american sniper regia di Clint Eastwood USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

american sniper (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN SNIPER

Titolo Originale: AMERICAN SNIPER

RegiaClint Eastwood

InterpretiBradley Cooper, Sienna Miller, Jake McDorman, Luke Grimes, Kyle Gallner, Navid Negahban, Keir O'Donnell, Max Charles, Brando Eaton, Brian Hallisay, Sam Jaeger, E.R. Ruiz, Eric Close, Owain Yeoman, Marnette Patterson, Cory Hardrict, Chance Kelly, Chance Kelly, Leonard Roberts, Eric Ladin, Emerson Brooks, Evan Gamble, Assaf Cohen, Tim Griffin, Sammy Sheik, Robert Clotworthy, Reynaldo Gallegos, Zack Duhame

Durata: h 2.12
NazionalitàUSA 2014
Genereazione
Tratto dal libro "American Sniper" di Chris Kyle
Al cinema nel Gennaio 2015

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film American sniper

Il cecchino Chris Kyle viene inviato in Iraq con una sola missione: proteggere i propri compagni. Grazie alla sua precisione millimetrica e alla sue gesta eroiche salverà innumerevoli vite guadagnandosi il soprannome di "Legend". Tuttavia, la sua reputazione cresce anche dietro le linee nemiche facendolo diventare uno degli obiettivi primari. Nonostante ciò, riuscirà a far ritorno a casa scoprendo che la guerra è qualcosa che difficilmente riuscirà a lasciarsi alle spalle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (191 voti)6,81Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior montaggio sonoro (Bub Asman, Alan Robert Murray)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio sonoro (Bub Asman, Alan Robert Murray)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American sniper, 191 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  31/01/2015 14:39:50
   1 / 10
Se il protagonista Kyle fosse inserito nel film di Cimino, il cacciatore tornato dalla guerra, sterminerebbe tutti i cervi.
È assai probabile che certe sensibilità nel rispetto della vita, si preferisca non più toccarle. (almeno su suolo americano).

American sniper si eleva nel motivare una guerra che sta destalizzando da anni tutto il medio oriente. Non lo può fare che in modo sleale. Si pensa che, siccome derivante da una autobiografia, permetta al racconto di dare una valutazione errata dei fatti. In fondo, è il punto di vista del cecchino, quindi funge da narratore fallibile nell'esporre le sue motivazioni, però basato su storia vera. Il meccanismo base permette di smentire facilmente le critiche, come anche in Zero Dark Thirty (ZDT). Nel frattempo mostra inesattezze rilevanti, pur essendone ben cosciente. Ovviamente senza mettere quest'ultime al centro dell'attenzione o del tema, sarebbe scellerato. Perversamente ingannatore. Si può comprendere che il desiderio di Chris Kyle, di andare a combattere per un buon motivo, sia ammissibile. Ma che lo stesso, una volta coinvolto nella guerra, non si accorga di chi stia ammazzando, e di quali siano le dinamiche, è meno ammissibile, ma accettabile. O sarà un grande ignorante? Che poi questa autobiografia, tra le mani di autori e Clint, non riceva un adeguamento, o un pensiero a riguardo, specialmente attraverso il tema PTSD, ha un solo significato; meglio non pronunciarsi o alzari polveroni, e far sembrare che l'invasione americana sia cosa buona e giusta, anzi addirittura sa da farsi!



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Qui la settima arte non è più qualcosa da immortalare ideologicamente nel tempo, come forma di cultura. Si trasforma nel suo contrario, in qualcosa che io non comprendo più come cinema, ne come qualcosa che vada la pena di ricordare.

Tornando al film, più divertente invece la scena,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Armi e buoi dei paesi tuoi, si accoppano i famigliari tuoi. Imbattibile quando Bradley Cooper, un grande, accudisce un bambolotto di plastica. Scherzi a parte, la qualità tecnica è di alto livello. Meno invece alcune scelte, tra cui il finale ad alta tensione,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER oppure le telefonate satellitari alla moglie nei momenti chiave.

Così, spiattellando fieramente un certo egocentrismo, e mostrando unilatermente che il lupo cattivo è in medio oriente, il cane pastore parte di corsa, non di certo per difendere le pecorelle indebolite, ma verso l'osso sotterrato. (oddio chissà cos'è!)

Come al solito, ci si aspetta molto da Clint Eastwood. Il titolo è poco promettente. Il livello è quello superficiale, privo di senso critico, anzi verso l'apologia di guerra. Speravo personalmente che il ruolo del cecchino fosse trattato diversamente; silenzioso, scegliendo meticolasamente punti strategici. Punti dove di tempo per meditare e provare a capire che stai facendo, vero Kyle? Tema del PTSD certamente non indifferente, ma più che trattato, usato a proprio scopo.

È un protagonista con una peculiarità non indifferente; è capace di distinguere obiettivamente il buono dal cattivo. Peculiarità degli eroi, specialmente fantasiosi dei fumetti. Le scene del bambino a cui dovrà, o non dovrà sparare, è simbolica. Non c'è rabbia, non esiste vendetta, ma solo correttezza, e la scelta è durissima. Ma ne siamo così certi? La realtà dei fatti parla chiaramente; di morti innocenti ce ne sono a bizzeffe, e la scelta di Kyle, diventa nella realtà troppo aleotoria per riuscire a definire il buono dal cattivo. Almeno tutto questo rappresenterebbe teoricamente quello che succede, sarebbe ancora andante, ma non è nemmeno così. Qui cade anche la teoria, e il simbolo su cui si basano queste scene, come la credibilità del film e del soldato. È falsare il vero, distraendo con dei momenti di tensione. È anche impressionare ingiustamente lo spettatore. Non vedo motivo di ricamarci sopra di quanto sia complicato sparare ad un bambino, o se faccia parte dell'asse del male oppure no. Per tutti questi film, dovrebbero porre regole di realizzarne uno dalla prospettiva opposta. O detto in altro modo; sei cattivo solo se spari verso l'invasore? Oppure, se difendi la tua casa da un invasore, chi è il cattivo? Nel film non ci si pone tutto questo, è dato per scontato, anzi la parole invasore è censurata, ammessi solo cani pastori.

È un eroe americano che dice la sua (autobiografia), che mostra di sentirsi uno come tutti noi (americani, è uno che non si tira indietro, lottando con i compagni in prima linea). Gli espedienti di Clint riescono nell'impresa impossibile; lo rappresenta come l'americano medio, lo elogia a tal punto da diventare eroe, facendoci dimenticare che è semplicemente un assassino di professione. È una macchina da guerra, che noi europei abbiamo finito di produrre molti, ma molti anni fa, e che proprio non concepisco.

Presenza, come ZDT anni fa, alle nominations degli oscar come miglior film. Sicuramente non vincerà. La sua presenza ha ben altro scopo; se non quello di allungare il braccio, e poter cogliere ed espandere una maggiore visibilità di una propaganda silenziosamente e fastidiosamente accondiscendente. Ne paga le conseguenze per esempio "Unbroken", che di certo batte questa ipocrisia. (ah già ma come è finita la guerra col giappone?)

Il polpettone "new generation", quello democratico e corretto, senza rambi di turno, solo realtà, tutto repubblicano, è così sfornato. Questa volta Clint non ci mostra bandiere americane ad ogni angolo, ma ha la saggezza del mostrarle tutte insieme alla fine.

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2015 21.42.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net