attenberg regia di Athina Rachel Tsangari Grecia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

attenberg (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ATTENBERG

Titolo Originale: ATTENBERG

RegiaAthina Rachel Tsangari

InterpretiGiorgos Lanthimos, Vangelis Mourikis, Evangelia Randou, Ariane Labed

Durata: h 1.35
NazionalitàGrecia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2010

•  Altri film di Athina Rachel Tsangari

Trama del film Attenberg

Marina è una ragazza che trovando la specie umana strana e repellente, decide di prenderne le distanze. Tuttavia, continua ostinatamente ad osservarla attraverso alcune canzoni, i documentari sui mammiferi di Sir David Attenborough e le lezioni di educazione sessuale che riceve dalla sua unica amica, Bella. Un giorno arriva in città uno staniero, che la sfida a calcio balilla. Il padre si prepara intanto per la fine del 20 ° secolo, che considera decisamente "sopravvalutato". Così, tra il padre, lo straniero e Bella, Marina scopre il mistero della fauna umana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (9 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Attenberg, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  28/03/2014 01:01:25
   8 / 10
Mi prendo la responsabilità di quello che dico.
Non è una trilogia ma per me lo è.
Chiamatela La Trilogia del Padre, chiamatela la Trilogia dell'Educazione, chiamatela la Trilogia del Misantropo o chiamatela semplicemente la Trilogia Greca, fatto sta che da oggi per me questa una trilogia sarà.

Dogtooth di Lanthimos
Miss Violence di Avranas
Attenberg della Tsangari

Tre capi d'opera venuti da una nazione che cerca di uscire attraverso l'arte da una situazione disastrosa, devastante. E' come se il trovarsi sull'orlo del baratro abbia portato le menti di quello stato ad accendersi e cercare un riscatto artistico creando a una nuova scuola cinematografica di straordinario livello, capace di analizzare l'uomo come pochi altri cinema al mondo.
E' impossibile, almeno per me, scindere i tre film tra loro, io li vedo come un solo, terribile, affascinante, straniante unico film, il Film Greco degli anni 2000.
Forse, ma soltanto forse, questo Attenberg non raggiunge il livello degli altri due (rispettivamente Miglior Film del blog 2011 e 3° miglior film del blog 2013) ma è l'ennesima conferma di trovarci davanti a una nuova scuola, che certamente conosce la lezione hanekiana, ma che con straordinaria originalità ci regala film comunque unici.
Trilogia del Padre l'ho chiamata.
Sì perchè in tutti e 3 i film la figura del genitore maschio è totalizzante, castrante, incredibilmente intensa.
Se il padre di Dogtooth poteva esser visto come una specie Creatore che ha plasmato a proprio piacimento i suoi Golem e quello di Miss Violence all'incirca la stessa cosa, anche se in maniera molto meno concettuale ma molto più "fisica", il padre d Attenberg è una figura senz'altro più positiva delle altre, anzi, quasi un buon padre, ma che come gli altri due ha chiuso sua figlia dentro una prigione di vetro al di fuori della quale era meglio non andare.

"Vorrei che stessi di più con gli altri" dice il padre ormai morente alla figlia.
"Ma se non l'hai mai voluto" gli risponde lei.

I 3 padri hanno chiuso i propri figli dentro un mondo innaturale creato da loro, li hanno plasmati, gli hanno insegnato la vita, chi più chi meno, in un modo aberrante.
Per questo ho parlato anche di trilogia dell'Educazione.
In Dogtooth è totale, totale, il mondo esterno non esiste proprio,l'unica realtà conosciuta è tutta e solo in quella casa. Lo stesso linguaggio è composto da parole inventate là dentro.
In Miss Violence l'educazione avviene attraverso esperienze inumane, devastanti, innaturali. E anche lì i figli sembrano quasi credere che quella sia l'educazione giusta. Fino a quel suicidio, iniziale sì nel film, ma dopo anni e anni di completo soggiogamento.
Qua la figlia, Marina, è molto più semplicemente una ragazza che il padre ha protetto da tutti, un padre misantropo che gli ha regalato e dato in "eredità" la propria visione del mondo.
E non è un caso che più il padre si avvicina alla morte più Marina comincerà a conoscere questo mondo di fuori fino a quel momento sconosciuto e visto con paura e disgusto.
Attraverso cosa?
Il sesso.
E anche qui possiamo arrischiare un'altra tematica che accomuna i tre film.
Se in Dogtooth e Attenberg il sesso è completamente sconosciuto ai ragazzi, tanto che si trovano in età ormai matura a non sapere nemmeno come si fa (fantastica la prima sequenza di Attenberg con un lungo e impacciato bacio lesbo che un'amica prova ad insegnare a Marina) in Miss Violence il sesso è invece presente in modo massiccio e aberrante. E non è un caso che Marina descriva gli atti sessuali che fa, perchè li sta imparando in quel momento, il sesso è visto come conoscenza.
Molto spesso una visione sbagliata del sesso (dovuta ad educazioni o esperienze traumatiche), o una non conoscenza di esso, porta a una vita "sbagliata". E per Marina scoprire piano piano e in maniera molto naturale il sesso (anche grazie all'umanità e comprensione del partner, interpretato tra l'altro da Lanthimos, il regista di Dogtooth, vedete che tutto è collegato?) porterà a una visione della vita e del mondo più centrata.
Critici molto più preparati di me potranno sguazzare nei tre modi in cui il sesso è presentato nei tre film.
Ma ci sono mille altri piccoli aspetti che accomunano le tre opere.
Il ballo ad esempio, quello ipocrita e finto del prologo di Miss Violence e i due assolutamente stranianti ed assurdi negli altri due film. In Attenberg addirittura le sequenze di ballo "innaturale" delle due amiche (quasi identiche a quello di Dogtooth) sono una specie di intermezzo che scandisce il film, ce ne saranno almeno 5 o 6. Ma più che balli forse possono ricordare certi movimenti animaleschi, e non è un caso che il titolo, Attenberg, sia la storpiatura di Attenbrough, un documentarista i cui filmati guarda sempre Marina. Perchè in Attenberg l'uomo (Marina) è primitivo, non conosce nulla, deve scoprire anche le cose più basiche, come un pò in Dogtooth, l'uomo è una specie animale in cattività che non conosce la società nella quale dovrebbe vivere.
Anche il linguaggio in questo è importante.
Se nel film di Lanthimos il linguaggio era uno dei tanti mezzi per creare una realtà "altra" ai proprio figli, in Attenberg padre e figlia si sfidano continuamente a duelli verbali, che siano vere e proprie contese uno contro l'altro oppure sedute di imitazione nelle quali i due si scimmiottano. Il linguaggio diventa mezzo per conoscere il mondo o forse ripararsi da esso.
Tra l'altro, pur se il rapporto è tutt'altro che normale e naturale, non si può negare come le scene tra padre e figlia rapiscano lo spettatore, arrivando a volte quasi a delle punte di lirismo o di fortissima commozione (lo scimmiottamento attraverso le mascherine ad esempio).
Le tre regie sono glaciali, come detto credo da tutti, il riferimento (sempre quello) ad Haneke è lampante, con questa violenza fredda, immobile.
E in tutti e 3 i film, film che se vogliamo mostrano una sorta di racconto di "formazione", c'è una specie di vendetta o tentativo di ribellione finale, quello di cui non sappiamo l'esito in Dogtooth, quello violento e definitivo di Miss Violence, quello più morbido ma comunque ugualmente decisivo in Attenberg.
E sempre una ragazza ne è protagonista, sempre.
Tre film incredibili, non adatti a tutti perchè altamente disturbanti.
Ma tre film che analizzano in maniera superba il potere devastante dell'educazione, il potere devastante del plagio, il potere devastante di costringere altri ad una vita che non ha niente di naturale.
E forse è bello che io lo abbia visto l'8 Marzo.
Perchè nel 90% dei casi della condizione di cui sopra sono vittima le donne.
Guardatevi questa Trilogia Greca.
Ma preparatevi, vi farà star male.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2014 12.45.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net