alice in wonderland regia di Tim Burton USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice in wonderland (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE IN WONDERLAND

Titolo Originale: ALICE IN WONDERLAND

RegiaTim Burton

InterpretiMia Wasikowska, Johnny Depp, Michael Sheen, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Stephen Fry, Alan Rickman, Crispin Glover, Matt Lucas, Christopher Lee, Noah Taylor, Timothy Spall, Marton Csokas, Eleanor Tomlinson

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2010
Generefantasy
Al cinema nel Marzo 2010

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di ALICE IN WONDERLAND

Trama del film Alice in wonderland

Alice ha diciassette anni e scappa da un party altezzoso seguendo il Bianconiglio giù per il buco, che la riporta nuovamente al Paese delle Meraviglie. Il Bianconiglio è convinto di avere la ragazza giusta, quella che ha visitato il magico mondo dieci anni prima. Ma Alice non si ricorda la sua visita precedente nel Paese delle Meraviglie, le cui creature sono pronte per una rivolta e sperano e aspettano che Alice li aiuti. Ma lei vorrà farlo? Lo potrà fare?

Film collegati a ALICE IN WONDERLAND

 •  ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,74 / 10 (421 voti)5,74Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara)Migliori costumi (Colleen Atwood)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara), Migliori costumi (Colleen Atwood)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice in wonderland, 421 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Bonvi  @  05/03/2010 11:00:25
   8 / 10
ALICE IN WONDERLAND è un film "delicato".

Questo, forse, è l'aspetto che più disorienta, rispetto alle classiche produzioni di TIM BURTON, solitamente, invece, capaci di essere forti, robuste, dark e sicuramente efficaci. Qui, invece, siamo di fronte ad un TIM BURTON diverso ma assolutamente non inferiore.

Solo diverso.

Diverso perché, in primis, ha accettato di realizzare un film della DISNEY (e sappiamo il passato che lega questi due giganti del cinema) e diverso perchè, forse, per una volta si piega ad una storia più soffice, più cauta, meno invasiva ma, al contempo, più intrigante, sebbene meno contorta (e, quindi, più lineare).

ALICE IN WONDERLAND prende spunto dai 2 libri di LEWIS CARROLS ("Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò") per confezionare una storia, appunto, diversa.

A conti fatti, ALICE IN WONDERLAND si arricchisce di tutti quegli elementi tipici di BURTON proprio nel suo contesto iniziale e non, invece, nella sua evoluzione narrativa (tipica, invece, di questo regista).

Sì, perchè il sottomondo (il cosiddetto UNDERLAND e non WONDERLAND, come ricordava invece ALICE...) ha subito una serie di trasformazioni angoscianti e dark da renderlo, in pratico, tutto un altro contesto in cui ambientare dei personaggi che, a conti fatti, non possono che aver subito la stessa trasformazione.

Una trasformazione che, forse, è l'aspetto più indicativo che caratterizza l'intero film.

Da quando ALICE se n'è andata (al termine del film DISNEY del 1951) il mondo di sotto si è trasformato. Si è abbruttito. Ha perso colore. Ha perso tono. Ha perso quella voglia di vivere gioiosa che caratterizzava, nel bene e nel male, il film precedente del 1951 targato DISNEY.

Questo è il lavoro di TIM BURTON. Su questo si è concentro il suo lavoro per rendere più gotico e dark questo sottomondo.

Ed il risultato di questa trasformazione, lo si evince molto nei personaggi. Quei personaggi così buffamente ridicoli (ed al contempo calibrati) del film del 1951 subiscono la stessa trasformazione che li rende una sorta di macabra trasposizione deviata non tanto nell'aspetto (curatissimo, come sempre nei film di BURTON) quanto nel comportamento.

Primo fra tutti il CAPPELLAIO MATTO (interpretato da un eccellente JOHNNY DEPP) ed il CONIGLIO BISESTILE costretti, comunque, a sorseggiare il tè (assieme all'inseparabile TOPINO) in una sorta di macabro rituale orchestrato in un ambiente che ha dell'ostile e non, sicuramente, di accogliente come nel precedente film.

Il gioco è tutto qui. Il trucco è tutto qui. Il colpo di scena più intrigante è proprio questo e su questo si incentra tutto il racconto di TIM BURTON.

Di fronte ad un mondo così deviato e, quindi, pazzo "in modo differente" (il controllo al posto della libertà), anche il CAPPELLAIO MATTO è costretto, nella sua trasformazione, a diventare una sorta di paladino, di protagonista infelice, di ferma stella del nord della pazzia obsoleta, quella che tutti noi amiamo ricordare.

Perchè in un contesto simile la sua pazzia (quella del film del 1951) non ha più senso. Sarebbe stereotipata.

E man mano, ci accorgiamo che al CAPPELLAIO MATTO questa pazzia è stata rubata in modo bieco, esasperante, dalla regina rossa, con la sua arroganza e potenza.

Privato, dunque, della sua essenza, l'unica cosa che rimane del vecchio cappellaio matto è una domanda che non ha, evidentemente, risposta. E' il chiedersi "Perchè un corvo è come una scrivania?"

E' il cercare, a tutti i costi, di tornare a quella pazzia che è tanto cara quanto a noi quanto al cappellaio stesso (e questo ritorno sarà celebrato, evidentemente, con il ballo della Deliranza, allegoria di quanto di più sregolato e surreale possa essere esistere nel sottomondo).

Ed a ben notare, questo ALICE IN WONDERLAND inizia il proprio racconto esattamente dopo aver "abbandonato" il luogo dove il CAPPELLAIO MATTO e gli altri sorseggiano il tè, l'ultimo in ordine temporale degli elementi incontrati che ricordano il vecchio il film del 1951.

Da lì in poi, ogni cosa è diversa. Si perdono gli appigli della vecchia storia e ne inizia una totalmente nuova e spiazzante.

Ma la trasformazione dei personaggi di sottomondo rappresenta solo la metà dell'opera. L'altra è l'evoluzione (o involuzione) di ALICE.

Innanzitutto, in questo film, ALICE non è la protagonista, così come (con un parallelismo) accadeva anche al personaggi di MARTY McFLY in RITORNO AL FUTURO.

In entrambi questi film il personaggio cardine NON E' il protagonista ma l'assoluto osservatore, l'occhio alieno (perchè arriva o da un altro luogo, come ALICE, o da un altro tempo, come MARTY) sugli eventi che occorrono tutt'intorno.

MARTY e ALICE incarnano l'occhio critico che osserva e che comprende cosa capita e che solo alla fine riesce ad imporre la propria presenza, sistemando la situazione (vista come sottomondo o come timeline alterata).

ALICE, dunque, non è la protagonista perchè NON compie mai gesti che possano alterare la storia ma, anzi, segue (deviando solo a tratti) da un percorso già stabilito.

Stabilito come il destino. O, meglio, stabilito come un sogno.

ALICE è fondamentalmente una bambina cresciuta nel fisico ma con un atteggiamento ancora infantile, incapace di affrontare qualsiasi decisione se non ricorrendo alla fuga.

Per ben 2 volte si troverà a fronteggiare una scelta importante e per ben 2 volte risolve fuggendo.

Ma al proprio destino non si sfugge.

Ed è proprio questo concetto che porta ALICE a compiere le 2 scelte finali (che risolvono entrambe le situazioni summenzionate).

Il suo è una sorta di percorso già stabilito. Quasi ad insegnarle che è inutile cercare di sfuggire a quello che si è. Lo si deve accettare e si deve proseguire ed accettare quello che comporta.

In questo ALICE è scortata proprio dal CAPPELLAIO MATTO che funge da suo contraltare. Perchè lei è un eterna indecisa mentre lui ha ben chiara la sua situazione.

La delicatezza di questo film, infine, risiede proprio in questo, nello scambio quasi tenero fra ALICE ed il CAPPELLAIO MATTO. Sulla verità ultima del sogno che sogno è ed al contempo non è.

Qualcosa che, nel bene o nel male, comunque lega i due in modo assoluto. Ognuno di loro serve a definire l'altro. Senza uno non esiste l'altra. E viceversa.

Legato a questo, infine, lo scambio di battute fra ALICE ed il BRUCALIFFO è il climax della storia che, a ben vedere, dà un senso compiuto a tutto e, soprattutto, ad ALICE stessa.

E rimanda, ancora una volta, al concetto della TRASFORMAZIONE. Ricordandoci anche, come un corollario, che tutto deve cambiare per poter, alla fine, restare esattamente così com'è. In questo caso, così com'era (nel film DISNEY del 1951).

Dal punto di vista tecnico, tralasciando l'ormai ovvio 3D, la recitazione è decisamente buona e spiccano, fra tutti, proprio JOHNNY DEPP ed HELENA BONHAM CARTER (e la sua strepitosa Regina)!

Un merito altrettanto alto dev'essere dato alla rappresentazione grafica del sottomondo, trasformato in una sorta di ambiente ostile ed alla trasposizione di tutti i personaggi, ognuno dei quali è una sorta di grottesca rivisitazione (trasformazione) dei personaggi originali.

Un ottimo film. Genuino. Delicato con l'opera precedente della DISNEY. Smaccatamente DISNEY, certo.

Ma, a ben vedere e, considerato tutto questo, TIM BURTON ne esce ottimamente, per il lavoro svolto a priori, proprio sul contesto.

18 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2010 12.13.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066185 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net