bentornato pinocchio regia di Orlando Corradi Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bentornato pinocchio (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BENTORNATO PINOCCHIO

Titolo Originale: BENTORNATO PINOCCHIO

RegiaOrlando Corradi

InterpretiOreste Baldini, Federico Bebi, Oliviero Dinelli, Emanuela Rossi, Vittorio Stagni

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 2007
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Orlando Corradi

Trama del film Bentornato pinocchio

Pinocchio è ormai un ragazzino e ha la vivacità tipica dei suoi coetanei, anche se non si è più messo nei guai per paura di essere nuovamente trasformato in un burattino di legno... In qualche modo però il gatto, la volpe e Arlecchino, sotto il controllo dell'Uomo di Burro, persuadono il ragazzo a rubare il contenuto del salvadanaio della scuola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   1,50 / 10 (3 voti)1,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bentornato pinocchio, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  29/08/2017 22:44:09
   2 / 10
E' il secondo film di Pinocchio che recensisco in questa serata, e se la versione di Benigni si poteva definire un film mediocre, qui ci troviamo di fronte ad un adattamento TRISTE, la tristezza resa film.
Innanzitutto è già un'idea del tutto insensata voler realizzare un sequel di Pinocchio. Pinocchio è una storia di formazione fortemente educativa, e ancora oggi conserva un bel po' di insegnamenti che farebbero bene anche a molti adulti.
I messaggi sono chiari: bisogna essere onesti con il prossimo, l'altruismo ti porterà lontano e 'egoismo ti renderà il cammino ancora più ripido, nella vita le scorciatoie non servono a niente perché l'unico modo di raggiungere i propri scopi è rimboccarsi le maniche e lavorare...
Tutti messaggi che Pinocchio impara bene e in modo anche molto drastico, ma li impara e alla fine viene giustamente premiato, passando così dall'essere un freddo pezzo di legno (simbolo della freddezza umana) ad un bambino vero in carne ed ossa.
Che senso avrebbe, quindi, inserire la """"clausola"""" secondo la quale per colpa della fantomatica "maledizione dell'omino di burro" (!maledizione" che il buon Collodi non avrebbe inserito nel romanzo neanche con un moschetto puntato dietro la nuca) Pinocchio rischia di tornare un burattino o addirittura un asino? E il film non sa nemmeno essere insensato nel modo giusto!
Perché?
Mi spiego. Pinocchio tornerebbe un burattino nel caso in cui iniziasse di nuovo a disubbidire a Geppetto e via dicendo. Ma alla fine viene sono incastrato dal gatto, la volpe, il robot e il carabiniere zombi! (Non posso credere di averlo detto...)
Quindi in teoria Pinocchio aveva buone intenzioni di carità. Certo, non ha fatto una buona cosa, ma non era mica colpa sua! Sta' maledizione mi pare un po' fiscale, non trovate?
E serve anche aggiungere che il gatto e la volpe sono riusciti a convincere Pinocchio a derubare la cassa della scuola fingendosi babbo natale dopo aver rubato la sua slitta? Ed è SPLENDIDO vedere che il film si preoccupa tanto per la povera gente "denunciando" la loro situazione, ma poi alla fine non ne parli più! Che fine hanno fatto quei bambini poveri? E chi lo sa, potrebbero essere anche morti e il film semplicemente si è "dimenticato" di parlare anche di loro.
La fata, d'altro canto, spunta fuori dal nulla vestita di rosa, bionda e con gli occhi verdi (quindi turchina quanto lo è Adolf Hitler) per avvertire Geppetto riguardo il pericolo che corre Pinocchio, ma dicendo di essere contenta che Pinocchio non sia lì a sentire. Ma diamine, se il bambino è in pericolo dovresti dirlo a lui per prima cosa, e non tenerlo segreto! Nemmeno Geppetto fa nulla per intimare il figlio, quasi come se si fossero tutti arresi davanti alla presunta fine del bambino.
Pinocchio corre a chiedere aiuto alla fata, ma la fata non è in casa (è partita per un viaggio di cui nemmeno ci dice molto. A questo punto per me può anche essere andata ad un'orgia in costume) e neanche il grillo parlante è da quelle parti. L'unico che lo può aiutare è il barboncino-mascotte della Mondo Tv (vera star del film) che chiama "Winter". Faccio notare come sia un nome tipicamente italiano ottocentesco!
E i deliri non sono finiti. Pinocchio accetta il passaggio di un gitano di nome Zingaro (mamma mia -_- ), chiede aiuto ad una veggente e non si ferma nemmeno ad ascoltare cosa ha da dirgli la donna (la furbizia proprio!), segue di nuovo l'omino di burro verso il paese dei balocchi commettendo di nuovo GLI STESSI IDENTICI ERRORI CHE LO HANNO FREGATO PRIMA TRASFORMANDOSI DI NUOVO IN UN ASINO!!!
Ma ci state prendendo in giro?!
Comunque non dura a lungo, dopo essersi unito al "cavaliere dei principi perduti" decide di sacrificarsi per salvarlo da alcuni briganti tornando ad essere un burattino (ma farlo tornare di nuovo un bambino no, eh?) e qui mi viene una domanda.
Su quale messaggio verte il film? E' evidente che si tratta di un prodotto destinato a bambini piccolissimi, e per questo è essenziale che si riveli almeno un prodotto educativo. E cosa insegna? Che bisogna aiutare i poveri? Eh... Alla fine neanche se ne parla più, i poveri servivano solo a giustificare il presunto "furto" di Pinocchio. Che l'onesta è l'unica strada? Forse, ma presto vedremo come finirà...
Finalmente Pinocchio raggiunge il Polo Nord. Ripeto: Pinocchio parte dall'Italia è un po' a piedi, un po' grazie a delle cicogne, raggiunge il polo...
Infatti Pinocchio crede che salvando Babbo Natale sarebbe tornato ad essere un bambino vero. Tenetelo a mente per dopo.
Pinocchio salva un cucciolo di orso polare caduto in un crepaccio ed entra nella capanna di Babbo Natale, tenuto prigioniero dal bizzarro quintetto di antagonisti.
Segue una scena d'azione piuttosto delirante, durante la quale altri due bambini diventati asini riescono a tornare alla normalità dopo aver mentito e detto che è stato l'orsetto a spaventare i cattivi
O.o
Ma siamo seri? Un film su Pinocchio che ci lascia passare come "azione da premiare" la bugia? Forse vuole premiare il fatto che abbiano dato il merito all'orso, ma comunque non si capisce affatto e a questo punto si può dire che il film non insegni proprio niente, visto che non riesce nemmeno ad inculcare i principi del romanzo su cui si basa.
A risolvere tutto è la fata (che stavolta si è vestita d'azzurro e ha cambiato le lenti a contatto, a quanto pare...), trasforma il gatto, la volpe, lo zombie e il robot in asini e l'omino di burro in un vero panetto di burro gigantesco.
Tralasciando la scena disturbante, la fata corre da Pinocchio complimentandosi e dicendogli che grazie al suo coraggio sarebbe stato premiato. Come? Con un nuovo amico, ovvero il barboncino Winter!
...
No, non potete fare sul serio. Pinocchio si fa un c**o così per raggiungere il Polo Nord, si sacrifica per salvare un altra persona e salva babbo natale, ma alla fine lo premi con un amico che aveva già prima del tuo presunto "intervento"? E poi gli altri due bambini vengono premiati immediatamente per aver detto una bugia?!?
Segue un'altro delirio al circo durante il quale Pinocchio torna un bambino vero, e vissero tutti felici e contenti...
No, aspettate! L'omino di burro trasformato in burro cade in mare e viene ritrovato dal prete che lo scioglie e lo usa per cucinare il pesce per il cenone di natale!
Ma quanto si può essere malati per scrivere una cosa del genere?!

Che dire, sto scrivendo praticamente un romanzo a parte per questa recensione! E' un film assolutamente pessimo, allucinante, cervellotico e da trip tossico. L'animazione è dozzinale, gelatinosa ed inespressiva.
Da vomito è dire poco

TheCineMaster  @  01/06/2015 18:08:32
   1½ / 10
Film d'animazione del 2007 diretto da Orlando Corradi, fondatore di MondoTV, casa che ha prodotto e distribuito questo lungometraggio che è uno dei tantissimi filmettini d'animazione fatti Made in MondoTV. Li ho visti quasi tutti (disponibili su YouTube sul canale di MondoTV) e questo è finora il peggiore che ho visto (dopo "La leggenda del Titanic) e la peggior trasposizione di Pinocchio mai fatta. Questo dovrebbe essere una specie di sequel e già questo è sbagliato, perché il romanzo si concludeva giustamente con il protagonista che aveva imparato tutte le lezioni possibili. Ci sono tantissime infedeltà al romanzo, tipo l'Omino di Burro che vive in una catapecchia (mentre nel romanzo è miliardario e i soldi gli escono dal buco del deretano), il Grillo Parlante non vive da Geppetto e Pinocchio, tantissimi personaggi inventati (alcuni di questi assurdi) ma, soprattutto, la maledizione dell'Omino di Burro, inesistente nel libro e che è praticamente il fulcro del film per tutta la sua durata. Sia chiaro, nemmeno il Pinocchio della Disney era fedele al romanzo di Collodi (tutt'altro), ma perlomeno c'erano animazioni pregevoli e un'ottima sonorità che riusciva a catturare anche i più adulti. Questo invece è un film totalmente indirizzato ai bambini, con uno stile d'animazione scadente, fin troppo mal scopiazzato dagli anime giapponesi indirizzati a un pubblico di minori, e delle canzonette così tristemente tristi che qualsiasi cosa tristemente triste a confronto è ciò di più allegramente allegro. Un autentico abominio di cartone che fa concorrenza con i film della Dingo Pictures.

faluggi  @  20/02/2013 21:53:24
   1 / 10
Una ****** immensa ragazzi, vi dico solo che il gatto e la volpe per convincere il redendo Pinocchio a rubare la cassa della scuola, vanno al polo nord a rapire Babbo Natale.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2013 12.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net