excalibur regia di John Boorman USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

excalibur (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EXCALIBUR

Titolo Originale: EXCALIBUR

RegiaJohn Boorman

InterpretiNicholas Clay, Nigel Terry, Gabriel Byrne, Nicol Williamson, Helen Mirren

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 1981
Generefantasy
Al cinema nel Novembre 1981

•  Altri film di John Boorman

Trama del film Excalibur

Il piccolo Artù è sottratto ancora in fasce alla madre dal Mago Merlino per essere preparato alla grande impresa di estrarre Excalibur, la spada magica, dalla roccia. Artù ci riesce e viene proclamato re.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (73 voti)8,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Excalibur, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  02/03/2015 16:41:35
   6 / 10
"Excalibur" di John Boorman oscilla spesso e volentieri tra la magniloquenza degli intenti e il grigiore della scrittura, tra pacchianerie in costume e ambizioni poetico-letterarie.

La palette dei colori e dei cromatismi fotografici ogni tanto risulta stucchevole nella sua evidenza, le rievocazioni scenografiche medioevali un po' troppo scarne e grossolane.

Dietro alla simulazione degli aspetti tecnici e di scrittura, c'è molta carne al fuoco: quella degli attori in gran parte di estrazione teatrale, il concetto di Natura (umana e faunistica) violata, l'impostazione filosofica e spirituale "macchiata" dall'assenza di ironia.

Giudicato ottimamente alla sua uscita, oggi mi sento di proporne un ridimensionamento.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2016 18.23.46
Visualizza / Rispondi al commento
Lopan88  @  05/04/2013 00:02:00
   10 / 10
E' stata un'esperienza intensa...
Non li fanno più come una volta i film epici/fantasy. Oggi giorno si da maggiore peso alla psicologia dei personaggi e si abusa eccessivamente di filtri scuri e opprimenti o di scene di gratuita violenza (o inutili parentesi d'amore che rubano il primato d'attenzione alla trama)
invece in questo film tutto è leggero e gradevole. I personaggi si muovono all'interno di una cornice onirica e un montaggio delle scene grezzo e immediato. I dialoghi, anch'essi grezzi e immediati, contribuiscono a dare l'idea di un tempo senza tempo, di un epoca si cavalleresca ma ancora legata ai primordi di una società che deve essere rifondata attorno a un re, attorno a nuovi valori, attorno a una nuova religione (il cristianesimo che subentra alle culture celtice trascinandosi dietro un Merlino che deve "tornare ad'altra dimensione" assieme a streghe, fate e magia)
Personaggi simpatici e.... andatevelo a vedere! ;)

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/06/2013 19.33.09
Visualizza / Rispondi al commento
Sir_Montero  @  05/02/2013 01:32:34
   5 / 10
Mi discosterò dalla scia di opinioni positive, ma io questo film non sono riuscito ad apprezzarlo.

Subisco molto il fascino dei cicli epici, delle ambientazioni medievali, delle giostre cavalleresche, il mondo cortese nel suo caratteristico splendore, ma proprio per questo motivo non riesco a vedere di buon occhio il tono macchiettistico che questa storia assume.
Personaggi (e attori corrispondenti) spogli di qualsiasi ascendente, privi di verve alcuna; dialoghi superficiali e, in alcuni casi, ridicoli; combattimenti farseschi, tremendamente coreografati. La fotografia è buona anche se ho trovato eccessivamente fastidioso lo sbrilluccichio pseudo-onirico onnipresente.
La storia in sè è ricca della profondità e della fascinosità delle antiche leggende, ma è resa in una maniera davvero avvilente, non considerando anche il taglio assurdamente ironico che contraddistingue alcuni momenti, e soprattutto alcuni personaggi, Merlino su tutti, che più che sembrare un mago ultracentenario finisce per mostrarsi come un vecchio rimbambito affetto da demenza senile.
Infine tanti, troppi, i punti oscuri e i momenti carenti della pellicola.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2014 18.14.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  25/01/2011 23:51:19
   5 / 10
La confezione è raffinata. Figurativamente, i cromatismi e le luccicanze di questo film ricordano quasi Klimt: ma è solo un'illusione ottica. Il figurativismo in realtà è molto kitsch, pacchiano.
Caduto questo velo, cade tutto il resto: la sceneggiatura vede pronunciate frasi pompose che suonano ridicole, e di conseguenza la rivisitazione del mito, che inizialmente pare avere un suo fascino (che si vorrebbe arcano), non riesce ad assurgere veramente a parabola universale dell'ascesa e caduta di un uomo di potere.
L'aspetto più interessante è la curiosa caratterizzazione, quasi ironica (tutto il resto del film non lo è) di Mago Merlino. Tuttavia è proprio questa ironia che disinnesca la valenza simbolica del personaggio, il quale a tratti vorrebbe farsi immagine delle modalità con le quali, nei millenni, le caste sacerdotali hanno servito (e si sono servite) dei potenti di turno, in un rapporto simbiotico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/01/2011 23.56.19
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  18/10/2010 00:53:51
   7 / 10
Un po'pomposo e lungo, da piccolo mi impressionò per la violenza. Gli attori non sono nemmeno un granchè, ma i costumi sono bellissimi e la ricostruzione del mito è ben fatta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2010 22.58.34
Visualizza / Rispondi al commento
Geoff  @  30/09/2009 13:38:34
   7½ / 10
decisamente un'ottima (la migliore che IO abbia mai visto) trasposizione su pellicola del mito di excalibur. La cavalleria e l'onirico, si legano e si fa poco caso ai difetti come gli FX decisamente datati o i combattimenti, che non sono molto dinamici.
IL RE è LA TERRA!

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2014 18.17.44
Visualizza / Rispondi al commento
addicted  @  14/02/2008 10:50:02
   8 / 10
E' probabimente la migliore opera cinematografica ispirata al ciclo arturiano. Non è "fantasy". Non c'entra niente con il mondo di Tolkyen e altre amenità. Qui siamo nel cuore della tradizione del romanzo cavalleresco, con le sue regole, i suoi miti, i suoi eroi. Molto belle le musiche, i costumi e le ambientazioni. E' anche molto interessante il legame tra magia e animismo, in un mondo in cui il cristianesimo si fonde con l'immaginario pagano.
Boorman affronta l'argomento con curiosità e studio. Scava nelle origini più remote del mito (il re è la terra!) e ci regala un film molto originale e interessante.
Bello!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2010 16.06.21
Visualizza / Rispondi al commento
mister_snifff  @  01/12/2007 18:03:21
   8½ / 10
Merlino Artù Lancillotto Ginevra Parsifal Excalabar Excansava Exchitsbunon... Son tutti li... non era impresa facile prendere tutti i pischelli e relativo corpus della saga arturiana e sbatacchiarli entro 2 ore e passa di film senza combinare una p0rcata, ed invece boorman, facendo leva su numerosi simbolismi e senza eccere nei dialoghi, è riusciuto a creare un fantasy sontuoso e oscuro, pregno di di un'atmosfera "mitologica" che ti avvolge per tutta la durata della pellicola, dall'estrazione della spada, passando per la ricerca del graal fin a raggiungere il culmine nelle due suggestive scene finali...vabbè..Epico!

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2007 18.32.04
Visualizza / Rispondi al commento
fra81fra  @  29/05/2007 16:20:55
   9 / 10
visionario, quando lo vidi la prima volta ho spesso sognato atmosfere simili a quelle del film, fra tutte la lunga sequenza della ricerca del graal, l'alebro degli impiccati nel sogno di parsifal... si respira a volte un clima teatrale, secondo me calzante, ma è la tenebra e il senso opprimente di inevitabilità a farla da padrone. Il film è tragico, non ci sono veri momenti di allegria e tutto permane cupo, in un'epoca oscura dove l'uomo sembra sentirsi ancora un parassita sul dorso di un cane ("il drago") anzichè il dominatore del mondo. Si respira, con la figura di merlino e la sua magia del fare il senso del druidismo, mentre il cristianesimo medievale ha solo carica estetizzante. L'ultima sequenza della battaglia risvegliae gasa come non mai, dopo esser rimasti intorpiditi dalla lunga pestilenza (fango, sangue, miseria..).

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2007 00.21.11
Visualizza / Rispondi al commento
thegame90  @  29/05/2007 16:10:44
   2 / 10
veramente troppo noioso e lungo: un mattone girato male e con attori molto poco ispirati. mio fratello l'ha sempre lodato eccessivamente con i miei continui dubbi a riguardo... comunque troppo poco appassionante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/05/2007 16.12.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  06/02/2007 12:56:37
   7½ / 10
Questo "Excalibur" è molto fedele alla leggenda, e quindi al libro che ho letto molti anni fa. Buone la fotografia e soprattutto le atmosfere, ha il principale difetto nel cast di attori, non particolarmente brillanti. 7,5 anche considerando che è un film del 1981.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2007 11.50.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  25/10/2006 14:03:58
   8 / 10
Una musica ben abbinata alle scene contribuisce a valorizzare molto questo film, girato in un epoca ancora molto sensibile ai valori del mito e della leggenda...infonde spiritualità arcana e forza epica...

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 11.37.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  02/09/2006 01:51:33
   8 / 10
Mezzo capolavoro fantasy che ha un'atmosfera davvero splendida. In particolar modo ho apprezzato la figura di Merlino e quella di Parsifal. Le scene, spesso e volentieri molto cupe, hanno una potenza visiva non indifferente. E poi la battaglia finale, con le musiche di Wagner, è davvero bellissima. Più di un regista si è poi ispirato a questo film per la realizzazione di pellicole fantasy.

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2007 18.55.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Noirsenzacielo  @  17/07/2006 00:55:30
   5 / 10
L'ho visto circa 5 volte perchè in due anni di liceo la prof di inglese ce l'ha proposto tante di quelle volte... non si ricordava mai se alla nostra classe l'aveva fatto vedere e noi le dicevamo sempre di no per vedere il film e perdere ore di interrogazione! Non mi è piaciuto molto cmq sempre meglio però dell'interrogazione di inglese!

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2006 03.35.30
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  15/06/2006 11:58:13
   7 / 10
Bella la prima parte, lentina la seconda e nella terza il film rischia di diventare una mezza brodaglia. Per fortuna si salva in corner con il ritrovamento del Graal e la battaglia finale.
La colonna sonora come accadeva in quegli anni è molto bella e travolgente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2011 20.42.16
Visualizza / Rispondi al commento
regista  @  19/03/2006 12:25:28
   10 / 10
davvero un film fantastico certo è un po' erotico ma è bellissimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2013 10.33.18
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Montana  @  31/10/2005 15:40:13
   10 / 10
Il Capolavoro di Boorman.
Grande regia, colori bellissimi, musiche bellissime.
Il miglior film su re Artu'.


Indimenticabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2008 15.31.20
Visualizza / Rispondi al commento
volubilis  @  05/10/2005 12:53:18
   6 / 10
Greve ma immaginifico

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/10/2005 15.34.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  25/07/2005 08:49:33
   8 / 10
Uno dei migliori film del genere, splendidamente diretto, anche se preferisco sempre la scenetta 'excanzibur, esquilibur' di superfantozzi! :-)

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2007 13.58.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net