Recensione unbreakable - il predestinato regia di M. Night Shyamalan USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione unbreakable - il predestinato (2000)

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (188 voti)6,52Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO

Immagine tratta dal film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO

Immagine tratta dal film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO

Immagine tratta dal film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO

Immagine tratta dal film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO

Immagine tratta dal film UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO
 

David Dunn si salva miracolosamente da un terribile incidente ferroviario. L'unico a farcela di tutti i passeggeri. La cosa attira le attenzioni di Elijah Price affetto sin dalla nascita da una malattia rara che ne ha reso le ossa fragilissime, soggette a fratturarsi spesso e volentieri e per questo soprannominato "uomo di vetro". L'incontro tra i due porterà entrambi a delle sconcertanti scoperte...

Una vera e propria dichiarazione d'amore al mondo dei fumetti, qui omaggiati e messi al centro assoluto della narrazione, come del resto dimostrano le didascalie iniziali. "Il predestinato" (titolo originale che ha molto più senso, "Unbreakable") è venuto subito dopo l'affascinante e se vogliamo innovativo "Il sesto senso". È per questo che sicuramente ha ricevuto critiche asprissime anche se molto probabilmente non le meritava tutte, questo perché ha pagato lo scotto di seguire ad un esordio col botto del regista in suolo americano.
Tutto sommato, invece, "Il predestinato", è un'operazione sicuramente molto singolare e per certi versi davvero molto originale e particolare, visto che tenta la strada del comic-movie senza però andare a parare nel "fantastico", rimanendo in una dimensione di "normalità" narrativa ed estetica, per niente tipica del genere. Non ci sono repentine trasformazioni, fisiche soprattutto (perché quelle mentali e psichiche non mancano), non ci sono battaglie tra eroi e cattivi o lotte per salvare il mondo o nessun tipo di elemento che di solito troviamo nei film tratti dai fumetti o ad essi ispirati. Non che suddetti espedienti narrativi, regisitici ed estetici siano disprezzabili, anzi il contrario, ma l'idea di portare alla luce un film del genere cambiando completamente le carte in tavola, è sicuramente da apprezzare.

In questo caso abbiamo semplicemente la fotografia dettagliata e a tratti molto sofferta di un uomo che si accorge della sua vera natura solo grazie ad una piccola "spintarella", e di un altro uomo che ha fatto del fumetto, della sua arte e dei suoi significati tutta la sua vita. Loro sono i due opposti in tutto e per tutto: uno è nero, cagionevole oltremisura e sostanzialmente molto solo; l'altro è bianco, apparentemente indistruttibile (si accorge di non essere stato malato nemmeno un giorno della sua vita, oltre ovviamente ad essere l'unico sopravvissuto di una sciagura mostruosamente travolgente) e con famiglia a carico, seppur zoppicante. Ed è qui che cominciano i problemi, perché se i due personaggi principali funzionano alla grande (soprattutto quello interpretato da un intenso e molto convincente Samuel L. Jackson, piuttosto che il protagonista che ha il volto di Bruce Willis, in una sorta di ripetizione stanca e poco ispirata del suo personaggio precedente de "Il sesto senso"), sono i personaggi di contorno a risentire di una sorta di pesante patina di retorica, nonché di stereotipizzazione.
Al di là di questi difetti che a volte sono ininfluenti di fronte ad un film che possiede una carica dirompente per quanto attiene alla messa in scena, alla forza visiva e al coinvolgimento emotivo (tutti aspetti che sono presenti per esempio nel suo ultimo lavoro "E venne il giorno", che ha nella sceneggiatura il suo tallone d'Achille, e che invece mancano del tutto in questo "Il predestinato"), a sporcare l'ottima idea che sta alla base della pellicola arriva un twist-ending (tipico di Shayamalan che però altrove ne ha fatto un utilizzo davvero più saggio ed entusiasmante) annunciato già ad inizio film (la mamma di Elijah gli regala un fumetto dicendo che alla fine c'è un grande colpo di scena, ovvio riferimento al film stesso), ma per niente rispondente alle aspettative, risultando a conti fatti del tutto prevedibile e poco ispirato.

Alla mancanza di spettacolarizzazione per quanto riguarda l'azione e le avventure dell'eroe in questione (anche se possiamo godere di un'ottima scena d'azione in cui Bruce Willis salva la vita a due ragazzini facendoci anche conoscere la sua "criptonite" che è l'acqua), si sostituisce, invece, una vera e propria spettacolarizzazione della regia. Shayamalan è alla continua ricerca dell'inquadratura perfetta e più di una volta ci riesce eccome, in un susseguirsi di carrellate orizzontali, piani-sequenza quasi mirabolanti, inquadrature fisse da angolazioni inusuali, ralenti forse un po' troppo semplicistici (come la caduta di Elijah sulle scale della metropolitana). Da menzionare per la loro estrema bellezza i due piani-sequenza iniziali che ci presentano i due protagonisti: il primo ci mostra la nascita di Elijah e la sconcertante scoperta circa la sua malattia rara, il secondo ci introduce alla tristezza esistenziale di David, seduto sul sedile di un treno e sbirciato da una bambina che gli sta davanti. Una spettacolarizzazione registica, dicevamo, che per certi versi è straniante (come ad esempio quando il protagonista solleva 160 chili di pesi con la telecamera che segue letteralmente gli stessi su e giù), ma che è sicuramente molto apprezzabile.

Un'operazione riuscita a metà, dunque, questo "Il predestinato" che ha dalla sua parte un'idea di fondo intrigante e una regia quasi mirabolante, oltre ad un utilizzo delle atmosfere ben studiato (il protagonista si muove quasi sempre di notte e nella pioggia), ma che zoppica qui e lì per mancanza di mordente e di un impatto visivo ed emotivo.

Commenta la recensione di UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 11/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net