bentornato pinocchio regia di Orlando Corradi Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bentornato pinocchio (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BENTORNATO PINOCCHIO

Titolo Originale: BENTORNATO PINOCCHIO

RegiaOrlando Corradi

InterpretiOreste Baldini, Federico Bebi, Oliviero Dinelli, Emanuela Rossi, Vittorio Stagni

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 2007
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Orlando Corradi

Trama del film Bentornato pinocchio

Pinocchio è ormai un ragazzino e ha la vivacità tipica dei suoi coetanei, anche se non si è più messo nei guai per paura di essere nuovamente trasformato in un burattino di legno... In qualche modo però il gatto, la volpe e Arlecchino, sotto il controllo dell'Uomo di Burro, persuadono il ragazzo a rubare il contenuto del salvadanaio della scuola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   1,50 / 10 (3 voti)1,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bentornato pinocchio, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Peanuts02  @  29/08/2017 22:44:09
   2 / 10
E' il secondo film di Pinocchio che recensisco in questa serata, e se la versione di Benigni si poteva definire un film mediocre, qui ci troviamo di fronte ad un adattamento TRISTE, la tristezza resa film.
Innanzitutto è già un'idea del tutto insensata voler realizzare un sequel di Pinocchio. Pinocchio è una storia di formazione fortemente educativa, e ancora oggi conserva un bel po' di insegnamenti che farebbero bene anche a molti adulti.
I messaggi sono chiari: bisogna essere onesti con il prossimo, l'altruismo ti porterà lontano e 'egoismo ti renderà il cammino ancora più ripido, nella vita le scorciatoie non servono a niente perché l'unico modo di raggiungere i propri scopi è rimboccarsi le maniche e lavorare...
Tutti messaggi che Pinocchio impara bene e in modo anche molto drastico, ma li impara e alla fine viene giustamente premiato, passando così dall'essere un freddo pezzo di legno (simbolo della freddezza umana) ad un bambino vero in carne ed ossa.
Che senso avrebbe, quindi, inserire la """"clausola"""" secondo la quale per colpa della fantomatica "maledizione dell'omino di burro" (!maledizione" che il buon Collodi non avrebbe inserito nel romanzo neanche con un moschetto puntato dietro la nuca) Pinocchio rischia di tornare un burattino o addirittura un asino? E il film non sa nemmeno essere insensato nel modo giusto!
Perché?
Mi spiego. Pinocchio tornerebbe un burattino nel caso in cui iniziasse di nuovo a disubbidire a Geppetto e via dicendo. Ma alla fine viene sono incastrato dal gatto, la volpe, il robot e il carabiniere zombi! (Non posso credere di averlo detto...)
Quindi in teoria Pinocchio aveva buone intenzioni di carità. Certo, non ha fatto una buona cosa, ma non era mica colpa sua! Sta' maledizione mi pare un po' fiscale, non trovate?
E serve anche aggiungere che il gatto e la volpe sono riusciti a convincere Pinocchio a derubare la cassa della scuola fingendosi babbo natale dopo aver rubato la sua slitta? Ed è SPLENDIDO vedere che il film si preoccupa tanto per la povera gente "denunciando" la loro situazione, ma poi alla fine non ne parli più! Che fine hanno fatto quei bambini poveri? E chi lo sa, potrebbero essere anche morti e il film semplicemente si è "dimenticato" di parlare anche di loro.
La fata, d'altro canto, spunta fuori dal nulla vestita di rosa, bionda e con gli occhi verdi (quindi turchina quanto lo è Adolf Hitler) per avvertire Geppetto riguardo il pericolo che corre Pinocchio, ma dicendo di essere contenta che Pinocchio non sia lì a sentire. Ma diamine, se il bambino è in pericolo dovresti dirlo a lui per prima cosa, e non tenerlo segreto! Nemmeno Geppetto fa nulla per intimare il figlio, quasi come se si fossero tutti arresi davanti alla presunta fine del bambino.
Pinocchio corre a chiedere aiuto alla fata, ma la fata non è in casa (è partita per un viaggio di cui nemmeno ci dice molto. A questo punto per me può anche essere andata ad un'orgia in costume) e neanche il grillo parlante è da quelle parti. L'unico che lo può aiutare è il barboncino-mascotte della Mondo Tv (vera star del film) che chiama "Winter". Faccio notare come sia un nome tipicamente italiano ottocentesco!
E i deliri non sono finiti. Pinocchio accetta il passaggio di un gitano di nome Zingaro (mamma mia -_- ), chiede aiuto ad una veggente e non si ferma nemmeno ad ascoltare cosa ha da dirgli la donna (la furbizia proprio!), segue di nuovo l'omino di burro verso il paese dei balocchi commettendo di nuovo GLI STESSI IDENTICI ERRORI CHE LO HANNO FREGATO PRIMA TRASFORMANDOSI DI NUOVO IN UN ASINO!!!
Ma ci state prendendo in giro?!
Comunque non dura a lungo, dopo essersi unito al "cavaliere dei principi perduti" decide di sacrificarsi per salvarlo da alcuni briganti tornando ad essere un burattino (ma farlo tornare di nuovo un bambino no, eh?) e qui mi viene una domanda.
Su quale messaggio verte il film? E' evidente che si tratta di un prodotto destinato a bambini piccolissimi, e per questo è essenziale che si riveli almeno un prodotto educativo. E cosa insegna? Che bisogna aiutare i poveri? Eh... Alla fine neanche se ne parla più, i poveri servivano solo a giustificare il presunto "furto" di Pinocchio. Che l'onesta è l'unica strada? Forse, ma presto vedremo come finirà...
Finalmente Pinocchio raggiunge il Polo Nord. Ripeto: Pinocchio parte dall'Italia è un po' a piedi, un po' grazie a delle cicogne, raggiunge il polo...
Infatti Pinocchio crede che salvando Babbo Natale sarebbe tornato ad essere un bambino vero. Tenetelo a mente per dopo.
Pinocchio salva un cucciolo di orso polare caduto in un crepaccio ed entra nella capanna di Babbo Natale, tenuto prigioniero dal bizzarro quintetto di antagonisti.
Segue una scena d'azione piuttosto delirante, durante la quale altri due bambini diventati asini riescono a tornare alla normalità dopo aver mentito e detto che è stato l'orsetto a spaventare i cattivi
O.o
Ma siamo seri? Un film su Pinocchio che ci lascia passare come "azione da premiare" la bugia? Forse vuole premiare il fatto che abbiano dato il merito all'orso, ma comunque non si capisce affatto e a questo punto si può dire che il film non insegni proprio niente, visto che non riesce nemmeno ad inculcare i principi del romanzo su cui si basa.
A risolvere tutto è la fata (che stavolta si è vestita d'azzurro e ha cambiato le lenti a contatto, a quanto pare...), trasforma il gatto, la volpe, lo zombie e il robot in asini e l'omino di burro in un vero panetto di burro gigantesco.
Tralasciando la scena disturbante, la fata corre da Pinocchio complimentandosi e dicendogli che grazie al suo coraggio sarebbe stato premiato. Come? Con un nuovo amico, ovvero il barboncino Winter!
...
No, non potete fare sul serio. Pinocchio si fa un c**o così per raggiungere il Polo Nord, si sacrifica per salvare un altra persona e salva babbo natale, ma alla fine lo premi con un amico che aveva già prima del tuo presunto "intervento"? E poi gli altri due bambini vengono premiati immediatamente per aver detto una bugia?!?
Segue un'altro delirio al circo durante il quale Pinocchio torna un bambino vero, e vissero tutti felici e contenti...
No, aspettate! L'omino di burro trasformato in burro cade in mare e viene ritrovato dal prete che lo scioglie e lo usa per cucinare il pesce per il cenone di natale!
Ma quanto si può essere malati per scrivere una cosa del genere?!

Che dire, sto scrivendo praticamente un romanzo a parte per questa recensione! E' un film assolutamente pessimo, allucinante, cervellotico e da trip tossico. L'animazione è dozzinale, gelatinosa ed inespressiva.
Da vomito è dire poco

TheCineMaster  @  01/06/2015 18:08:32
   1½ / 10
Film d'animazione del 2007 diretto da Orlando Corradi, fondatore di MondoTV, casa che ha prodotto e distribuito questo lungometraggio che è uno dei tantissimi filmettini d'animazione fatti Made in MondoTV. Li ho visti quasi tutti (disponibili su YouTube sul canale di MondoTV) e questo è finora il peggiore che ho visto (dopo "La leggenda del Titanic) e la peggior trasposizione di Pinocchio mai fatta. Questo dovrebbe essere una specie di sequel e già questo è sbagliato, perché il romanzo si concludeva giustamente con il protagonista che aveva imparato tutte le lezioni possibili. Ci sono tantissime infedeltà al romanzo, tipo l'Omino di Burro che vive in una catapecchia (mentre nel romanzo è miliardario e i soldi gli escono dal buco del deretano), il Grillo Parlante non vive da Geppetto e Pinocchio, tantissimi personaggi inventati (alcuni di questi assurdi) ma, soprattutto, la maledizione dell'Omino di Burro, inesistente nel libro e che è praticamente il fulcro del film per tutta la sua durata. Sia chiaro, nemmeno il Pinocchio della Disney era fedele al romanzo di Collodi (tutt'altro), ma perlomeno c'erano animazioni pregevoli e un'ottima sonorità che riusciva a catturare anche i più adulti. Questo invece è un film totalmente indirizzato ai bambini, con uno stile d'animazione scadente, fin troppo mal scopiazzato dagli anime giapponesi indirizzati a un pubblico di minori, e delle canzonette così tristemente tristi che qualsiasi cosa tristemente triste a confronto è ciò di più allegramente allegro. Un autentico abominio di cartone che fa concorrenza con i film della Dingo Pictures.

faluggi  @  20/02/2013 21:53:24
   1 / 10
Una ****** immensa ragazzi, vi dico solo che il gatto e la volpe per convincere il redendo Pinocchio a rubare la cassa della scuola, vanno al polo nord a rapire Babbo Natale.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2013 12.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066156 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net