Recensione si puo' fare regia di Giulio Manfredonia Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione si puo' fare (2008)

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (134 voti)8,04Grafico
David giovani (Giulio Manfredonia)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani (Giulio Manfredonia)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SI PUO' FARE

Immagine tratta dal film SI PUO' FARE

Immagine tratta dal film SI PUO' FARE

Immagine tratta dal film SI PUO' FARE

Immagine tratta dal film SI PUO' FARE

Immagine tratta dal film SI PUO' FARE
 

"Si può fare" un film in Italia intelligente e divertente allo stesso tempo. "Si può fare" un film in Italia che pur non avendo l'ambizione autoriale di Sorrentino e Moretti riesca a coniugare qualità e quantità, a trasmettere emozioni, a colpire allo stomaco non tanto per i temi trattati quanto per il modo in cui essi vengono proposti o anche solo per le scelte registiche.

Il tema della malattia mentale è stato variamente declinato al cinema dal patetico ("I Am Sam", "Forrest Gump", "Rain Man") al poetico ("Ivo il tardivo") al comico (il geniale "...E fuori nevica" di Vincenzo Salemme) e in buona parte della filmografia di Milos Forman, in cui la pazzia e il genio sono inevitabilmente due facce della stessa medaglia.
La particolarità ed il merito del film di Giulio Manfredonia (regista del simpatico "Se fossi in te") è quella di raccontare le cooperative sociali nate negli anni 80 in Italia che davano lavoro alle persone disabili e inventare la storia di una di queste. Si parla di un pezzo di storia del Paese, la storia nascosta dai giornali e dai libri, fatta dalle persone, che non cambiano il corso degli eventi, ma che li subiscono e cercano di fare del loro meglio.
Claudio Bisio poi è una garanzia, forse uno degli attori più sottovalutati in Italia e anche uno di quelli a cui la sovraesposizione televisiva non "guasta" l'immagine cinematografica. Il resto del cast puntella egregiamente nei ruoli secondari la sceneggiatura, bravissimi anche tutti gli attori nei ruoli da disabili.

Inizio anni 80: in seguito alla legge 180 i manicomi sono aperti, i malati sono abbandonati a se stessi. La vecchia scuola di medici vuole tenerli in condizione di non nuocere a se stessi e agli altri, la nuova generazione crede in un approccio diverso, basato sul rispetto dell'individuo. Un sindacalista "problematico" , Nello, viene messo a capo di una cooperativa di disabili mentali e decide di farli lavorare per davvero, abbandonando le attività da elemosina per restituire alle persone malate la loro dignità attraverso il lavoro. La scelta dell'attività ricade sulla lavorazione del legno, settore pavimenti.
Per un banale incidente lavorativo, in assenza di Nello, i ragazzi prendono l'iniziativa di concludere il lavoro utilizzando gli scarti al posto del legno mancante, componendo un mosaico sul pavimento.
L'operazione riscuote un insperato successo e la cooperativa comincia finalmente ad essere presa sul serio. "Facciamo tutto con gli scarti, siamo una cooperativa di scarti", dice con orgoglio uno dei disabili.
Quando Nello trova un giovane dottore (Beppe Battiston) che si offre di prendere in cura il gruppo, proponendo una terapia che limiti l'uso dei sedativi, si illude di poter finalmente regalare ai disabili una vita fatta di indipendenza economica, di amore, di normalità e allo stesso tempo, finalmente, dimostrare al mondo il valore delle proprie convinzioni attraverso la riuscita di questo progetto in cui nessuno credeva.

Siamo forse abituati da una certa cinematografia ad aspettarci il "fabula docet" in un film di questo genere e presto, durante la visione, si è portati a credere che il film parli delle capacità dei cosiddetti pazzi, della possibilità della loro integrazione e del rifiuto della società e della medicina di provare strade alternative alla sedazione.
Medico bigotto contro medico innovatore, lavoro socialmente utile contro lavoro fine a se stesso, pazzo geniale, pazzo artista, pazzo innamorato, i buoni e i cattivi; sarebbe lecito pensare che sia tutto già visto.

Un film americano di questo genere può avere solo due finali: quello in cui tutto va bene, i matti si integrano e conducono un'esistenza normali, riscattati socialmente (modello "I Am Sam"). E quello in cui, nel momento migliore, accade l'imprevisto tragico impedisce un lieto fine, e si torna alla situazione di partenza (modello "Risvegli" o anche "Rain Man").
In questo caso finalmente si va oltre lo stereotipo e l'ultima parte del film ribalta la prospettiva e i ruoli,i personaggi diventano persone nel momento in cui le ideologie che li dividono si infrangono, tutte allo stesso modo, contro la realtà. Né la tragedia né l'integrazione sono il compimento del film, pur essendone parte. La linea di demarcazione tra malattia mentale e sanità purtroppo resta alla fine drammaticamente tracciata, nonostante il furbetto "tag" del film che "nessuno è normale visto da vicino", ma, come dice Nello/Bisio dopo il primo lavoro fallimentare della cooperativa: "Abbiamo sbagliato perchè abbiamo fatto", ed è meglio che non tentare per niente.

Commenta la recensione di SI PUO' FARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 10/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net