Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ed eccomi a riprendere una piccola saga che mi ha offerto sentimenti contrastanti tra stupore e delusione: Mad Max, conosciuto da noi come Interceptor. Setna = Robettina… Arkantos = Robettina? Pensavo che stavi a dire "uuuuuh, qua non vale de gustibus non disputandum est, solo capolavori fa Miller!". Setna = George Miller? Colui che… Wowowiwowa = Il regista di Primal Park? Quel film vale solo per il giornale che legge il guardiano… Arkantos = Sempre sveglio tu, Wowowiwowa… Setna = Ripigliando il concione, George Miller è un fortunello che, in un modo o nell'altro, torchia i dindaroli delle persone opinandogli i suoi impieghi con animali parlanti come cinema perfetto. Davvero vogliamo equiparare un filmetto come Furiosa a un'opera incredibile come Megalopolis?! Si interloquisce solo di sto filmetto mentre dell'ultima opera di Francis Ford Coppola ne parlano in pochissimi! Poi, focalizzo che George Miller non è un infimo regista come Snyder, ma empito alla reminiscenza sulla cosiddetta "redazione chilografa" di Sentiero Veemente, d'alba e d'atra tinta, non solo non è mai stata dispensata al cinema, ma parifica la profondità di campo e… Arkantos = Eeeeeh, quanti paroloni astrusi!!! Poi, per favore, non tradurre a cacch.io i titoli dei film, però, in effetti, quello che hai appena nominato è un DLC del ca.zzo...
Tornando a noi e a Furiosa, nonostante il trailer mi convincesse poco, so bene che esso è solo un'anteprima del prodotto finale, e avevo bisogno di guardare un film dopo essermi sparato vari videogiochi, quindi passiamo al commento sul film.
Allora, l'esperienza con Furiosa è stata strana: non un film brutto, ma sicuramente il Mad Max più blando che abbia visto. Sì, BLANDO è il primo termine che mi è venuto in mente finita la visione del film al cinema e lo dico da persona che, tra alti e bassi, ha apprezzato tutti i film precedenti, eccetto Mad Max 2 doppiato in italiano che perde la sincronizzazione col video e la già citata versione in bianco e nero di Fury Road, quelli rimangono da denuncia penale. Onestamente, penso sia dai tempi di Transformers 4 che non mi annoiai così tanto guardando un film al cinema e io ho resistito a filmacci come Cado Dalle Nubi! Allora, premetto, ho visto il film in un cinema ambientato nel vero mondo post-apocalittico: 30 gradi a maggio, umidità al 100%, alternanza ogni due ore di sole spaccapietre con nubifragi, grandinate e trombe d'aria tanto amate dai caldofili, perenne vento da 100 chilometri orari che porta con sé un prelibato odore di carne putrefatta da almeno 4 mesi tale da provocare stanchezza, nausea e continui mal di testa, questo luogo si chiama Pianura Padana, quindi capite che non parto nelle condizioni migliori per giudicare il film. Eppure, pur escludendo gli elementi soggettivi che "disturbano" la visione, faccio veramente fatica a ricordare anche solo i momenti salienti di questo Furiosa.
Più che altro, fino al terzo capitolo il film… ci stava. Nulla di incredibile (dopotutto l'eredità di Fury Road è abbastanza pesante), ma si seguiva tranquillamente, anche se devo fare una piccola nota: nel mondo di Mad Max tutti ammazzano tutti, è la misantropia e il "non fidarsi di nessuno" all'ennesima potenza, perché diavolo la madre di Furiosa ha lasciato viva la donna che poi avviserà Dementus portando alla scena della sua esecuzione? Onestamente non ho capito molto bene sta cosa. Al di là di ciò i primi due capitoli avanzano senza particolari difetti e tecnicamente rimangono buoni: certo, si vede molto bene che c'è uno sfondo in alcune inquadrature, ma da quella sensazione di film "vecchio stampo" che non mi dispiace. Certo, la fotografia non è minimamente paragonabile col lavoro eccellente di John Seale su Fury Road, ma rimane discreta, seppur nelle scene più concitate abbia i colori un po' troppo spenti. Più che altro, oltre a sermoni politici un po' scontati ma ben accetti per una persona pessimista sulla politica come il sottoscritto, già qua si comincia a notare l'eccessiva caricatura di alcuni personaggi, in particolare Dementus o uno dei figli di Immortan Joe che si chiama SCROTUS (ah ah ah, che ridere: https://tenor.com/it/view/hahaha-gif-20112756), che romperà troppo l'atmosfera verso la seconda parte. Il terzo atto è indubbiamente la parte migliore del film, tutta la scena d'azione riguardante il camionone dal doppio motore e che introduce il suo pilota alza la qualità del film.
È dal quarto capitolo che mi sono cascate le p.alle. Se lo volevate sapere, sì: usano molta più CGI rispetto a Fury Road, pure un po' bruttarella oserei dire (ma questo nessun influencer ve lo dirà), ma quello è solo uno dei problemi perché da questo momento in poi Furiosa diventa veramente over-powered, roba che a un certo punto non si becca un graffio con un razzo che fa franare il terreno dove poggia i piedi e riesce ad avviare una moto che, da quel che ho visto, fu quella colpita in pieno dal suddetto razzo! Quel quarto capitolo è stata una tortura micidiale, sembra fatta da un tutt'altro regista: personaggi che esasperano ancora di più i comportamenti diventando parodistici, plot armor a casaccio, abbondanza eccessiva di CGI, Furiosa che si muove coi rallenty in stile Snyder, quell'atto narrativo mi ha talmente devastato che il quinto e ultimo capitolo, pur con i suoi elementi positivi (soprattutto l'ideologia di Dementus che si svela nelle sue ultime parole, rimarcando appieno il marciume della politica, e l'inquadratura dell'albero ciuccia-pipo), non mi ha alleviato abbastanza da quei minuti deludenti. Poi, non sono contro la CGI su Mad Max, pure Fury Road la utilizza (anche qua, nessun influencer lo ammetterà), ma negli elementi che la richiedono come la tempesta di sabbia, in questo capitolo di Furiosa cominciano a usarla pure nelle scene d'azione: onestamente avrei preferito scene più "tangibili", pure al costo di vedere meno tamarrate o meno scene spettacolari.
Parlando del quinto atto, magari è stata solo una mia visione mariana: durante la guerra contro Dementus mi pare di aver intravisto alcuni Figli della Guerra portare delle barelle, ma loro non erano indottrinati al punto di diventare dei kamikaze fieri di morire per Immortan Joe? Vabbè, questo passa il convento.
Concludendo il commento, cosa dire? Dato quel che ho scritto nella recensione, sicuramente non posso dare una sufficienza, non posso commentare sulla recitazione, che ho comunque apprezzato a parte i momenti più gigioneschi, perché l'ho visto in italiano e, di conseguenza, i talebani della lingua originale come Setna diranno che ho visto un film falsato e... Setna = Ehi! Imprendere mille lingue è semplicissimo, ma poi tutti sti vagli futili sul rongorongo, è così triviale che… Arkantos = Non ascoltatelo. Il problema più grande è proprio la mancanza di carisma, sembra più un "more of the same" anziché un'opera che desidera portare contenuti nuovi: ci sono più personaggi, più inquadrature da cartolina, più macchinoni tamarri, più minutaggio (pure troppo), ma fatica ad andare al di fuori delle tematiche esposte dai film precedenti o a rinnovare l'estetica come fece Fury Road. Comunque nel caso desideriate vederlo, come sempre non fatevi fregare dalle pagine social predatorie che copiano recensioni americane dicendo a caratteri cubitali "uno dei migliori prequel della storia del cinema" che ormai fanno le recensioni anche quando guardano i film a metà.
… Ecco, finora sembra il classico commento di una persona delusa che, comunque, ne riconosce i pregi e difetti, il voto era un 5,5. Perché il voto allora crolla verso un 4? Eeeh, so di dirlo in modo provocatorio, ma… Sono stato fregato un'altra volta! Qualche riga prima ho tirato in ballo questa versione "bianco e nero" di Fury Road. Per quanto io tuttora mi diverta molto a guardarlo, e sarò sempre legato alla versione a colori, quando mi sono reso conto che il Fury Road visto al cinema era una versione… "tarocca", non voluta da George Miller (oh, sento sempre dire dalle pagine considerate più attendibili "Il Fury Road a colori non centra nulla con l'idea originale eccetera"), mi sono sentito derubato di una delle esperienze cinematografiche più memorabili che abbia avuto in quel decennio. Sinceramente, quando vidi il trailer di Furiosa a colori un po' avevo il sospetto, ma mi sono rasserenato pensando che fosse il mio onnipresente pessimismo cosmico. E invece… https://www.ciakmagazine.it/news/furiosa-george-miller-conferma-la-versione-in-bianco-e-nero-come-fury-road/ https://www.worldofreel.com/blog/2024/5/27/bad-idea-george-miller-confirms-furiosa-black-amp-white-version Niente, anche stavolta al cinema hanno messo una versione "finta", MA PERCHÈ?!?! Sicuramente capiterà la classica risposta "perché col bianco e nero sarebbe un flop assicurato", porca cippa, Oppenheimer ha metà delle scene in bianco e nero e ha incassato un miliardo! Come se poi sto Furiosa a colori stia incassando tantissimo… Peccato solo che lo boicottino per la "politica" e non per questa infamata dei DLC dove non solo si spende il biglietto per vederlo al cinema con la miglior esperienza senza spendere un rene per il surround, ma bisogna acquistare il 4K Blu-Ray ad almeno 30 euro per vedere la versione originale! I film che sfruttano questi trucchetti per spillare soldi io li detesto dal profondo del mio cuore (cose che dirò anche sugli Evangelion Rebuild di Hideaki Anno quando avrò voglia di pubblicare i commenti), però ehi, sto film lo ha fatto GEORGE MILLER, quindi bisogna per forza accettare anche queste scelte discutibili altrimenti arrivano i fan inferociti e indignati. Dopo questo raggiro, non guarderò mai più i nuovi Mad Max al cinema, al massimo mi faccio prestare i DVD o Blu-Ray da qualche amico.