2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (743 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 743 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10  

glive  @  08/06/2004 16:42:43
   10 / 10
Il più grande capolavoro cinematografico.

Davidx  @  06/06/2004 01:37:57
   10 / 10
questo si che è la storia del cinema!

ceci  @  04/06/2004 17:10:43
   10 / 10
Capolavoro davvero...il10 se lo merita pieno.. non spariamo voti alla ***** come il monsieur che ha votato qui sotto di me...

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.48.16
Visualizza / Rispondi al commento
dario77  @  04/06/2004 17:08:59
   10 / 10
capolavoro assoluto.

Simon  @  04/06/2004 10:17:21
   5 / 10
Sono un grande ammiratore di kubrick ma in questa pellicola la regia non mi ha stupito come per esempio in arancia meccanica . Questo film di kubrick non lo trovo uno dei suoi migliori capolavori.

16 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.36.13
Visualizza / Rispondi al commento
Jena  @  29/05/2004 02:50:08
   10 / 10
grandissimo film!!!
non ho altre parole da aggiungere!!

wight  @  28/05/2004 22:12:12
   10 / 10
Film di valore indiscutibile, curatissimo in ogni dettaglio, lascia spazio a un'infinità di interpretazioni. A proposito di dettagli, nel 2001 quando è stato riproposto nei cinema, guardandolo sul grande schermo mi sono accorto di molte piccole finezze che mi erano sfuggite in tv.

Aragorn  @  28/05/2004 18:38:26
   10 / 10
10.
E alla primissima parte, quella all'alba della civiltà dò, se possibile, anche la lode!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2004 18.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  28/05/2004 18:29:33
   10 / 10
Scusate, ma mi sembra impossibile che nessuno abbia dato 9 a questo film.

Beh, non sarò certo io il primo ...

... grazie Paul per le tue riflessioni ...
... Perchè non creiamo in forum una discussione solo sui "messaggi", "interpretazioni" dei film di Kubrick.


Jack!




3 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 08.18.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Hal_9000  @  26/05/2004 01:23:23
   10 / 10
...il nick credo che basti...

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
OronzoCanà  @  21/05/2004 14:45:16
   10 / 10
bellissimo

7 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 00.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
AntoMan  @  20/05/2004 23:09:28
   10 / 10
Kubrick è un genio assoluto e questo film lo dimostra: colonna sonora da brividi(satelliti e astronavi ke "danzano" sul Valzer si Strauss)...fotografia insuperabile,scene ke hanno fatto la storia del cinema e tanti riferimenti all'odissea omerica con l'occhio rosso di HAL ke rappresenta un moderno polifemo....e finale filosofico sul senso della vita ke lascia a ogniuno di noi libera intrepretazione sul significato del monolito!Per i patiti di kubrick come me,avete notato come la scena iniziale di arancia meccanica(primo piano di Alex con telecamera ke si allontana e spazia nel Korava Milk Bar)sia xfettamente simmetria all'ultima di 2001,e probabilmente secondo Kubrick sia la logica continuazione di2001....solo Kubrick poteva pensarci!genio!

SIMMONS24  @  20/05/2004 18:13:49
   10 / 10
Tra i cinque piu' grandi capolavori della storia del cinema. Kubrick ha superato se stesso.

manuela1985  @  20/05/2004 17:43:16
   10 / 10
Non sono certo in grado di fare un commento come quello sotto di paul e altri, ma devo dire che riconosco i capolavori. E' il film in assoluto della storia del cinema che mi affascina di +.

tibbs  @  17/05/2004 01:08:16
   10 / 10
lupocattivooooo  @  11/05/2004 10:53:22
   10 / 10
Una sola parola: perfetto!

Gruppo COLLABORATORI paul  @  07/05/2004 20:25:10
   10 / 10
L'Alba dell'uomo. Dieci milioni di anni fa.

- L'uomo non è uomo (è puro es, senza consapevolezza del sè)
- Appare un monolito (extraterrestri? Dio? Conoscenza? Coscienza?)
- L'uomo acquisisce la consapevolezza del sè: ad ispirarlo è il monolito
- Parallelamente alla consapevolezza del sè si sente in sottofondo Richard Strauss: "Così parlò Zaratustra", ovvero: hic et nunc, "io, qui adesso": io uomo acquisto il valore di essere presente, di vivere, di avere un sè.
- l'uomo mentre acquisisce questo valore forma il suo dualismo: bene/male, amore/morte...
- un osso viene usato come arma. è da qui che si fonderà gran parte del progresso (non quello vero, mentale, che farà Bronsman alla fine del film, oltre Giove, soprattutto oltre le colonne d'Ercole e oltre l'età di saturno, età in cui regnava la violenza e l'immutabilità, proprio come riuscirà il piccolo Danny in Shining sconfiggendo padre-Jack-Saturno); un progresso volto solo alla tecnologia. Persino il computer (Hal 9000) usa la stessa violenza eliminatrice imparata dall'uomo
- l'uomo con la consapevolezza del sè, già homo erectus (la scimmia con l'osso in mano è già più bipede rispetto le altre) usa l'osso-arma per uccidere un suo simile...

- sono passati dieci milioni di anni: attraverso la violenza-progresso l'uomo è arrivato fino alla luna. Ma il monolito è pronto a dare una seconda chance all'uomo. Una consapevolezza vera, una rinascita consapevole ,illuminata...

Da qui inizia l'Odissea verso Giove, dove il monolitoattraverso i suoi segnali invita la razza umana ad una riscoperta di sè. Quello che si vedrà negli ultimi dieci minuti appartiene a Kubrick, ma ognuno può dare una propria risposta.

10 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2006 08.09.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  28/04/2004 10:18:39
   10 / 10
Magico, sempre attuale, sicuramente molto più difficile da rendere in scena per la complessità dei temi trattati; solo kubrick poteva esplodere il ciclo della vita in modo così mirabile, così lucido e onirico al tempo stesso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2008 13.43.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  21/04/2004 01:26:58
   10 / 10
Il più grande capolavoro di sempre, ogni frase potrebbe essere riduttiva, ma penso che Kubrick in questo film, che può essere visto in modi diversi, abbia voluto raccontare dove il progresso dell'uomo andrà a finire: L'uomo che si danneggia con le sue stesse invenzioni, quando il ruolo di uomo e macchina si invertiranno, con conseguenze disastrose.
Kubrick ti amo!!! Sei grande!

Raistlin  @  05/04/2004 14:24:55
   10 / 10
La sfida più difficoltosa, e quindi la più riuscita: proporre il ciclo della vita e i suoi aspetti, alle volte macabri, della storia e dell'evoluzione umana. Sicuramente il film più intriso di magia che Kubrick abbia mai realizzato. Perfetto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/04/2004 12:16:17
   10 / 10
"2001" è uno dei film migliori della storia del cinema, Kubrick lasciò la sua impronta anche nel cinema di fantascienza.
Ci sono un sacco di sequenze da antologia, inarrivabili, come quella iniziale, "all'alba dell'uomo", in cui si vede una scimmia, vicino al monolite che scopre che un osso può essere usato come arma per sottomettere i suoi simili, e poi la scena dell'osso lanciato in aria, che nella sequenza successiva diventa un'astronave, con un salto temporale di milioni di anni.
E poi tutte le suggetive sequenze spaziali, in cui bowman tenta di disattivare hal 9000. E infine, l'ultina sequenza in cui assistiamo alla rinascita dell'uomo.

Film storico, capolavoro senza tempo, una esperienza visiva ai massimi livelli.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/04/2004 19:35:10
   10 / 10
Capolavoro Assoluto *

* leggasi disquisizione sui parametri valutazione per C.A. on Forum: post 'i motivi del giudizio'.

:-) mm.



JoJo  @  02/04/2004 20:19:29
   10 / 10
Inauguro la serie di commenti a questo film, mio dio che onore!
Il miglior film di Kubrick: criptico, allucinato, a dir poco spettacolare.
E cosi', ascoltando "Sul bel danubio blu" si ammira un'astronave volteggiare nello spazio, mentre sotto le note di "Cosi' parlo' Zarathustra" vediamo scimmie che combattono tra loro, e che quando prendono in mano la prima arma improvvisamente diventano piu' umane.
Vediamo Hal9000, il supercervellone che non vuole essere buttato via, vediamo il viaggio allucinante di un astronauta dentro la propria coscienza.
Questo film e' una metafora dell'uomo, della sua storia, della sua anima, con un monolite nero perfettamente rettagonlare che domina tutta la narrazione.
La migliore opera di Kubrick in assoluto, ovvero il miglior film mai girato.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066358 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net