alle soglie della vita regia di Ingmar Bergman Svezia 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alle soglie della vita (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALLE SOGLIE DELLA VITA

Titolo Originale: NÄRA LIVET

RegiaIngmar Bergman

InterpretiEva Dahlbeck, Ingrid Thulin, Bibi Andersson, Barbro Hiort af Ornäs, Erland Josephson, Max von Sydow, Gunnar Sjöberg, Ann-Marie Gyllenspetz, Inga Landgré, Kristina Adolphson, Bengt Blomgren, Monica Ekberg, Maud Elfsiö, Inga Gill, Gun Jönsson, Sissi Kaiser, Margaretha Krook, Lars Lind, Gunnar Nielsen

Durata: h 1.24
NazionalitàSvezia 1958
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1958

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Alle soglie della vita

Tre donne si trovano nella stessa stanza di una clinica ginecologica: la prima a seguito di un aborto, le altre due, una felicemente sposata, l'altra ragazza madre, in procinto di partorire. Si instaurano tra le tre donne compagne di camerata dinamiche di solidarietà, soprattutto dopo la morte di uno dei nascituri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (7 voti)8,00Grafico
Miglior regia (Ingmar Bergman)Miglior attrice (Bibi Andersson, Eva Dahlbeck, Ingrid Thulin, Barbro Hiort af Ornäs)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Ingmar Bergman), Miglior attrice (Bibi Andersson, Eva Dahlbeck, Ingrid Thulin, Barbro Hiort af Ornäs)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alle soglie della vita, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/10/2010 11:47:05
   8 / 10
Nessuno come Bergman (forse solo Almodovar) è riuscito a penetrare nel mondo femminile e a riportarne fedelmente e approfonditamente tutti i suoi tormentati effetti.
Qui addirittura si cimenta con un aspetto che più femminile non si può: il parto e l'atteggiamento verso la generazione di una nuova vita, con tutte le circostanze in cui questo atto avviene (mariti, dottori, infermieri, incertezza per il futuro, ecc.)
In questi 80 minuti c'è in pratica tutto. Si comincia con Ingrid Thulin che perde vistosamente sangue. La situazione è decisamente seria e lei è molto preoccupata, nonostante ciò deve avere la forza di affrontare la fredda e impersonale burocrazia ospedaliera (l'immagine d'apertura è eloquente a proposito: un vetro smerigliato dietro cui si muovono ombre: in un ospedale le vite diventano routine e lavoro, in qualche maniera escono dal loro contesto umanitario). Infermieri, dottori si comportano in maniera decisamente fredda e la mdp di Bergman mette bene in evidenza il contrasto fra il dolore e la disperazione della Thulin e il distacco del personale.
L'esperienza dolorosa e straziante si consuma ed è un avvenimento che mette a nudo un'anima in pena, una donna insicura, sfortunata, scoraggiata, alle prese con un matrimonio che ormai non ha più ragione di essere, con il distacco e l'apaticità del marito. E' la solita situazione problematica bergmaniana; eppure ogni volta, anche se filma la stessa situazione, Bergman riesce sempre a infonderle un dolore nuovo, diverso. Sono situazioni così vere e sentite che non lasciano mai indifferenti. Bravissima poi la Thulin.
C'è poi il personaggio interpretato da Eva Dahlbeck: allegro, vivace, positivo, altruista, gentile. Lei ha la fortuna di avere un marito che la ama (un bellissimo e affascinante Max von Sydow) e che la ricopre di attenzioni. Aspetta con ansia e gioia l'arrivo del bambino e ha già progettato tutto. Il destino le gioca però un brutto scherzo ed ecco che tutto crolla, della bontà e dell'altruismo non rimane niente, solo un grande dolore che nemmeno il regista è capace di esprimere (la mdp la segue a distanza e fa "immaginare" allo spettatore più che mostrare).
La sua esperienza vuole dimostrare che non esiste il tutto positivo, che le traversie sono sempre lì in agguato a mettere alla prova la nostra forza di reazione alla vita.
La terza protagonista è Bibi Andersson, la quale ha avuto uno gravidanza indesiderata, con il suo partner non ne vuole sapere di riconoscere il bambino. Anche lei ha le sue traversie: le frecciate delle colleghe, il terrore del giudizio di sua madre, l'incertezza finanziaria. Addirittura ha tentato di abortire volontariamente. Lo stato svedese offre un sacco di facilitazioni alle mamme, ma solo se sono sposate.
Insomma anche per lei avere bambini non è quel dono divino prezioso, quella missione etica fondamentale che tutti vorrebbe dipingere. I suoi giudizi sui neonati sono trancianti, eppure spesso guarda con tenerezza quelle piccole creature tenere e indifese. La ragione dice una cosa, il sentimento un'altra. E' quest'ultimo che alla fine vince e grazie alla comprensione di sua madre può pensare a un futuro.
In ogni caso tutte queste storie finiscono con un punto interrogativo, c'è speranza ma non certezza.
C'è un quarto personaggio un po' idealizzato, quello della caposala, che rappresenta il positivo - singolo, isolato ma pur sempre esistente. Come in "Sussurri e grida", qualcuno che si prenda la briga di consolare, lenire senza chiedere niente in cambio per fortuna esiste.
"Alle soglie della vita" è un altro film sfida per Bergman. Si svolge al 100% all'interno delle asettiche e nude stanze di un ospedale, quasi in tempo reale e in pratica non ha azione. Tra l'altro è completamente privo di colonna sonora! L'accusa di teatralità è a dir poco scontata.
Eppure le immagini hanno una loro vita, una corrente sentimentale che penetra e non lascia indifferenti. C'è tanta verità, tanto dolore o gioia umani. La mdp svaria, si muove, assume punti di vista a volte insoliti, fruga nelle pieghe sentimentali dei personaggi, non è mai statica come in un ideale teatro.
Questo secondo me è cinema allo stato puro e Bergman anche in questi film "minori" sfoggia la sua immensa bravura.
Da notare la censura nostrana bacchettona degli inizi degli anni '60 che ha tagliato tutte le scene crude e materiali, tutti gli accenni all'aborto clandestino e tutti i discorsi negativi verso la maternità
A proposito: questo film è sconsigliato alle partorienti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net