Un giovane pilota si presta a fughe criminali, affidandosi nella guida al ritmo incalzante della sua musica preferita, per essere il migliore nel campo. Costretto a lavorare per un boss, metterŕ a rischio la vita, la libertŕ ed il suo amore a causa di una rapina destinata al fallimento.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Visto ieri. Un mix di generi che gioca in maniera straordinaria con il tempo e la musica, il ritmo di questo film è da studiare. Bravi gli attori, incluso il protagonista che per la sua parte va benissimo, non è una scelta casuale che non sia particolarmente espressivo. Wright fa un film di intrattenimento come si deve, capace di essere anche un film personale, con più livelli di visione: c'è il film d'intrattenimento puro, che possono cogliere tutti; ci sono le musiche con cui la storia va a ritmo, per gli appassionati di quel tipo di musica; per i cinefili incalliti c'è il gioco metacinematografico sulla costruzione del ritmo del film attraverso la musica, costruito dal protagonista stesso; per Tarantino e chi è appassionato di quest'elemento specifico, ci sono le corse in macchina e gli stunt; sempre per i cinefili, le citazioni cinematografiche che il protagonista usa nella vita reale; per chi è interessato alla comunicazione, diversi elementi sulla comunicazione attraverso i gesti, gli sguardi e la musica; per chi è appassionato di cinema di genere tanti archetipi rivisitati; per gli addetti ai lavori e un uso delle inquadrature lunghe da studiare; per chi vuole una bella storia d'amore in un film che non è solo una bella storia d'amore. Insomma, questa secondo me è la classica dimostrazione che si può fare un film d'intrattenimento ma che sia anche un film d'autore , "serio". Come lo sono anche i film di Miller, Nolan, Cuaron e Inarritu, a prescindere dalla riuscita. "Baby driver" però ha qualcosa in più rispetto agli ultimi film di questi autori: un cuore emotivamente pulsante come pochi altri, che pure riesce a resistere alle discutibili scelte narrative del finale. Ci farei una scommessa sia per i cult di questi anni, sia per i manuali di montaggio..