concorso di colpa regia di Claudio Fragasso Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

concorso di colpa (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONCORSO DI COLPA

Titolo Originale: CONCORSO DI COLPA

RegiaClaudio Fragasso

InterpretiAlessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Massimo Bonetti, Gabriele Ferzetti, Luca Lionello, Antonella Ponziani

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2005
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2005

•  Altri film di Claudio Fragasso

Trama del film Concorso di colpa

Durante un'indagine di routine, il commissario Francesco De Bernardi scopre una pista che riporta ad un omicidio commesso 25 anni prima da 5 giovani extraparlamentari ora affermati professionisti. Il caso però assume dei risvolti imprevisti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,06 / 10 (8 voti)4,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Concorso di colpa, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR echec_fou  @  05/09/2005 13:19:35
   3 / 10
“Concorso di colpa” fa il suo debutto sulla scena cinematografica italiana in questi giorni di fine estate. Vorrebbe essere, ma forse sarebbe più idoneo dire passare per, un “thriller storico-politico”. Per capirci, lo stile vorrebbe evocare
quello di “Piazza delle Cinque Lune” di Martinelli, un genere cinematografico in cui una storia e dei personaggi puramente inventati, vanno ad intrecciarsi con un pezzo della memoria, un po’ dolorosa, degli ultimi decenni della nostra penisola. Tuttavia, in questo caso, il risultato è assai deludente e, per certi versi, un po’ inquietante e deprimente.
La trama si sviluppa nei nostri giorni, ma affonda le sue radici nelle sofferte reminiscenze degli anni della contestazione. A questo periodo infatti, risale l’antefatto che diventa poi il motore di tutta la vicenda: l’assassinio, da parte di cinque giovani militanti di estrema sinistra, di un giovane oppositore politico di estrema destra.
Appena visto l’antefatto, si suppone che voglia trattarsi di un film di denuncia verso l’estremismo politico militante,
solo che si capisce dopo pochissimo, che la tematica viene trattata con scontatezza, pochezza di idee (dal punto di vista cinematografico),soluzioni banali e soprattutto al limite dell’inverosimile. Il tutto viene poi condito, ma questo si capisce solo in seguito, con un pizzico di furbizia politica e ottusa demagogia.
Ma procediamo poco alla volta.
Il commissario Francesco De Bernardi (interpretato da un pessimo pessimo Francesco Nuti, la cui partecipazione emotiva, tra l’altro non minore a quello degli altri attori, potrebbe essere paragonata a quella di un portasaponetta. .Ragion per cui mi sentirei di consigliargli, sempre nell’ambito dell’educazione, di tornare a collaborare in film commedia, visto che almeno lì, interpretando personaggi al limite del mutismo, come il suo “signor 15 palle”, non deve far lo sforzo di recitare, evitando così di balbettare, cosa che invece gli riesce benissimo in questo film) viene incaricato da un magistrato di indagare sulla morte, un presunto suicidio, di uno dei cinque militanti che avevano commesso l’omicidio, 25 anni prima. Pare infatti che questo, sia stato ucciso dai suoi penosissimi sensi di colpa. Lo scopo è riuscire ad individuare i suoi “compagni”. Il film diventa poi tutto un susseguirsi di colpi di scena, che hanno però come risultato solo quello di svelare l’inverosimiglianza della trama. Inoltre i personaggi mancano totalmente di analisi introspettiva e sono completamente disumani: macchine mostruose senza un minimo di coscienza. La sceneggiatura adotta poi il linguaggio tipico dei polizieschi di infimo rango, senza contare il ricorso a metafore visive di dubbio gusto estetico, come quella della partita di scacchi come metafora di quella che dovrebbe essere una fine sfida intellettiva.
Ma non è soltanto questo l’aspetto che determina il mio dissenso. Finora infatti ho parlato unicamente della qualità del film, accennando solo di sfuggita al cuore della questione, all’aspetto che tramuta il mio dissenso in disgusto.
Confesso che sono rimasto praticamente senza parole soffermandomi a riflettere sul messaggio filmico della pellicola, nonché su certe sfumature e allusioni che emergono da un’analisi un po’ più profonda. I quattro “famigerati compagni” infatti, rimasti nascosti nell’ombra per oltre 25 anni, sapete che professione svolgevano?
Il primo, un professore universitario di Lettere e Filosofia, molto vicino ad autori come Flaiano e Pasolini.
Il secondo, un giornalista di prima linea, di quelli che si spingono fino al cuore degli eventi sociali, come gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, di quelli che mi sento di definire senza mezzi termini “eroi dell’informazione”, a cui dobbiamo coraggiosissime testimonianze di sana e incensurata informazione (si pensi alla troupe capeggiata da Freccero sguinzagliata al G8 di Genova, “una troupe che produrrà –come scrivono Travaglio e Gomez -, con immagini inedite, un eccezionale documentario sulle violenze di frange delle forze dell’ordine contro centinaia di pacifici manifestanti”).
Il terzo, un imprenditore redento, a testimonianza dell’abilità dei contestanti comunisti a nascondersi nei modi più impensati qualora ce ne fosse il bisogno.
L’ultimo, un commissario di polizia, ovvero una carica che dovrebbe farsi incarico di assicurare l’equilibrio sociale.
Ma dite un po’, che razza di messaggio ci volete mandare?
Ognuno tragga le conclusioni che vuole.
Io ritengo che questi aspetti contribuiscano a trasformare la pellicola da un film di denuncia verso l’estremismo politico militante, causa che mi sento di abbracciare pienamente, a un processo per niente obiettivo ad eventi storici (gli anni della contestazione, non certo gli eccidi politici) che credo vadano analizzati in maniera un po’ più approfondita.
Insomma, una monumento di mediocrità analitica e artistica.
Ma non è mica finita qui.
Sapete cosa viene mandato, non appena finito il film, ancor prima dei titoli di coda, forse a testimonianza dell’orgoglio con cui è stato girato il film? Viene trasmesso un testo in cui si informano gli spettatori che il film è realizzato con la collaborazione niente-popò-di-meno-che del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Chissà quale saranno gli obbiettivi educativi del Ministero? Bah…
Forse però, a questo punto, dovrei ricredermi, su quanto scritto in apertura: questo è proprio un “horror storico-politico”. Fenomeni come questi mi destano non poche paure e non poche preoccupazioni.


1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2005 23.08.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net