cooties regia di Jonathan Milott, Cary Murnion USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cooties (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COOTIES

Titolo Originale: COOTIES

RegiaJonathan Milott, Cary Murnion

InterpretiElijah Wood, Alison Pill, Rainn Wilson, Armani Jackson, Leigh Whannell

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2014
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2015

•  Altri film di Jonathan Milott
•  Altri film di Cary Murnion

Trama del film Cooties

Un misterioso virus colpisce una isolata scuola elementare e trasforma gli alunni in uno sciame di selvaggi. Clint Hadson, ex alunno della scuola, scrittore alle prese con il suo primo romanzo e improbabile eroe, si ritrova alla guida di un gruppo eterogeneo di insegnanti, impegnati nella lotta della loro vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (6 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cooties, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/02/2018 10:16:03
   6 / 10
Si fosse forzato sugli aspetti più politicamente scorretti avremmo una piccola perla, ed invece "Cooties", pur mettendo in scena situazioni "scomode", rientra di fatto nella categoria delle occasioni perdute. Il lavoro del duo Murnion/Milott è godibile, ma poco coraggioso nel raccontare l'assedio subito da un gruppo di professori e perpetrato da giovanissimi studenti trasformati in una specie zombie veloci e intelligenti.
Sembra di assistere a un "The Faculty" molto meno cupo e con indiscutibile ribaltamento dei ruoli; abbondanti le dosi di ironia che sfociano a tratti nel demenziale. I personaggi sono tutti molto ben descritti e anche nel caso abbiano poche battute riescono a spiccare evitando di fare mera tappezzeria in attesa di finire nelle spietate fauci infantili. Elija Wood (anche produttore) si ritaglia il ruolo di protagonista ma finisce in panni abbastanza convenzionali, l'ex Frodo lascia il proscenio all'ottimo Rainn Wilson e al tuttologo Leigh Whannell, personaggi che pur sguazzando nel clichè danno vita alle migliori sequenze in perenne equilibrio tra tensione e comicità. La trama non si distacca molto da canoni risaputi, in cui lo schema legato alla sopravvivenza del gruppo appare privo di spunti innovativi. Buona l'alternanza di ambientazioni, dai colori sgargianti della scuola si passa, nella seconda parte, ad uno scenario apocalittico che non avrebbe sfigurato in qualche b-movie italico.

ferzbox  @  06/01/2017 16:23:20
   6½ / 10
Considerando che di solito prediligo di più le Horror Comedy europee che quelle americane, e tenendo conto di quante pellicole di questo genere si concentrano sui virus letali e gli zombi, "Cooties" è riuscito ad intrattenermi e a farmi divertire.
In realtà devo ringraziare molto la seconda parte del film, perchè se fosse rimasto come i primi 40 minuti lo avrei considerato come la solita stronzàta americana; invece nella seconda parte fa una piccola impennata inserendo i personaggi in situazioni più frenetiche e drammatiche, sfruttando meglio la stessa location della scuola, inizialmente sacrificata all'aula professori e il giardino esterno.
Comunque, se non si è troppo schizzinosi come me e si è più tolleranti con questa categoria di film, "Cooties" nel suo genere non sfigura affatto, anzi sa regalare una buona dose di splatter ed una storia che, nonostante sia sempre la solita sugli infetti, riesce a risultare un pò originale per come agisce il virus.
Elijah Wood fa comunque un passetto in basso cimentandosi in queste produzioni....dovrebbe parlare un pò meglio con il suo agente se non vuole correre il rischio di intraprendere fra qualche anno la strada del dimenticatoio....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/11/2015 23:38:48
   6½ / 10
Malgrado dinamiche già viste e riviste che alla lunga lo rendono leggermente ripetitivo, il film è abbastanza valido. Prendendo lo spunto dalle schifezze alimentari propinate all'interno delle mense scolastiche americane, vengono a galla i nervi scoperti tra nuove generazioni di bambini irrispettosi ed insegnanti frustrati ed impotenti. In questa miscela tra Ma come si può uccidere un bambino? e infanti zombie, questa horror comedy compie il suo lavoro di intrattenere in maniera divertente ed a tratti irriverente grazie anche a personaggi caratterizzati sopra le righe, ma efficaci nel generare l'effetto comico con l'esposizione dei vari tic e nevrosi del corpo insegnante in stato d'assedio.

hghgg  @  12/11/2015 13:54:38
   7½ / 10
Buum! Sorpresona questa horror comedy diretta dalla coppia MIlott-Murnion con protagonista Elijah Wood anche tra gli autori della sceneggiatura e tra i produttori. Mi è piaciuta davvero molto e l'ho trovata intelligente e davvero ben scritta, a tratti genuinamente horror altre volte decisamente trashona, soprattutto il finale ma in entrambi i casi funziona a meraviglia.

Non fa mai sganasciare dal ridere come altri più illustri esempi del genere (sempre "Il ritorno dei morti viventi" come esempio principe) ma per realizzazione non ha molto da invidiare, i dialoghi sono brillanti, pensati benissimo, il ritmo non cala mai e anzi riesce a creare notevoli momenti di tensione, l'assedio "romeriano" nella scuola ha dei momenti riuscitissimi, BlueBlaster ha già citato la sequenza della bambina-zombie sul triciclo mentre loro le passano sotto nel condotto d'aria, io cito la sequenza subito successiva, quella del distributore di merendine.

Anche i bambini infetti sono realizzati benissimo. Non sono "zombie". I cadaveri non risorgono. Sono del tipo moderno, bambini infettati dal virus e affamati di carne umana. In questo caso poi sono davvero diabolici; intelligenti, infidi e cattivissimi, il capetto-boss "succhiamelo che da grande sarò un marines" soprattutto. E poi quelle dannate risatine diaboliche... Funzionali, molto.

Tante chicche anche nella parte ironico-comica. Innanzitutto ho adorato certi dialoghi dei professori che tutti seri si mettevano a discutere di qualsiasi cosa tranne che di quello che stava succedendo lì. Discorsi a tratti surreali e personaggi al limite del demenziale però devo dire tutti molto piacevoli alcuni proprio simpatici in questo film non ho tifato eccessivamente per gli zombie. Rimangono impressi, come personaggi trash, Wade il càzzuto insegnante di educazione fisica, Hatachi il bidello che fa fuori bambini infetti a colpi di arti marziali e Doug. Strepitosamente trash la parte finale con Wood che fa fuori lo strònzetto zombie e con il ritorno di Wade e Hatachi (dopo il loro presunto sacrificio) che si pigliano càzzutamente il càzzuto finale.

Davvero bravi i due registi nel gestire con classe e attenzione le due anime del film, quella più horror e quella più comica-demenziale, creando un horror comedy con i giusti tempi, scritta per altro in maniera sapiente, davvero un lavoro ben fatto nel genere, secondo me.

Bravi tutti gli attori, Wood compreso, molto coinvolto e convincente.

Un gioiellino nel genere, mi ha sorpreso.

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2015 07.59.44
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  10/11/2015 01:40:43
   7½ / 10
Mi ha davvero divertito questa commedia horror a base di zombie o meglio infetti...
Ricca di citazioni al genere, ricca di splatter, con una buona sceneggiatura e con ironia acuta e molto cinica quanto politicamente scorretta visto che vediamo contrapposti un manipolo di strampalati professori a degli odiosi ed invasati bambini!
Non si fanno sconti anche se il "nemico" è l'atavico simbolo di purezza...i pargoli fanno letteralmente a pezzi i loro istruttori in un'orgia di sangue e viscere di prima qualità ed in gran quantità, di conseguenza la vendetta degli insegnanti è feroce quanto simpatica.
Non mancano momenti di tensione e di ottima atmosfera horror nella location della scuola in quello che diventa un vero e proprio zombie movie d'assedio di qualità con momenti addirittura inquietanti e paurosi, segno che i registi ci sanno fare!
Fughe nei condotti di aspirazione, asserragliamenti disperati in buie stanze ed apocalisse di quelle davvero macabre che mi ha ricordato "Ma come si può uccidere un bambino? " di Narciso Ibáñez Serrador.

Grande cast di volti noti ed in gran forma (palesemente divertiti) con un Elijah Wood ormai maturo eal servizio più volte a pellicole horror, il Leigh Whannell di "Saw" ancora una volta dedito ad ironizzare sul genere da lui amato, Rainn Wilson ("Il batterista nudo") simpaticissimo ma anche capace di trasformarsi in serio negli azzeccati momenti drammatici-romantici e brava pure Alison Pill a capeggiare la limitata presenza femminile.
La colonna sonora elettronica è ottima (specie il pezzo dei titoli di coda), la sequenza iniziale nei titoli d'ingresso è ingegnosa quanto disgustosa (proprio quella sera avevo mangiato crocchette di pollo...da vomito!!) per non dire verosimile.
Secondo me un ottimo film che concilia ironia ad horror in modo intelligente, a tratti serioso quanto basta senza strafare in deliri se non nel prefinale...ci sono i giusti inserti amorosi e riflessivi, bambini che mettono davvero paura (vedi sequenza con il triciclo), recitazione più che buona, aspetti tecnici di qualità, viscere a iosa e parecchie risate.
Forse mezzo voto è regalato ma è uno dei miei sottogeneri preferiti ed alcune cose sono geniali per cui glielo concedo volentieri.
Lo consiglio a chiunque...averne di filmetti così, spero lo doppino degnamente in italiano per mostrarlo agli amici :)

topsecret  @  06/11/2015 19:25:51
   6 / 10
Bambini zombies vs. Frodo Baggins.
Prodotto e interpretato da Elijah Wood, COOTIES è una commedia zombesca con dosi di splatter ma anche grondante di siparietti e battutine semplici che strappano un sorriso.
Non si grida al capolavoro ma è un filmetto sufficientemente gradevole che intrattiene senza pretese.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net