effetto blackout regia di David Koepp USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

effetto blackout (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EFFETTO BLACKOUT

Titolo Originale: THE TRIGGER EFFECT

RegiaDavid Koepp

InterpretiKyle MacLachlan, Elisabeth Shue, Dermot Mulroney

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1996
Generethriller
Al cinema nel Luglio 1996

•  Altri film di David Koepp

Trama del film Effetto blackout

E se un brutto giorno l'elettricità svanisse? Immersi nel buio, Matt e Annie scoprono quanto sia facile che i loro simili tornino a essere gli animali predatori che erano in origine. Si chiudono in casa, assediati dalla paura, ma figure minacciose si avvicinano. E anche fuggire serve a ben poco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (9 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Effetto blackout, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  05/01/2018 18:15:46
   7 / 10
Che bella partenza ha il film d'esordio di Koepp. Il piano sequenza e l'incipit al cinema. E poi il blackout, argomento originale. Ma la cosa migliore è assolutamente l'effetto che fa il blackout sulla popolazione statunitense, con l'assalto ad armarsi per difendersi oppure quello sulla psicologia dei protagonisti.
Koepp firma la sua prima regia e probabilmente il suo miglior film. Ed è un peccato che le sue prove dietro la macchina da presa, avranno una parabola discendente dall'inutile "Secret Window" con Johnny Depp. Ottimo il cast, dai protagonisti (sempre bellissima Elizabeth Shue) ai comprimari.
"Effetto Blackout" è una pellicola ingiustamente sottovalutata e poco conosciuta. Un piccolo cult mancato.
Al contrario di come ha detto qualcuno, non è assolutamente un film per la TV, anche perchè è uscito nei cinema statunitensi nel '96. Magari un po' in sordina, quello si.

BlueBlaster  @  20/01/2015 01:24:16
   6½ / 10
Mi trovo perfettamente d'accordo con AngelHearth il quale asserisce che questo film fa incacchiare perché poteva essere molto di più ed invece ti lascia con l'amaro in bocca non riuscendo mai a sfruttare a dovere le tante buone idee ed una messa in scena piuttosto buona.
Come ho appena detto il film è diretto abbastanza bene ed in specie la fotografia colpisce in positivo...le scene notturne hanno un buon climax ed il ritmo, oltre che alcuni momenti di tensione, non manca mai.
Purtroppo il cast non mi è piaciuto molto...discreta Elisabeth Shue, irritante Kyle MacLachlan ma già meglio Dermot Mulroney come co-protagonista, il migliore è senza dubbio il mitico Michael Rooker che in pochi minuti (nel suo classico personaggio pseudo-rednek o comunque da duro strònzo) instilla ansia allo spettatore.
Il regista David Koepp è uno che ci sa fare e lo dimostrerà con "Secret Window" ma spiace dire che stavolta la sceneggiatura è troppo superficiale e tagliuzzata, fa strano dirlo per un film di uno che ha firmato sceneggiature quali "Jurassik Park", "Carlito's Way", "Mission: Impossible", "Panic Room" e di tanti altri grandi film.

I personaggi sono poco credibili ed in specie il protagonista quando viene ostentata la sua codardia nella prima parte del film...
Il pretesto del bambino con l'otite è anche questo tirato via, come la tresca tra la moglie e l'amico...molti dialoghi appaiono ridicoli.
Il finale è un pò frettoloso ma per me non è tronco, io credo la fine arrivi così improvvisa e piazzi una scena così normale proprio a dimostrazione che la società perde il controllo facilmente quando privata di beni essenziali al giorno d'oggi e con la stessa rapidità l'etica torni a ristabilire l'equilibrio....tutto quello che è avvenuto in assenza dell'elettricità viene come resettato e perdonato al ripristino di essa, prima la rivoltella alla mano e poi la 24 ore.
Senza dubbio vedendo un film come "La notte del giudizio" si possono riscontrare delle similitudini.
Comunque le basi erano molto buone e pure alcune sequenze sono ottime ma purtroppo è un lavoro riuscito a metà quando poteva essere un cult!

MonkeyIsland  @  13/03/2014 23:43:12
   6½ / 10
Interessante il plot e l'idea di base purtroppo dopo una mezzoretta abbondante il film si appiattisce molto per via di soluzioni di trama poco convincenti e qualche momento di stallo di troppo.
Peccato perché regia e interpretazioni sono di ottimo livello per essere un b - movie ma alla fine del film resta grossa la sensazione di incompiutezza di un prodotto che con una sceneggiatura migliore avrebbe potuto ambire molto più in alto anche se la pellicola rimane un buon film di genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  29/03/2013 22:11:07
   7 / 10
Come detto da qualcuno più giù, sì è proprio un bel film veramente, e la cosa fa incàzzare non poco, anzi rode proprio perchè si tratta di un film apocalittico (un pò thriller un pò drammatico) che da 7 avrebbe potuto tranquillamente essere da 9; purtroppo sfrutta (non brucia) tutto il suo potenziale di base prendendo inspiegabilmente svariate strade che alla fin fine si rivelano tutte senza uscita.

Parte con una premessa eccellente e si mantiene su tali livelli di eccellenza per tutta la mezz'ora iniziale (l'elettricità svanisce senza preavviso gettando la popolazione nel caos e facendola regredire in poche ore a livelli primitivi); poi si sofferma all'interno dell'abitazione della coppia protagonista (due bravissimi MacLachlan e Shue), di lì a pochissimo entra in scena un terzo individuo (Mulroney) che si stabilisce sotto invito nella loro casa, e ci si concentra, senza però approfondire, sul rapporto amore/odio che serpeggia tra i tre (ma come già detto, nonostante la tensione e l'interesse, il tutto viene solo accennato e mai approfondito, infatti il personaggio di Mulroney rimane molto nel mistero così come la sua tresca con la Shue e tante altre piccole cose); infine i tre si mettono in viaggio per raggiungere i genitori di lei, ma qualcosa lungo il cammino va storto ed il protagonista si ritrova solo a badare agli altri fino ad arrivare ad una conclusione, come dire, semi-inconcludente.

Voglio ribadirlo, credo che sia un gran bel film, girato bene e recitato meglio, che nonostante i punti sopra menzionati getta lo spettatore in preda all'ansia e all'attesa senza alcuna possibilità di noia (basti vedere la parte in farmacia o quella dell'intruso in casa); però alla fine, sempre per i motivi citati, rimangono indigesti quegli interrogativi che ci si pone a visione terminata del tipo "tutto qui?", "come, già finito?", "e quindi?".
Un buon film ripeto, che però ti lascia con un pugno di mosche in mano in più occasioni. Se fosse brutto chissenefrega, neanche mi perderei in inutili giustificazioni, ma se il film è bello, come in questo caso, la cosa ti lascia un fastidio non indifferente.

Ma non finisce qui, perchè è senza dubbio uno di quei film che per apprezzarli appieno vanno visti più di una volta.

Lo consiglio, senza dubbio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/03/2013 22.18.42
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  10/01/2009 12:44:24
   7 / 10
questo era proprio un bel thriller.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  15/02/2007 13:38:12
   7 / 10
Film tv di ottima fattura e con un gran bel cast.

E' un film catastrofico niente male, fa riflettere ed avvince. A tratti forse esagerato, ma per essere un film tv è + che ottimo.
Koepp è lo sceneggiatore di diversi film importanti a hollywood. Qui invece esordisce alla regia di un film piccolo e si avvale di un cast che comprende Kyle Mchlanan Michael Rooker ed Elisabeth Shue.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  06/07/2006 20:52:59
   7½ / 10
The Trigger Effect...
Beh, incomincia bene, creando i presupposti per un film molto bello e parzialmente raggiunge il suo intento... il titolo del film significa l'"effetto del grilletto", ed in un certo qual modo vuole (almeno tentare) di esaminare i rapporti fra persone e di come la nostra personalità cambi radicalmente in situazioni apparentemente non gravi, come un black-out, in cui per il proprio interesse si dimenticano tutta l'etica, la moralità, il torto o la ragione, la paura di essere giudicati. Di cosa scatta esattamente quando ci troviamo con in mano un fucile e dobbiamo minacciare qualcuno per "sopravvivere", di come tutte le regole di comportamento che abbiamo adottato in situazioni normali vengano a combattere col nostro istinto di sopravvivenza. Ma è anche una critica ad un Mondo ormai troppo condizionato da innovazioni tecnologiche come l'elettricità, della quale non si può fare a meno senza che tutti impazziscano.

Crea i presupposti, ma a sprazzi toppa. Mi ha lasciato una sensazione abbastanza strana, apparentemente non c'è il benchè minimo difetto, nessun dialogo fuori posto, tutto chiaro, la trama non ha lacune, ma fin dalla prima mezz'ora il film mi ha dato la sensazione che in realtà un'idea di base così sarebbe stata trattata un po' superficialmente, come se fosse di scarsa qualità, come se fosse già chiaro che non è un film che verrà ricordato fra i migliori, forse a causa della regia (che magari è buona, ma non mi convince per niente) e la mancanza di veri colpi di scena che ne fanno a lungo andare un film pesantuccio.

Recitazione è la nota positiva, bravi Lachlan e Rooker.
Comunque, idea originale e ben congeniata e quindi gli darei 7+. Koepp secondo me merita di essere approfondito (anche la sceneggiatura è parzialmente sua)

P.S. Lo definirei più drammatico che thriller... anche se sembra thriller in realtà il suo scopo non è tenere col fiato sospeso lo spettatore...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net