a propos de nice regia di Jean Vigo Francia 1930
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a propos de nice (1930)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A PROPOS DE NICE

Titolo Originale: A PROPOS DE NICE

RegiaJean Vigo

Interpreti: -

Durata: h 0.20
NazionalitàFrancia 1930
Generedocumentario
Al cinema nel Marzo 1930

•  Altri film di Jean Vigo

Trama del film A propos de nice

Nizza, i suoi abitanti, i facoltosi villeggianti che vi si riversano nei mesi estivi sono oggetto di questo reportage ironico, che percorre tutti i luoghi canonici della città, dalla Promenade des Anglais alla spiaggia, al Casinò, distruggendone la convenzionalità "da cartolina", si avventura nei quartieri popolari meno esplorati, riprende la vita quotidiana e quella mondana, cortei funebri e carnevaleschi. Si tratta, sembra voler dire Vigo, della stessa realtà vista da due diverse angolazioni. La vita e la morte vanno sempre a braccetto e non c'è esorcismo che tenga.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (5 voti)8,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A propos de nice, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/05/2021 21:36:40
   8½ / 10
Per dire Nizza come Passaggio plumbeo (si direbbe che Vigo non ami questa città) a una Modernità che rende allegoria una spiaggia, come un giorno di Carnevale. Lontana dal glamour ma anche dal turismo a la page, la Mecca Provenzale mette a nudo la noia di un Rito Borghese che sembra respirare gli ultimi rantoli di vita. Un documentario quasi Astratto nel suo Realismo, e per questo indimenticabile

Oskarsson88  @  16/11/2019 16:32:23
   8 / 10
Veramente all'avanguardia questo corto documentario su Nizza, innovativo, originale, con angolazioni e riprese inusuali

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  10/11/2011 22:27:33
   8 / 10
Addormentarsi sulla sedia in Bianco e Nero, catarsi dall'alto di mattoncini del piccolo vivere disseminato accalcato, movimenti in cali improvvisi di mutismo, degenerazione di tessuti orlati e cani addobbati, l'Occhio-Documento in spostamento_traslazione – sono le barche a muoversi o la boa a farlo – mentre le barche rimangono immobili nella loro mobilità passiva e telecomandata quanto un meccanismo che porta le marionette-schermo dalla culla alla tomba senza colpo ferire?

Spiagge di burattini defecati tra le tende del cielo ma è solo scia nell'acqua, in sottofondo, agitarsi sul palco nell'olocaustico annaspare agitando le braccia coinvolgendo/si stravolgendos/si, ahimé, umana condizione, fotografia che rimane senza sog.getti ma solo sfondo, teatrino da circo dopo un assassinio di immagini a contrasto dove a uno a uno gli attori escono da un immaginario palcoscenico e noi a dire "Eccolo!" – "No, è già morto…"- "No, Ecco questo invece!" Vivi scostanti e morti ambulanti scorrono sul letto dello stesso fiume mescolandosi in quell'agglomerato suburbano che senza peso specifico si appropria di quello che non è che l'interpretazione della realtà: Il nostro occhio bestiale.

E allora via di collo pieno implorano i fermo-immagine, monarchie sovraimpresse in portiere di latta da mensa, ammaccati come argenteria folle, ticchettii della pioggia sulla copertura incrinata di un crollo, e che le macerie si mescolino ed evaporino e se nessuno può più vivere allora nessuno può più morire, materia-frammento – ed è sgomento.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  29/03/2010 20:11:45
   8 / 10
Anch'io ho visto una versione di 20 min circa, ma forse è solo quello che resta di un lungometraggio - il primo - di Jean Vigo (accreditato a 73 minuti). Una macabra poesia d' amore su Nizza che sa molto d' avanguardia russa; non a caso l' operatore è il fratello di Vertov. Molto molto suggestive le immagini.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  20/03/2008 22:22:54
   8 / 10
L'ispirazione per girare il suo film d'esordio (questo straordinario documentario muto di grande potenza espressiva), nasce dalla necessità del giovane jean Vigo di trasferirsi a Nizza per curarsi quella tubercolosi che lo avrebbe comunque ucciso pochi anni dopo, destinandolo al triste primato di uno tra i grandi registi meno produttivi della storia del cinema, tutta la sua opera si concentra in poco più di 3 ore di pellicola (ai 25 minuti di "A propos de Nice" si aggiungono soltanto "Zero in condotta" e "L'Atalante", è con i soldi del regalo di nozze da parte del suocero (nel frattempo Vigo si era sposato con quella che in seguito diventò la sua più importante collaboratrice Elisabeth Lazinska), che il giovane regista può mettere in pratica i suoi sogni, quel denaro gli permette di comprarsi una cinepresa; l'incontro con il fratello di Vertov, Boris Kaufman, in quel tempo affermato cameramen, fà il resto, i due decidono di girare un film dallo stampo decisamente documentaristico sulla città di Nizza.
L'opera più che su un disegno narrativo si basa più sulla forza espressiva delle immagini che da sole trasmettono la logica del film: il contrasto tra le classi sociali che traspare evidente durante tutta la pellicola, la quale risulta essere un cristallino esempio di lucida visionarietà applicata al montaggio; agli alberghi di lusso, ai ricchi turisti ad oziare sulle spiagge, alla borghesia a passeggio per le strade, si contrappone il degrado dei quartieri poveri con i giochi di strada, i mercati rionali, i bambini sporchi e spazzatura dappertutto.
Molto interessante l'idea del regista e soprattutto di kaufman che l'ha messa in pratica personalmente, di riprendere le abitudini di vita dei cittadini di nizza con la telecamera nascosta così da dare un aspetto quanto mai reale alle immagini (l'antenato della candid camera). Molto suggestive, per l'epoca, le riprese aeree all'inizio del film (una sorta di google heart degli anni '30) sopra i tetti della città.
Un cinema di sperimentazione, qualcosa che ormai stava inesorabilmente giungendo alla fine al pari del cinema muto in tutta la sua essenza, un cinema che oggi meriterebbe più attenzione e riconoscimenti dalla distribuzione televisiva che, al contrario, meschinamente lo occulta, dimostrando di fatto, se mai ce ne fosse ulteriore bisogno, un totale disinteresse alla cultura cinematografica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
discesa liberael jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065247 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net