)....
da vedere se apprezzate totò,alberto sordi ecc.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/01/2012 14.52.10
Visualizza / Rispondi al commento
THE_FEX84  @  27/02/2008 19:21:25
   7½ / 10
Emmer firma in assoluto la sua regìa migliore,in un film che fonde garbatamente il ricorrente neorealismo rosa con le nascenti notazioni di costume della futura commedia all'italiana.In questo grazioso affresco,il regista ha modo di rappresentare come gli italiani(rappresentati da varie tipologie classiste)ritornarono ad affrontare le loro abituali vicissitudini ai margini del dopoguerra.Piccoli problemi quotidiani,storielle amorose caratterizzate da dolci bugie,problemi di lavoro,drammi di chi non ha ancora smaltito l'orrore della guerra:non manca quasi nessuno all'appello in questo corollario di episodi che si snodano amabilmente,descritti tutti con affetto e semplicità(e più di una notazione drammatica),dove le distinzioni tra ricchi e poveri,diventano rispettivamente le differenze tra chi ce l'ha fatta e chi no,ma dove i primi risultano moralmente più sconfitti rispetto ai secondi.Lo schema del film venne più spesso imitato(la commedia balneare degli anni 60 divenne un vero e proprio genere),ma solo raramente raggiunse il garbo e l'acutezza profetica di questo piccolo classico.Nei panni di un vigile urbano c'è un giovane Marcello Mas*****nni(in una delle sue prime interpretazioni)doppiato da Alberto Sordi:mah!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/10/2006 01:46:32
   8 / 10
"Domenica d'agosto", tappa fondamentale del cosiddetto neorealismo rosa (è giusto inserire anche il delizioso "sotto il sole di Roma" di Castellani nello stesso filone, oppure no?) e probabilmente il punto piu' alto raggiunto da Emmer, insieme al successivo "le ragazze di Piazza di Spagna", nel cinema.
Il cinema nazional-popolare di Emmer riesce ad essere socialmente impegnato anche nella sua sublime leggerezza (si pensi ai parametri delle spiagge per ricchi, e quelli per poveri) in un'Italia del dopoguerra che vive, dopotutto, con la semplicità faticosa delle piccole gioie ritrovate.
Memorabile la famiglia di Ave Ninchi, chiassosa e caciarona come nella vera vitalità romanesca, vere e proprie perle di comicità ruspante.
Per il resto, c'è anche una lieve amarezza, che si colora del piacere squisito di raccontare "come erevamo" senza eccessivi pietismi, e con un senso ludico e inebriante di amore per la vita

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net