Recensione paradiso: fede regia di Ulrich Seidl Austria, Francia, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione paradiso: fede (2012Film Novità

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (5 voti)6,60Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PARADISO: FEDE

Immagine tratta dal film PARADISO: FEDE

Immagine tratta dal film PARADISO: FEDE

Immagine tratta dal film PARADISO: FEDE

Immagine tratta dal film PARADISO: FEDE

Immagine tratta dal film PARADISO: FEDE
 

Maria e (il figlio di) Dio. Una Maria che non è (più) moglie né madre, una Maria come potrebbe essere la nostra solitaria vicina della porta accanto. Maria che, tra una preghiera, un martirio, una seduta spiritual-spiritica, una nenia devota, si presenta (sponsor involontario e sgradito) a clienti putativi da arruolare e benedire con la sua (cosiddetta) Madonna pellegrina. Coppie, anziani, donne, uomini i cui corpi sfatti, martoriati, abbruttiti sono lo specchio di uno squallore sociale e ambientale che funge da cassa di risonanza su un popolo allo sbando che, per (illudersi di) salvarsi, riesce solo ad aggrapparsi a feticci, a riversargli contro le proprie mancanze e necessità, con spasmo finanche morboso e patologico. Maria (intensissima la Hofstätter) è invasata dalla rigidità della propria (?) veduta religiosa, imbrigliata in una mentalità che le si esprime (e tortura) addosso, prigione mentale dell'inferenza clericale nella sfera intima, privata e relazionale, che la rende inabile all'autodeterminazione e alla consapevolezza interiore. L'arrivo del marito, funestato da una malattia fisica e - agli occhi della donna - spirituale (è musulmano) scardinerà la calma apparente e piatta del suo equilibrio.

L'austriaco Ulrich Seidl, al massimo delle sue (sadiche, esangui, spietate) potenzialità, perlustra l'inferno di giorni di ordinaria follia illustrandoli con (am)mirabile asciuttezza stilistico-formale, rigorosa, scevra da compiacimenti e furbizie visive: non ammicca alla perversione, non liscia il voyeurismo suo e nostro. La mano ferma, l'oggettivismo limpido e feroce, Seidl allestisce una straordinariamente lucida visione d'insieme, un'analisi entomologica priva di sbavature, un teatro al contempo grottesco, tragico, comico (e scomodo).
In una realtà così corrosivamente delineata siamo schiavi della manipolazione dell'instrumentum regni, della nostra coscienza plasmata, del nostro appiattito senso critico; schiavi degli oggetti che ci trascinano lontano dall'essenza antropica: alla mercé della sedia a rotelle, della bottiglia di alcool, del cibo, della madonnina (che Maria porta qua e là come una coperta di Linus, come una catena inscindibile, come un prolungamento di sé).
L'approccio della donna verso gli altri è militare, integralista, sempre inflessibile, esso stesso segnato dalle caratteristiche imperialistiche e colonizzatrici della religio: la parola e la verità lei le ha già in tasca, e non le trova mai al di fuori dei sacramenti. Come qualsiasi vestale del fondamentalismo, come qualsiasi altro soldatino sull'attenti: con una pistola in mano e una puntata alla tempia.

Il quattordicesimo film di Seidl è un esemplare congegno che si muove tra farsa domestica e dramma sociale, tra grottesco e ridicolo, tra repulsione e disperazione. E da parte sua l'autore fa luce/ombra su questo spaccato dolente con una coerente capacità di rappresentazione subliminale: basti pensare al non-dialogo sul divano, i due coniugi seduti su poli opposti, al centro un quadro, un'intera montagna a separarli.

Non c'è modo di costruire una comunicazione, se in mezzo a loro è stato - appunto - eretto un invalicabile macigno: eppure per Maria Dio è soltanto il viatico per dare ansiosamente un senso ad una vita solitaria, asfittica, vuota, dove il massimo evento scuotitore del grigio quotidiano è nutrire il gatto della sorella (protagonista del primo capitolo - fresco di Cannes - della 'trilogia del paradiso': "Paradise: Love" appunto).
Maria vive per la religione, anzi è la religione a vivere al posto suo, oppio ormai distruttivo e narcotizzante; e quando due forze opposte entrano in collisione con la sua devozione quotidiana (un altro uomo, un'altra credenza), lei, per quanto li predichi, è incapace di aprirsi e praticare il vero amore e il vero perdono: esiste solo l'obnubilante oblio dell'ideologia, dell'ostinata, ossessiva, folle abnegazione. E l'inebriamento religioso produce di conseguenza una relazione unilaterale di rifiuto e cecità, precludendo qualsiasi altro tipo di rapporto (civile, sentimentale, sessuale), incidendo fisicamente e psicologicamente anche sul marito (Maria rifiuta di fare l'amore con lui preferendo alla sua compagnia e alla sua presenza la reliquia icastica di Gesù). E l'uomo, dopo un iniziale tentativo di apertura, davanti ad una tale divina (!) concorrenza reagisce prima allibito, poi prepotente e infine violento, dischiudendo un circolo vizioso irrespirabile.
Un tempo, forse, uniti, si scoprono inconciliabili su un vero e proprio campo di battaglia, lui con inesausta ed esasperata aggressività, lei con costante mutismo e sopportazione, che mai deflagra in un reale lampo di rabbia, seminando semmai sottile vendetta.

Per quanto lo stesso slancio d'ira - o d'amore che sia - dell'uomo ribalti catarticamente le effigi sacrali che infestano la casa come fantasmi ammalianti, l'idillio demolitore non può comunque funzionare davvero: l'odio trascina un altro odio con sé e per quanto cristiana Maria non si fa scrupoli a spezzare le gambe al 'nemico', costringendolo perfino a strisciare per terra, privandolo della possibilità di adempiere ai propri bisogni primari, denudato della propria dignità, ridotto allo stato di verme.

Si potrebbe quasi pensare, giunti a quello che (non) è il termine di un'assurda guerra all'ultimo sangue e all'ultimo Verbo, che una volta toccato il fondo qualcosa ci spingerà a risalire. Un atto convulso e repentino, uno sfogo incontrollato e inconsulto, che in effetti avviene: ma l'ultima inquadratura, l'ultima immagine, uno stacco secco e improvviso, lascia l'amaro ristagnare in bocca, l'impotenza invadere lo stomaco e diffonde la netta sensazione di aver assistito, 'semplicemente', ad un circolo (in)interrotto dell'irreparabile inferno del quotidiano, ad un'onda anomala richiamata nei ranghi dell'inconsapevole dannazione eterna; e forse era inutile cercare il paradiso, perché siamo già all'inferno, siamo già perduti.
Domani forse è un altro giorno: ma non sempre, non per tutti.

Commenta la recensione di PARADISO: FEDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fiaba - aggiornata al 25/10/2012 13.25.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net