tuta blu regia di Paul Schrader USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tuta blu (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTA BLU

Titolo Originale: BLUE COLLAR

RegiaPaul Schrader

InterpretiRichard Pryor, Harvey Keitel, Yaphet Kotto, Ed Begley jr., Harry Bellaver

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film Tuta blu

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (10 voti)7,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tuta blu, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  30/10/2023 11:42:44
   7 / 10
Simbolo delle tematiche sociali della Nuova Hollywood, gli operai di BLUE COLLAR diventano a tutti gli effetti degli eroi, dei protagonisti fresh and cool, in qualche maniera alla moda, ribelli e cazzuti. E' un po' questa la forza motrice dell'esordio di Paul Schrader, che di certo non voleva fare un film neorealistico o un noir cospirazionista ma voleva disegnare una storia fumettistica che accentuasse la differenza di classe ed esaltasse con aggressività i suoi protagonisti.

Thorondir  @  12/09/2023 14:02:08
   8 / 10
Esordio folgorante di Schrader alla regia: il racconto delle difficoltà di tre amici operai negli Usa repubblicani dei seventies. La condizione materiale è quella di un lavoro duro che permette a fatica la sussitenza. Costante è infatti il riferimento al costo delle cose, dei servizi, degli svaghi. In questo quadro Schrader ci mostra l'alienazione dell'operaio e la crisi della famiglia tradizionale statunitense (e quindi il ricorso a droga, alcol, infedeltà). Sembra quasi inevitabile rivolgersi all'illegalità per provare a migliorare una condizione lavorativa ed esistenziale che i corpi preposti a tale scopo non riescono a soddisfare (i sindacati, la politica): e qui subentra uno degli elementi che sarà classico del cinema schraderiano; quello della colpa, delle conseguenze (spesso imprevedibili) di azioni poco ponderate e impulsive. Gli eventi precipitano e uomini comuni di fabbrica sembrano incapaci di controllarli: ne emerge il lato vendicativo, personalistico, profondamente individuale della lotta per la vita, declinata in senso statunitense e quindi darwinistico-sociale; vince e sopravvive chi si adatta, chi sfrutta meglio a proprio vantaggio la contingenza del momento. E però ne risulta distrutta qualsiasi possibilità di pensare collettivamente, di trovare risposte congiunte a problemi che pure necessiterebbero di soluzioni generali. L'individuale prende il sopravvento sulla coscienza di classe e la classe operaia ne viene fuori indebolita, frammentata, incapace di trovar coesione rispetto a chi gioca alla divisione. Film di una lucidità rara, attuale oggi ancor più di ieri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/09/2023 14.04.33
Visualizza / Rispondi al commento
VincVega  @  23/03/2020 21:19:29
   8 / 10
Grande esordio dietro la macchina da presa per Paul Schrader con questo dramma sociale su di un gruppo di operai. Un film intenso e maturo in grado di mostrare gli ingranaggi in cui può cadere un semplice cittadino, che difficilmente sarà in grado di trascendere la propria moralità agli interessi personali. Ottimo il cast, in particolare Pryor.

DogDayAfternoon  @  21/04/2018 18:54:15
   7½ / 10
Ottimo film di denuncia sociale e proletaria ingiustamente dimenticato. Sceneggiatura solida e coinvolgente, che nell'affrontare un tema spinoso e drammatico non lascia comunque da parte l'ironia soprattutto con Pryor. La fabbrica, il duro lavoro, il sindacato, la corruzione e l'arrivismo, tutti temi che mi par di notare al giorno d'oggi ormai non vengano più trattati come in quell'epoca (come se fosse cambiato qualcosa). Tema simile verrà affrontato qualche anno dopo in "Silkwood" con Meryl Streep.

Indubbiamente un film riuscito, ma d'altronde siamo negli anni migliori del cinema americano.

aldopalmisano  @  03/02/2018 21:15:20
   8 / 10
"They pit lifers against new boys, the young against the old, the black against the white. Everything they do is to keep us in our place."

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/03/2015 17:26:49
   8 / 10
Ambientato in un contesto operaio duro ed alineante, Blue collar non è un film di denuncia sociale. Schrader ne offre soltanto lo sfondo perchè la questione centrale sono i singoli individui, i loro dilemmi, le loro scelte sofferte e le conseguenze dei loro atti. Non sono personaggi puri in un ambiente impuro, sbarcano il lunario nel loro lavoro, ma sono intimamente egoisti ed arrivisti. L'inferno morale è più tenebroso della catena di montaggio della fabbrica perchè distrugge rapporti di amicizia e mostra lincapacità dell'individuo a cambiare un sistema. O sei favore e ne accetti le regole oppure contro e lo combatti a patto di resettare tutto sul piano personale. Un esordio molto bello dove è già riconoscibile lo stile di un regista e sceneggiatore capace di scavare fino in fondo nelle ombre dell'animo umano.

StIwY  @  03/02/2015 23:28:33
   8 / 10
E' il primo film che vedo col mitico Pryor in un ruolo drammatico. Ottima prova del trio, insieme a Keitel e Kotto (quest'ultimo un altro grande attore, per me sottovalutato). Il tema è , purtroppo ancora attualissimo, e per questo il film si lascia vedere senza problemi, nonostante l'età. Il finale è uno schiaffo al mondo del lavoro. Consigliato.

Neurotico  @  08/05/2012 10:42:40
   8 / 10
Grande prova attoriale di Richard Pryor e Harvey Keitel, e tema, sicuramente impegnato e ancora attualissimo, del rapporto tra operai della catena di montaggio (in questo caso della ford) e padroni, e tra operai e sindacato. Un film coraggioso perchè mostra tutti i tentativi di sottomettere e di dividere la classe operaia da parte sia del sindacato (corrotto e infame) che della dirigenza (arrogante e scorbutica). Bellissimo e coerente col messaggio del film l'ultima scena col dialogo tra i due protagonisti. Da vedere e rivedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2013 17.57.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  30/09/2010 21:09:19
   8½ / 10
Opera coraggiosa ed impegnata incentrata su tre amici operai in una fabbrica di automobili. Lavoro/casa, casa/lavoro. Tutto va più o meno per il verso giusto fino a che sindacati, denaro e rapine non si mettono tra loro facendoli separare e poi ritrovare a combattere l'uno contro l'altro su fronti opposti.
Un gran film, in cui lo sceneggiatore Schrader, qui al suo esordio da regista, ci sbatte in faccia la realtà, le condizioni di vita e i sacrifici che affliggono tutti i giorni le vite di onesti lavoratori sfruttati e costretti a far di tutto pur di mantenere la famiglia ed arrivare a fine mese in maniera dignitosa. E lo fa in modo secco, crudo, sincero, agghiacciante, e ben attento a non inciampare su soluzioni retoriche o scontate. Un dramma proletario sofferto ed efficace come pochi, in cui i tre protagonisti (Pryor, Keitel e Kotto) offrono una prova d'attore reale e semplicemente straordinaria (Pryor in particolare, davvero sorprendente in un ruolo non comico).
Formidabili il tema principale di Jack Nitzsche e gli ultimi due minuti finali fatti di insulti razziali e politici bloccati poi da un triste fermo immagine senza speranza.
Da recuperare nella maniera più assoluta.

Libss  @  28/02/2010 18:06:29
   8½ / 10
Coraggiosissimo film di denuncia con un grandissimo Richard Pryor coadiuvato da due splendidi Harvey Keitel e Yaphet Kotto. Opere del genere,c he sanno coniugare rigore sociale e spettacolo di altissima classe, non ad Hollywood non se ne fanno più. Grandi musiche di Ry Cooder.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net