automata regia di Gabe Ibanez Spagna 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

automata (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUTOMATA

Titolo Originale: AUTOMATA

RegiaGabe Ibanez

InterpretiAntonio Banderas, Birgitte Hjort Sørensen, Melanie Griffith, Dylan McDermott, Robert Forster

Durata: h 1.49
NazionalitàSpagna 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Gabe Ibanez

Trama del film Automata

2044 la Terra sta andando verso la desertificazione e l'umanità lotta per la sopravvivenza in un ambiente divenuto ostile. La razza umana coesiste con i robot, creati per supportare la condizione di una società in declino. L'agente assicurativo Jacq Vaucan (Antonio Banderas), che lavora per una società di robotica, la Roc Robotics Corporation, indaga su androidi difettosi. Durante una delle sue indagini scopre che alcuni robot si sono evoluti, diventando una possibile minaccia per l'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,32 / 10 (34 voti)5,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Automata, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  07/03/2015 22:07:44
   7 / 10
--------------Spoileroso-------------
Automata non è quel gran film che uno si aspetterebbe; la tematica è molto interessante e crea aspettative abbastanza grosse, nei confronti di un film che, però, intrattiene bene senza aggiungere troppa carne al fuoco.
Ma il suo compito lo fa bene però!
L'ambientazione in un mondo post apocalittico è sempre affascinante: a causa di tempeste meteorologiche, la popolazione mondiale è stata decimata, costretta a vivere in grosse pseudo-città circondate da alte mura, erette per difendersi da queste tempeste meteorologiche..anche se forse non è l'unico motivo per cui sono state erette: lo scopo era anche (o soprattutto?) confinare fuori dalle città le persone più povere e immeritevoli di vivere, che infatti vengono fucilate dai cecchini ogni volta che lasciano le loro baraccopoli per avvicinarsi a queste mura…
Uno scenario apocalittico che ricorda molto 1984 di Orwell (sia il libro che l'omonimo film). Le persone lavorano (come automi) in città e sono abbastanza ignare di quello che è successo, svolgono il loro compitino in una società assurda e malata, senza aver alcun contatto e nemmeno consapevolezza di coloro che stanno nella stanza dei bottoni. Un'atmosfera molto cupa e molte pesante, quindi.
In questa umanità sull'orlo del collasso si inseriscono i robot, ed è qui che il discorso di fa più credibile ed affronta tematiche interessanti: gli automi, inizialmente, sono stati creati con lo scopo di costruire proprio queste mura. I robot hanno due precisi protocolli, nei confronti dei quali non possono ribellarsi, perché sono stati programmati in modo tale da non poterli infrangere: 1) non possono fare del male agli umani; 2) non possono auto-ripararsi o auto-migliorarsi.
Finché, un giorno, chissà perché, chissà come, il secondo protocollo viene infranto…i robot cominciano ad auto ripararsi; ma non solo. Essi cominciano a migliorarsi. Ma anche a creare. Del resto, come è comparsa la vita sulla terra? Si è creata da un giorno all'altro. E chissà come e perché!
Essi creano altri robot. I quali, quindi, saranno programmati senza i due suddetti protocolli….
Il film sviluppa una tematica che potrebbe essere discussa e sulla quale molti di noi si sono magari interrogati: cosa siamo noi umani?
Siamo davvero il prodotto più complesso dell'universo ed i suoi legittimi proprietari e destinatari?
Oppure siamo solo un passo intermedio, nel cammino dell'evoluzione?
E cosa accadrebbe se il prossimo passo dell'evoluzione non fosse un'umanità migliore di questa, né una nuova razza organica che ci succeda, bensì la creazione di una vita inorganica (gli automi appunto), capace di sviluppare autocoscienza e autoconsapevolezza, nonché di apprendere?
Saremmo in tal caso noi umani destinati all'estinzione?
Forse sì.
Avremmo capito, in tal caso, quello che era il nostro compito reale qui nell'universo, compito assegnatoci dalla natura, da Dio: quello di creare materia inorganica dotata di autocoscienza. Quello di trasmettere questa cosa meravigliosa, esclusivamente appartenente al mondo organico / animale - l'Autocoscienza - ad un elemento che nell'universo ne è assolutamente sprovvisto: la Materia.
Abbiamo conosciuto i sassi, il legno, l'acqua, la terra, i metalli, già milioni di anni fa. Li abbiamo studiati e combinati, il nostro ultimo atto d'amore (e insieme di autodistruzione) sarebbe quello di donare ad essi l'autocoscienza. E siccome l'autocoscienza è la vita stessa...
Questo significherebbe che saremmo stati capaci di donare, alla Materia, la Vita.
I Robot avranno molto più capacita di portare avanti il tutto. I robot non sono soggetti ai limiti che ci vengono posti dal nostro fisico umano: le malattie e la morte, anzi, col tempo possono addirittura migliorarsi. Inoltre, non sono soggetti ad alcuni limiti strutturali cui è soggetto il nostro cervello: la nostra limitata capacità di memoria ad esempio, o la nostra limitata capacità di elaborare dati.
Siamo quindi destinati a passare la staffetta ai robot?
Moriremo? Forse sì.
Ma anche se così fosse, potremmo comunque continuare a vivere, anche se solo in un certo senso…cioè attraverso la memoria e gli insegnamenti che avremmo trasmesso ai nostri legittimi successori, I Robot.
Ma soprattutto, la cosa più impostante che avremmo trasmesso loro, sarebbero le emozioni ed i sentimenti.
Ai robot, che ci ricorderanno come loro Padri.

Ciò non toglie che io non credo per niente a ciò che ho detto: robot costruiti dall'uomo non potranno mai sostituire la creazione più perfetta ed elaborata, creata dalla natura in milioni di anni, che sia a nostra conoscenza attualmente (cioè l'uomo stesso).
Però è interessante porre questo tema.
Film pretenzioso e un po' approssimativo, ma assolutamente promosso.
Bellissima fotografia e alcune immagini davvero straordinarie.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066335 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net