2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (743 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 743 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Neurotico  @  01/05/2015 16:24:23
   10 / 10
1) Il film si apre con 2' e 45"di schermo nero e musiche d'atmosfera ossessive, stranianti, angosciose. Poi è l'immagine del sole che spicca su un pianeta, e in basso la sagoma del monolite nero che lentamente si sposta uscendo dallo schermo. Il tutto avvolto nella grandiosa musica del poema sinfonico di Richard Strauss "Così parlo Zarathustra" ispirato all'omonima opera di F. Nietzsche.
Si giunge così sulla Terra nelle lande desolate e desertiche, in piena preistoria, dove dei primati lottano per la sopravvivenza in mezzo a giaguari e quadrupedi, finchè appare di fronte alla loro grotta un monolite nero, accompagnato da una musica sinistra e soffocante. I primati, intimoriti, si allarmano e gridano, ma poi incuriositi si avvicinano toccando il misterioso oggetto.

L'inquadratura, ripresa dal basso, che mostra l'oggetto oscuro, dalla cima del quale fa capolino il sole e più su lo spicchio di luna, immersi in un cielo nuvoloso è una delle immagini simbolo di 2001: A Space Odyssey. La scimmia/ominide Guarda-la-luna, ispirata dalla influenza del monolito, è spinta a usare un osso come arma, utile inizialmente per cacciare più comodamente le prede, e in un secondo tempo come strumento con cui uccidere i propri simili.
In venti minuti finisce la prima parte, "L'alba dell'uomo", con un geniale raccordo che la collega alla seconda: l'osso scagliato dall'antropoide primitivo, mentre sta roteando in aria, si trasforma in un solo fotogramma nell'astronave della Pan-Am in volo per la Luna. E le pompose e trionfanti note del Danubio Blu di Johann Strauss jr ci cullano mentre avviene l'attracco alla stazione orbitante.



2) Con la seconda parte si fa un balzo in avanti fino al 1999. Sulla Luna è stato scoperto il monolite nero che era apparso milioni di anni prima ai primati. Il dott. Floyd è convocato sulla base lunare Clavius, dove è informato dello straordinario ritrovamento dell'oggetto deliberatamente sepolto da qualche misteriosa entità aliena, probabilmente con l'intenzione di comunicare all'umanità un misterioso tipo di messaggio, o addirittura di svelare il segreto più oscuro dell'universo.

Le sequenze spaziali con i movimenti delle navicelle, la rotazione della stazione orbitante e l'allunaggio della capsula sono affascinanti e maestose, e molte di queste astonavi in volo sono state ottenute da fotografie ritagliate sulle quali la cinepresa ha operato un zoom a ritroso.
2001 è celebre per essere uno dei film più affascinanti a livello visivo di tutti i tempi. Tale fama è testimoniata sia dalle inquietanti inquadrature del monolite nell'africa preistorica, sia soprattutto dalle suddette scene nello spazio con le quali il film segna un grandissimo passo in avanti nella storia degli effetti speciali, per la gran parte ideati, con grande inventiva, da Douglas Trumbull, coniugando tecniche artigianali e sofisticate soluzioni tecniche.

La seconda parte (TMA-1) si conclude con la squadra di astronauti che visita il misterioso monolite, e alcuni lo toccano, com'era successo agli antropoidi primitivi milioni di anni prima. Si mettono in posa preparandosi a una foto che dovrebbe immortalare un momento di importanza storica, ma un sibilo assordante proveniente dal monolite blocca le operazioni penetrando nelle teste degli astronauti. Resta l'imponente immagine dell'oggetto levigato e oscuro illuminato dal sole, e sullo sfondo, lontanissima, appare la Terra. E' il primo vero picco di terrore e tensione del film, in cui un'atmosfera angosciante è suggellata dalla raggelante presenza inquietante dell'oscuro artefatto alieno.

3) Se la prima e seconda parte sembrano rispettivamente un'introduzione e un antefatto, con la terza ("Jupiter Mission") si entra nel cuore del film e si sostanzia effettivamente l'Odissea nello Spazio. La missione verso Giove del Discovery One, con parte dell'equipaggio sveglio e parte in ibernazione, è insidiata dalle follie e dagli errori del calcolatore HAL 9000, "l'ultimo ritrovato in fatto di macchine pensanti", che riproduce la maggior parte delle attività del cervello umano, ed è anche provvisto di emotività. Ma, come dice Bowman, che HAL 9000 abbia una sua emotività autonoma non si può dire con esattezza in quanto esso è stato progettato dai suoi creatori con tale prerogativa umana per rendere più facile relazionarsi con esso. Quindi che HAL 9000 imiti le emozioni umane perchè programmato o perchè dotato di autocoscienza, e quindi di volontà e controllo consapevole, non è possibile saperlo, a detta dell'astronauta.

Ma tutti i dubbi su un'eventuale autocoscienza ed emotività sembrano essere fugati quando il computer di ultima generazione dimostra la capacità di sospettare e, quindi, ipotizzando scenari alternativi ai freddi dati dell'esperienza, di interpretare le azioni degli altri come se avessero una propria volontà in contrapposizione reciproca e con la sua. Da qui alla comparsa della sensazione di essere un soggetto autonomo, con possibilità di essere raggirato e quindi della capacità di essere offeso, con tutte le implicazioni di vendetta e ripicca, il passo è breve. E infatti dopo l'errore sulla previsione di un'avaria di un congegno, mostra una reazione emotiva, disubbidendo ai comandi di Bowman, alla possibilità di essere scollegato. Resta a onor del vero la possibilità che HAL 9000 abbia volontariamente commesso un errore, per vedere la reazione dei suoi compagni di viaggio, e nel caso prendere le decisioni per cautelarsi e proteggersi nell'eventualità venisse trattato male.
Così facendo ha scoperto di essere una mera macchina, non tanto perchè è solo un calcolatore, sebbene con intelligenza ed emotività artificiali, ma in quanto può venir scollegato a piacimento dagli uomini, quindi un mero oggetto sfruttato. Il dolore che causa questa scoperta lo fa un umano a tutti gli effetti? o di che tipo? La sua azione di sabotaggio sembra farlo aderire alla sensibilità umana, grazie alla quale un uomo può mentire e contrapporre la propria volontà a quella degli altri, mirando all'autoconservazione.
O forse HAL 9000 sta solo imitando gli atteggiamenti umani perchè programmato a farlo? senza alcuna libertà e autonomia, le quali implicano una nozione interiorizzata e vissuta di soggetto indipendente e in contrapposizione agli altri simili.



4) Jupiter and beyond infinite.

Dopo la rivelazione sui veri motivi della missione su Giove fatta a Bowman, intento a scollegare HAl 9000, assistiamo alla ricomparsa del misterioso oggetto oscuro che, due anni prima, dalla luna dove venne rinvenuto, emise delle onde radio proprio in direzione di Giove, e adesso si posiziona tra i pianeta inserendosi in un allineamento astrale che lo vede scomparire per far iniziare il trip psichedelico all'astronauta, che nel frattempo era salito a bordo della sua capsula spaziale.
Sono sette minuti di visioni e luci coloratissimi, in un flusso continuo di immagini cromaticamente alterate. L'occhio dell'astronauta è fisso sulla successione straordinaria di colori, forme geometriche in movimento, galassie, fasci abbaglianti, superfici e masse d'acqua di pianeti e misteriose formazioni provenienti dalle più remote, sconosciute ed oscure regioni dello spazio profondo.
Un viaggio a ritroso nello spazio/tempo permesso dalla congiunzione astrale del monolite nero, alla scoperta delle origini dell'universo che possano spiegare anche l'origine dell'uomo e i misteri più insondabili dell'esistenza? Non è dato saperlo.
Forse è soprattutto un viaggio in cui Bowman vede e vive se stesso nelle fasi successive della sua vita, in una sorta di compenetrazione tra dimensioni esistenziali permesse da successive visioni di se stesso, allo specchio nella tuta spaziale, sul tavolo mentre mangia da vecchio, e infine sul letto, moribondo.
Ricompare il monolite che lo rigenera in un feto luminescente e che lo attrae a sè per poi mutarlo nel "bambino delle stelle" o Superuomo cosmico che appare accanto alla Terra.

Si conclude uno dei film più importanti della storia del cinema, infinitamente discusso, osannato e criticato. Capirlo è impossibile perchè non può avere una spiegazione univoca. Si può solo vivere l'esperienza visiva in cui si sostanzia e interpretarlo, arrivando alla fine con una sensazione a metà tra il piacevole e l'inquietante, come quella, ambigua perchè fatta di disagio e gioia, che può dare l'essere osservati.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2015 17.16.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net