watchmen regia di Zack Snyder USA, Gran Bretagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

watchmen (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WATCHMEN

Titolo Originale: WATCHMEN

RegiaZack Snyder

InterpretiPatrick Wilson, Billy Crudup, Malin Akerman, Matthew Goode, Jackie Earle Haley, Jeffrey Dean Morgan, Carla Gugino

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2009
Generefantascienza
Al cinema nel Marzo 2009

•  Altri film di Zack Snyder

•  Link al sito di WATCHMEN

Trama del film Watchmen

In un 1985 alternativo, dove i supereroi sono da tempo parte integrante del tessuto sociale e la tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica è altissima, un vecchio ma determinato vigilante mascherato, Rorschach, cerca di scoprire chi ha ucciso uno dei suoi primi colleghi. Nel farlo svela un complotto teso a screditare ed uccidere tutti i supereroi passati e presenti. Riunita la sua vecchia squadra – formata da un gruppo di vecchi supereroi a riposo, di cui solo uno è in possesso di veri poteri speciali – Rorschach scoprirà un'inquietante cospirazione su larga scala legata al passato suo e dei suoi amici e che potrebbe portare a catastrofiche conseguenze per il futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,09 / 10 (313 voti)7,09Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Watchmen, 313 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Luca95  @  01/11/2016 02:35:53
   6 / 10
Se fotografo la Gioconda, la mia fotografia è un grande capolavoro immortale?
Se il mio mp3 riproduce una canzone dei Pink Floyd, l'apparecchio è di ottima qualità a prescindere?
Se riproduco paro paro un fumetto che è una specie di Bibbia del Fumetto e lo trasporto in un altro medium, il cinema, ottengo un risultato altrettanto geniale?
Watchmen fallisce clamorosamente la trasposizione di questo capolavoro immenso e geniale. Era facile fallire, in generale le trasposizioni lasciano qualcosa dietro di sè, solo in pochi sono in grado di riuscire a creare una trasposizione (un'opera altrettanto valida che non sia un copia-incolla e che riesca ad applicare lo spirito e il significato dell'opera di partenza riuscendo ad adattarla al linguaggio del medium diverso), e nel caso specifico la riproduzione del capolavoro non poteva avere lo stesso effetto. Intanto dal punto di vista storico, l'elseworld non avrebbe avuto lo stesso impatto dato che non ci troviamo più negli anni '80. Poi si tratta pur sempre di una riproduzione, quindi è difficile che abbia il carattere rivoluzionario dell'opera di partenza o che addirittura ne superi la portata.
Il fallimento clamoroso era preventivato per chiunque, non soltanto per un videoclipparo come Snyder. Quindi questo non è un problema e non lo rimprovero a Snyder. Quel che rimprovero è la totale furberia e paraculaggine con cui è stato realizzato questo prodotto: un prodotto che copia spudoratamente il materiale di partenza non può che incontrare le benevolenze dei fan, che se possono storcere il naso per certe cose, per altre piangono di gioia perché vedono realizzare un sogno per molti quasi trentennale. La riproduzione quasi tavola per tavola è quindi estremamente furba, ma nonostante ciò Snyder è riuscito a fare una cosa che sembrava difficile fare: fare un adattamento che non c'entra un tubo con l'originale.
Le immagini sono le stesse, le battute pure, le inquadrature anche. Ma quella che è la base, l'idea di fondo è totalmente rovesciata, non compresa, distorta. Questo è uno dei film più patinati che io abbia mai visto e il fumetto è forse uno dei fumetti più "sporchi" che si siano mai visti. Ruvido, rozzo, certo pop e figo a sprazzi, ma sicuramente la grande e brillante idea che sta alla base del capolavoro è proprio il fatto di cercare di portare nel mondo reale i supereroi e soprattutto di renderli umani e imperfetti, di non dar loro (a parte uno) dei poteri. Insomma, di normalizzarli. Tutto il contrario della patinatura, dei ralenty, delle braccia spezzate e mozzate e dei criminali sbattuti a dieci metri di distanza con un calcio contro un muro che si sfonda, dei balzi di dieci metri, delle distruzioni di muri di cemento con un pugno. Il tutto risulta quindi patinato e al limite del trash (vogliamo parlare dei costumi?). L'estetica di questo film quindi, nonostante cerchi di ricalcare a livello di storyboard il fumetto, è del tutto fuorviata e insensata.
E' ovvio che riproducendo l'immagine **** e copiando-incollando è facile attirare fan, far venire loro degli orgasmi e portarli a dire, a una prima e superficiale visione, che il film è fedelissimo. Non sono per niente d'accordo: la fedeltà ad un'opera non deriva dal copia-incolla, tutt'altro. Deriva dal riuscire a cogliere lo spirito di un'opera. Grandi registi come Truffaut a volte ricombinavano certe opere letterarie, per renderle adatte al cinema o per altre motivazioni, ma il messaggio risultava però intatto, integro, a volte anche potenziato e ampliato. Questa è la vera fedeltà. Il resto è estetica, fatta male per altro, senza averci capito niente.
Questa idea di fedeltà sembra non essersene andata dalla mente di Snyder, che anche per l'ultimo Batman cerca l'immagine **** e il costume simile al fumetto, non compiendo neanche un'oncia dello stesso lavoro attento per il contenuto, per la coerenza del personaggio e per le intepretazioni. Ma tant'è.
Ciò che ha di buono il film (perché ha di buono) è rappresentato dalla struttura narrativa, ma comunque la maggior parte era servita su un piatto d'argento proprio dal fumetto di partenza.
Oltre questo, che dire? Trovo che il film sarebbe risultato più sensato se fosse stato ambientato, con le dovute modifiche, in un else world del giorno d'oggi. Forse non avrebbe avuto la stessa forza, forse avrebbe fatto storcere il naso a moltissimi. Ma chissà, probabilmente sarebbe stato un film più sentito per il pubblico.
Detto ciò, la scelta di casting di Ozymandias è immotivata quanto imbarazzante (per l'età e non solo; per motivi analoghi lo è anche l'interpreto di Gufo Notturno). Per il resto il casto è di medio livello, a volte medio-alto. L'unico probabilmente totalmente in parte è l'attore che interpreta Dottor Manhattan, ma è difficile scindere l'interpretazione (doppiato molto bene, per altro) dall'effetto speciale, che fagocita il personaggio insieme alla ciolla blu penzolante. L'attore che interpreta il Comico buca lo schermo, ma non so, credo potesse essere trattato meglio.
Il film, per concludere, è un tripudio di kitsch e di estetica videoclippara roboante, fastidiosa, piena di effetti speciali, un film in cui emozionarsi è difficile, perché anche nei momenti romantici o drammatici sei distratto da qualche trashume o da qualche ralenty messo a caso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2016 17.29.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net