una vampata d'amore regia di Ingmar Bergman Svezia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una vampata d'amore (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA VAMPATA D'AMORE

Titolo Originale: GYCKLARNAS AFTON

RegiaIngmar Bergman

InterpretiÅke Grönberg, Harriet Andersson, Annika Tretow, Hasse Ekman

Durata: h 1.33
NazionalitàSvezia 1953
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1953

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Una vampata d'amore

Un giorno il decadente carrozzone del Circus Alberti approda in una cittadina della Svezia dove vive la famiglia del titolare, che egli non vede da tre anni. Albert decide di far visita a sua moglie e suo figlio, e questo fa ingelosire la sua giovane amante, Anne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (7 voti)7,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una vampata d'amore, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  25/09/2020 11:10:50
   7½ / 10
In qualche modo legato al suo tempo, tanto per gli intrecci melodrammatici quanto per il tema circense, simbolo di povertà, miseria e malinconia e quindi della depressione post-guerre mondiali, GYCKLARNAS AFTON (Una Vampata d'Amore) è dunque una proposta coerente del cinema di Ingmar Bergman, fatto di amori impossibili e immobili, di personaggi complessi, a loro modo, colmi di una tristezza interiore quasi poetica, come la sceneggiatura del regista che al solito è ricercata nelle parole e sempre più spesso anche nelle immagini. Al di là della sua natura neorealista, il film regala al pubblico grande intrattenimento.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/03/2015 16:46:38
   8 / 10
Il mondo circense di Bergman è cupo, è la miseria umana più profonda, è un luogo di umiliazioni, disprezzo e manipolazione dei corpi e delle menti altrui. Guitti che si fanno umiliare per esigenze di spettacolo e nella vita reale. Una miseria e una condanna allo stesso tempo perchè non c'è di via da una vita determinata dalle loro scelte e dalle loro colpe. Il più basso gradino sociale che non avrà redenzione nè rispetto dagli altri, malgrado il disperato tentativo di uscire da un vicolo cieco esistenziale, di aspirare anche al sogno di diventare un semplice piccolo borghese cn un congto in banca. Una vampata d'amore è un film dalla violenza psicologica molto accentuata, sottilmente crudele, con una fotografia che accentua le tonalità espressioniste e diventando stranianti come la scena nella spiaggia, girata con uno stile da slapstick comedy, realmente disturbante. Da riscoprire.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/02/2014 14:04:16
   7 / 10
Problemi di cuore sotto il tendone da circo raccontati con la solita classe dal maestro Svedese.
Il protagonista è diviso tra la sua giovane amante e la matura moglie che non vede da tre anni. Scatti di gelosia e passione sono al centro di questa pellicola.
Rispetto ai primi lavori la regia è molto piu' accurata e si vede, finalmente, la mano di un grande. Basta vedere la sequenza del tradimento per apprezzare il suo stile.
Dal punto di vista della sceneggiatura c'è ancora da migliorare...

Crimson  @  29/03/2011 23:23:16
   8 / 10
Un Bergman ormai padrone di una cifra stilistica in costante e progressiva mutazione.
Il film è una farsa tragicomica assolutamente originale, che pone le basi per uno stile che definire grottesco è riduttivo per la mole di elementi racchiusi nel suo taglio così clamorosamente perspicace (e che ritroviamo spesso nel cinema di Bergman, soprattutto ne Il Volto).
C'è una lotta di classe e c'è una prima, giovanile ma già folgorante allusione alla condizione dell'artista in un labirinto squadrato di convenzioni e fervide leggi di contrapposizione.
Le maschere si rincorrono, si azzuffano, restano sempre le stesse. Il circo si ripropone sempre col medesimo canovaccio così come il disagio sociale dei protagonisti, che anelano a qualcosa di più nobile ma cercano di uniformarvisi in maniera ingenua, quasi infantile.
Albert tenta di ritornare ad una vita coniugale infernale, Anne invece ha un desiderio materiale (non carnale) legato ancor più spregiudicatamente all'apparenza. Stavolta non c'è un'eroina, ma tutti sconfitti e accomunati dalla stessa vita di umiliazione e frustrazione.
La splendida sequenza d'apertura è figlia dell'espressionismo d'autore e introduce il clima di sopraffazione che si ripete come una costante ineludibile all'interno del film.
Penalizzato qui in Italia da un titolo demente (che fa compagnia a Un'estate d'amore e Una lezione d'amore – tutti appartengono più o meno allo stesso periodo - ), Gycklarnas afton è spigoloso, arcigno, vero ed essenziale. Una metafora nera che si discosta dai melodrammi derivativi degli esordi col piglio di è consapevole di poter ormai proporre un cinema alternativo.
La cattiveria che ostenta è celata astutamente in un vortice di situazioni bizzarre, anche ridicole, ma allo stesso tempo reali.
Harriet Andersson nel suo ruolo più sensuale: ancor più prorompente e vitale rispetto alla pur affascinante interpretazione in Monica e il desiderio. Mai più avrebbe ricoperto un ruolo del genere nel cinema di Bergman, probabilmente anche perché in quel periodo (alludiamo al biennio 1952-1953) tra i due era in corso una relazione sentimentale.
Anders Ek, un altro dei feticci del regista svedese, è qui addirittura impressionante.
Rapportando questa pellicola alle precedenti, non è lampante solo un cambiamento stilistico in itinere, ma anche una crescita esponenziale della qualità delle interpretazioni e la freschezza dei personaggi portati sulla scena.
Una vampata d'amore segna anche l'inizio del sodalizio artistico con Sven Nykvist.
Si accennava a Monica e il desiderio, sicuramente un'opera spartiacque per Bergman, ma la voglia di misurarsi con tematiche nuove e sempre più pervasive rende questo film un'autentica chicca e testimonia un momento di particolare acume del regista, oltre che di energia nuova all'interno del suo Cinema.

pinhead88  @  01/03/2011 20:06:44
   7 / 10
Un primo Bergman a grandi livelli. Una storia dai caratteri felliniani (del Fellini che verrà) tra disperazione, umiliazioni e anche un pizzico di erotismo. Alcune scene si ricollegano direttamente all'espressionismo e al cinema muto, il fascino tragicomico che aleggia dietro i personaggi circensi e un bianco e nero molto intenso. A volte un po' noioso a causa di dinamiche esistenziali e amorose abbastanza stucchevoli, ma d'altronde questo è sempre stato Bergman.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  24/08/2010 19:54:14
   8½ / 10
Lucido,incantatore e amaro come pochi nel raccontare la sconfitta,anche questo film di Bergman si rivela essere qualcosa di più che una semplice storia d'amore circense. Il film riesce a prendere da subito raccontando questi personaggi del circo con arie tragicomiche (in verità più tragiche che comiche),delineando il profilo psicologico di ogni personaggio con perizia impressionante. Poi gli attori si superano.
è una vicenda che prosegue in un mondo di finzioni e di inganni:quello del circo e quello del teatro. L'atmosfera è fortemente erotica in molti punti e difatti Bergman concepì questo suo lavoro proprio in virtù di questa componente,rielaborandola attraverso le ossessioni di un'esperienza personale. Si è portati ad odiare,infatti,il teatrante che con eleganza e ricatti in egual misura obbliga il personaggio di Harriet Anderson a concedersi a lui.
Amarissimo nel raccontare le umiliazioni e le sconfitte di questo gruppo di veri e propri emarginati che non possono cambiare vita, per sempre costretti nel loro purgatorio fatto di animali ballerini,clown e nani.
Da segnalare la scena di cinema immenso dell'incipit con il clown, scena che viene direttamente dal cinema muto.

Neu!  @  24/09/2009 13:13:25
   8 / 10
la prima vera e propria vetta di Bergman

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net