gang regia di Robert Altman USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gang (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GANG

Titolo Originale: THIEVES LIKE US

RegiaRobert Altman

InterpretiKeith Carradine, Shelley Duvall, John Schuck, Bert Remsen, Louise Fletcher, Ann Latham

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 1974
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1974

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Gang

Evasi da un campo di lavoro, tre condannati all'ergastolo si rifugiano da un parente dei tre che vive con la figlia Keechie. Individuati dalla polizia, riprendono la fuga, ma solo uno riesce a scamparla e si rifugia con Keechie in una casa nei boschi, la libertà però durerà ancora per poco..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (15 voti)7,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gang, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  10/02/2018 19:41:23
   9 / 10
Asserire che Gang è, prima di ogni altra cosa, un film sulla coca cola può forse apparire un'iperbole o una provocazione, ma è l'unica maniera per non travisare il suo significato più profondo ed autentico. E' quasi pleonastico ricordare l'impatto che la popolare bevanda (ma lo stesso potrebbe dirsi per prodotti come Marlboro, Brooklyn, ecc.), con le sue campagne pubblicitarie e le sue sponsorizzazioni miliardarie, ha avuto sull'immaginario collettivo moderno, e la sua straordinaria diffusione planetaria, la quale fa sì che sia possibile trovarla in un minuscolo villaggio del Sud-Est asiatico come in una sperduta fazenda della Terra del Fuoco. A un secolo dalla sua invenzione, la coca cola ha potuto così assurgere a simbolo incontrastato della odierna società dei consumi di massa. Ebbene, Robert Altman, non nuovo ad operazioni del genere (basti pensare al bellissimo I compari), ci parla proprio della coca cola, e con essa del conformismo mass-mediologico e dell'omologazione imposta da modelli di comportamento di derivazione prettamente commerciale, ambientando il suo film addirittura agli albori dell'era consumistica, gli anni trenta in America, e soprattutto inserendolo all'interno di un genere molto codificato, quello gangsteristico. Si tratta di un'operazione molto raffinata, che permette di leggere il film a diversi livelli, diegetici ed extra-diegetici. Se il primo livello, più immediato ed evidente, è la tragica vicenda di Bowie Bowers e della sua compagna Keechie Mobley, punteggiata dalle consuete, irridenti notazioni sarcastiche, che fin dai tempi di M.A.S.H. permettono al regista di prendere criticamente le distanze dai suoi soggetti (può essere interessante a questo proposito confrontare Gang con il film che Nicholas Ray aveva tratto nel 1947 dallo stesso romanzo di Edward Anderson), il secondo è appunto quello più propriamente sociologico. Pur non essendoci, all'interno delle singole sequenze, alcun elemento che contribuisca a mettere in risalto il significato dei piccoli atti quotidiani dei personaggi, alla fine il senso del discorso altmaniano risulta chiarissimo. La ripetizione ossessiva di un gesto (*) (i personaggi sono sempre con una bottiglia di coca cola in mano) smaschera alla perfezione, senza bisogno di sottolineature didascaliche, il meccanismo perverso con cui la pubblicità crea un bisogno indotto e lo radica nel consumatore, provocando in lui una sorta di assuefazione all'uso.
Il potere persuasivo della società dei consumi trova una importante conferma in questa considerazione: i personaggi del film sono completamente ignari e inconsapevoli di essere, per dirla con una terminologia tipicamente marxista, delle vittime del capitalismo moderno, essi non hanno cioè alcuna coscienza critica o di classe. Ecco la grande trovata di Altman: quella di fare di Bowie e Keechie dei veri e propri anti-eroi. Persino in Gangster story di Arthur Penn, che pure aveva revisionato profondamente il filone gangsteristico, c'era un epos, sia pure scanzonato e divertito, che conferiva a Bonnie e Clyde un'aura alla Robin Hood (Clyde, presentandosi, dice con orgoglio: "Noi rapiniamo banche"). In Gang, invece, Bowie e i suoi compagni sono dei disadattati, rapinano le banche perché non sanno fare altro (anzi, starebbero volentieri dall'altra parte, come fa capire T-Dub quando dice: "Avrei dovuto fare il medico, l'avvocato, il commercialista, e rapinare la gente col cervello e non con la pistola"), hanno mediocri aspirazioni piccolo-borghesi (il matrimonio per T-Dub, giocare in una squadra di baseball per Bowie). Essi non rivestono alcun ruolo ribellistico e anti-sociale, neppure inconsciamente, anzi essi contribuiscono inconsapevolmente alla diffusione dei miti della società di massa, capovolgendo in una normalizzazione conformistica e reazionaria la loro possibile funzione "altra".
Le sequenze finali del film illustrano molto bene queste tesi. Ignara del fatto che la polizia ha fatto circondare il motel di Mattie, Keechie, in attesa del ritorno di Bowie, si allontana per andare a bere un'ennesima bottiglia di coca cola, ed è proprio questo gesto a salvarla dall'agguato in cui invece cade vittima il suo compagno. Il supino e acritico adeguamento alla forza suggestionante e adescatrice della Merce la preserva insomma da una morte quasi certa e in cambio di ciò la costringe a sparire, a farsi letteralmente ingoiare, nell'ultima scena alla stazione ferroviaria, da una folla anonima e silenziosa.
Se si fa eccezione per quest'ultima inquadratura, in Gang manca paradossalmente ogni aggancio con la realtà sociale. L'apologo di Altman è infatti talmente ingegnoso e sottile da poter fare a meno degli aspetti più "esteriori" e visibili della società americana dell'epoca. Mentre ne I compari, il film che ideologicamente assomiglia di più a Gang, il capitale era rappresentato da uomini d'affari e killers senza scrupoli, i quali si opponevano con la violenza a McCabe, qui apparentemente non è rimasto più nulla. Tutto avviene fuori campo, e il bersaglio della critica altmaniana, anziché mostrarsi con immediatezza, è – se così si può dire – nascosto nell'etere. La radio, infatti, simboleggia, con la sua ossessiva presenza (è sempre accesa, anche quando i personaggi parlano tra loro), quell'invadenza dei mass media che è la causa prima di quel lento ma inesorabile stravolgimento dei modelli di comportamento di cui si è finora parlato. Se in alcuni casi la radio è solo un contrappunto ironicamente enfatico alle azioni dei protagonisti (la serie radiofonica sulla lotta tra g-men e gangster, il discorso del presidente Roosevelt sulla sicurezza e tranquillità dei cittadini), in altri momenti essa è vista con occhio più critico, come perversa instillatrice di forme coatte di consenso, di falsi valori e di un'ortodossia ideologica ovviamente gradita al Sistema. Nella sequenza in cui Keechie e Bowie fanno l'amore, la radio trasmette una riduzione di Giulietta e Romeo, e la naturalezza del rapporto tra i due giovani, i loro giochi infantili, le loro parole banali ("Mi vuoi bene? E quanto mi vuoi bene? Cento sacchi pieni?"), stridono con il fraseggiare aulico degli eroi shakespeariani, generando senza darlo troppo a vedere un sensibile scarto tra vita reale e vita ideale, scarto che è un potenziale produttore di insoddisfazione e sofferenza.
Anche se è ambientata negli anni trenta, l'operazione critica di Altman è attualissima. Il potere della pubblicità e dei mass media è anzi amplificato proprio dalla distanza che separa la vicenda narrata dall'oggi. Quando vediamo la rustica ragazzotta che pubblicizza la coca cola girando su un rudimentale camioncino per i piccoli paesi del Sud non possiamo non pensare per contrasto alle ben più gigantesche e martellanti campagne promozionali dei nostri giorni. E la radio rimanda perentoriamente alla televisione, assai più pericolosa per il suo potere ipnotico e subliminale, per le sue capacità di assuefazione e di obnubilamento delle coscienze. Insomma, non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: Altman parla proprio del nostro tempo, e lo fa per di più con un pessimismo agghiacciante e senza speranza. La situazione paleo-capitalistica degli anni della depressione americana è solo un pretesto, un modo come un altro per farci riflettere sul cammino a ritroso che l'umanità ha compiuto in questo ultimo mezzo secolo.
Per ottenere questo, Altman non usa simbolismi o metafore, piuttosto mette in atto un'operazione allegorica estremamente fedele alla "lettera", cioè ai dati visibili del film. Eludendo le aspettative di spettacolarità insite nel genere, il regista smorza l'azione (si ha a tratti l'impressione che nel film non succede nulla, dal momento che non vediamo mai in primo piano né rapine né poliziotti), rinuncia a uno stile appariscente (se si eccettua l'uso insistito dello zoom, vera e propria costante stilistica del film), mette in scena un ambiente e un décor anonimi (campagne fangose, strade connesse, squallidi motel, porte cadenti, frigoriferi arrugginiti, ecc.), utilizza una fotografia lividamente realistica che ricorda i colori delle vecchie foto d'epoca e disegna personaggi che non sono mai all'altezza del ruolo che si trovano a ricoprire (per immaturità, rozzezza o semplice distrazione). Altman è in sostanza l'opposto di un Peckinpah: dove questi enfatizza Altman sfuma, preferendo ricorrere alla forza metalinguistica di un sottotesto incredibilmente stimolante. In Altman, soprattutto, manca la tragedia. Il suo sguardo è troppo distaccato e indifferente alle passioni umane perché i suoi personaggi possano ispirarci una qualche pietà. Anche se la sparatoria finale (ironicamente anticipata dallo scoppio dei petardi del piccolo Alvin) è violentissima, interminabile e volutamente eccessiva, risulta molto più emblematica e aderente allo spirito del film la scena finale della folla che si allontana al rallentatore sulle scale della stazione: essa è l'immagine di una società incamminatasi passivamente e ottusamente verso l'alienante condizione dei nostri giorni. Senza apocalissi, certo, ma con un senso straziante (perché privo di ogni consolazione nostalgica) della profonda crisi morale dell'uomo moderno.

(*) L'iterazione è del resto una costante di Gang cui può essere attribuito un senso più lato, quale quello di caratterizzare psicologicamente un personaggio (si consideri ad esempio il vezzo di T-Dub di attribuirsi un numero di rapine che cresce esponenzialmente nel corso del film senza alcun rapporto con la realtà).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net