Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Bello. Non amo particolarmente Tarantino, ma questo suo film mi ha emozionato parecchio. Dura quasi tre ore ma pare duri mezz'ora, tanto scorre bene, soave, leggero, simpatico. Come al solito Tarantino ci butta dentro citazioni a destra e a manca ma riesce a confezionare un'opera poliedrica e dotata di una fotografia sublime, un cast d'eccezione (e non per i nomi d'alto calibro, ma proprio per la loro interpretazione) e le musiche, bellissime, ispirate a Morricone. Non è un capolavoro, ma è un film che convince e che mantiene le promesse. Mi ha espresso molta elettricità. Lo si può aspettare più iperbolico, più sfacciato, ma è così. E così va accettato.
Notevole, come sempre, la performance di Pitt, rovinata, però, da un doppiaggio inadeguato.