blood simple - sangue facile regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blood simple - sangue facile (1984)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLOOD SIMPLE - SANGUE FACILE

Titolo Originale: BLOOD SIMPLE

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJohn Getz, Frances McDormand, Dan Hedaya, Deborah Neumann, Samm-Art Williams, M. Emmet Walsh

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1984
Generethriller
Al cinema nel Novembre 1984

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Blood simple - sangue facile

Marty, gelosissimo di sua moglie Abby, pensa che lei abbia una relazione. In effetti la donna è l'amante di Ray, dipendente di suo marito. Marty allora ingaggia il detective privato Loren Visser perchè trovi le prove dell'adulterio. Davanti alle foto chiederà a Visser stesso di uccidere la coppia. Ma il detective ha piani suoi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (76 voti)7,13Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blood simple - sangue facile, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Bacao  @  10/02/2010 23:52:06
   3½ / 10
Il pessimo esordio dei pur geniali Coen (per carità siano benedetti, io in genere li adoro). Lunghi tempi morti, tensione nulla, mancanza di colpi di scena, recitazione che spesso lascia a desiderare, orrendi sottofondi musicali nel peggior stile anni '80. Noiosissimo, soporifero. Il doppiaggio poi non premia.
Mi sono dovuto arrendere a mezzora dalla fine perché non ne potevo letteralmente più.
Mezzo punto in più solo perché hanno avuto modo di provare la loro genialità nei lavori successivi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2010 14.37.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  03/10/2009 20:59:43
   7 / 10
"Blood Simple" e "Non è un Paese per Vecchi". Due film speculari con in mezzo tanti altri film che rispecchiano un po' uno e un po' l' altro, ma questi due in particolare convergono in modo particolare. L' esordio dei Coen pecca solo nella sceneggiatura (assolutamente non all' altezza del loro penultimo lavoro) e un leggero retrogusto di esercizio di stile con la macchina da presa, al quale, per due autori in erba, citazionisti come si sono sempre presentati, si può sempre non dar troppo peso. Straordinarie le caratterizzazioni, soprattutto quella del marito geloso, loser eccellente incapace di reggere ogni tipo di situazione e reagire alle umiliazioni sporcandosi le mani.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2009 21.13.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  29/03/2008 20:54:38
   8½ / 10
Film straordinario se si pensa che è un esordio. Virtuosismo tecnico degno dell’ultimo squisito lavoro, sceneggiatura di ferro e gestione ritmica invidiabile. Un vero miracolo.
Non esito ad inserirlo anche fra i film più inquietanti e psicologicamente violenti che abbia mai visto, il triangolo che si forma intorno alla “candida” protagonista (strepitosa e bellissima Frances) è tra i più torbidi eppure convenzionali della storia del cinema. L’unica vera eccezione (e prolessi di una poetica che sfornerà sempre più personaggi di tal sorta, fino all’ultimo grandioso Bardem) è il killer, impressionante nel suo cinismo programmatico e nella sua contorta razionalità sconfitta poi dalla disperata forza della donna. Come in lavori successivi, ma qui fortemente evidenziato si sente consistente una sensazione di bestialità e irrazionalità che porta a una scelta tecnica studiata: camera occlusiva, ambienti immobili (come le atmosfere di una caccia predatore/preda in campo etologico) scossi solo dall’imancabile ventilatore, dialoghi tesi, tutto è effettivamente teso come una corda di violino, come i muscoli di un leopardo prima di avventarsi su una gazzella. Poiché è annunciata la poetica dell’homo homini lupus, “neppure nella lotta fra uomo e bestiame il risultato è certo” dicono nel recente “No Country for Old Man” e quella costante dei quattro (o tre?) pesci morti sul tavolo la dice lunga…

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2008 13.57.41
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  30/08/2007 00:28:53
   5 / 10
Penso di aver visto un altro film rispetto a quello qui commentato: tensione zero, colpi di scena zero, dialoghi noiosissimi. Mamma che delusione!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/11/2008 23.10.11
Visualizza / Rispondi al commento
statididiso  @  06/08/2007 22:33:54
   7 / 10
prima opera dei fratelli Joel e Ethan. buono l'intreccio della trama, meno i dialoghi, a tratti, ridondanti e resi ancora più pesanti dalla loro limitatezza. un ritorno al noir, reinterpretato in chiave moderna e provinciale, con più di un riferimento al cinema di Hitchcock. riuscitissima la scena della sepoltura, meno quella finale, dove i muri sembrano essere fatti di cartapesta. L

voto: 7

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2007 12.01.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  17/06/2007 03:08:09
   7½ / 10
Ottimo esordio dei Coen,con un noir moderno che traccia fin da subito il futuro cammino dei due registi:inquadrature,cura per le ambientazioni,situazioni grottesche e snodi narrativi sempre coinvolgenti e ben congeniati.
Non mancano i rodati cliche del genere,ma i Coen sono dotati di talento e ironia,con un sottile humor nero mescolato perfettamente a momenti spiazzanti e paradossali.
Perfetto il quartetto di attori principali,con l'esordio di una fantastica F.Mcdormad seconda solo al vecchio Emmett Wash,vero e propio mattatore della pellicola.
Per gli amanti del cinema di casa Coen,un film fondamentale.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2008 01.12.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  14/06/2007 10:22:26
   9 / 10
minimale e perfetto nell'intreccio, il primo film di joel coen è un torbido nero texano, seppur già marcato dall'inconfondibile e grottesca vena ironica che contraddistinguerà tutta la loro successiva produzione.
incredibile poi è la capacità di trasportare lo spettatore all'interno della pellicola, mostrandogli tutti i giri di volta della vicenda di cui però i personaggi sono all'oscuro.
con fargo e l'uomo che non c'era è quello che preferisco del duo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2007 08.39.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net