generazione low cost regia di Emmanuel Marre, Julie Lecoustre Belgio, Francia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

generazione low cost (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GENERAZIONE LOW COST

Titolo Originale: RIEN Ŕ FOUTRE

RegiaEmmanuel Marre, Julie Lecoustre

InterpretiAdčle Exarchopoulos, Alexandre Perrier, Mara Taquin, Jean-Benoît Ugeux, Jonathan Sawdon, Gilles Alexandre Bussutil, Arthur Egloff, Erwan Maillot, Tamara Al Saadi, David Martinez Pinon, Agnieszka Kozaczewska, Marianna Masala, Blanche Vieillevoye, Veroline Vanderbeek, Bart Dezdari, Alessandro Duca

Durata: h 1.50
NazionalitàBelgio, Francia 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2022

•  Altri film di Emmanuel Marre
•  Altri film di Julie Lecoustre

Trama del film Generazione low cost

Assistente di volo per una compagnia aerea low cost, Cassandre vive alla giornata, viaggia e si diverte, fedele al suo soprannome di Tinder “Carpe Diem”. Un’esistenza senza legami e senza radici all’insegna del presente e della ricerca della libertŕ, tra vendita di profumi a bordo, feste e sesso occasionale durante gli scali, nell’ambizione un giorno di lavorare per una compagnia di alto livello. La sua routine viene perň interrotta da un imprevisto che mette in crisi la sua visione della vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (5 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Generazione low cost, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

jason13  @  22/01/2023 23:26:43
   4½ / 10
Non capisco come possa essere piaciuto...non ti lascia nulla anzi annoia. Non succede nulla. Si dimentica dopo 5 minuti dai titoli di coda.

Jumpy  @  22/01/2023 21:37:30
   6½ / 10
uno spaccato, anche piuttosto verosimile, di una fascia generazionale talmente abituata (rassegnata?) all'esser sottovalutata e precaria da trovarsi impaurita di fronte alla possibilità del salto di qualità. A questo si sovrappone un'emancipazione dalla famiglia incompleta, mai totale (in questo caso per un passato tragico non ancora risolto che inizialmente viene lasciato intuire e diviene via via più definito).
Merita anche se ha una regia più da telefilm e la protagonista porta avanti il film praticamente da sola: gli altri personaggi son giusto di contorno, dalle caratteristiche appena delineate.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  02/01/2023 13:47:07
   6½ / 10
Buon film , denso e coraggioso nel rappresentare una classe lavorativa non più precaria ma ormai talmente abituata a vivere alla giornata da reagire quasi con sorpresa a un cambiamento che sia positivo o no rappresenta comunque un qualcosa di problematico e indefinito.
Bene la Exarchopoulus in una prova che la vede in parte truccata e perfetta per lavoro , fragile e naturale nella vita di tutti i gironi e soprattutto qundo di mezzo c'e' una famiglia dalla quale non riesce a prendere mai troppo le distanze .
un pò statico nella parte centrale , comunque sicuramente un buon film .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/12/2022 15:22:04
   7½ / 10
Generazione low cost non è il ritratto di una generazione sconfitta, bensì il ritratto di una generazione castrata fin dalle sue origini. C'è un momento particolrmente esemplificativo in tutto questo concetto. Quando Cassandre deve fare un corso di formazione per passare di grado ed avere un grado più alto, che lei in fondo non vuole. Non si deve pensare al passato, tantomeno al futuro, ma essere focalizzati sul presente. La condizione umana di Cassandre non è altro che questo: un eterno presente che non permette di pianificare uno straccio di futuro dalle basi solide, perchè il mondo del lavoro non riesce ad offrirti questa opportunita. Quindi bell'aspetto e sorrisi ebeti a favori di clienti, passeggeri o ospiti a seconda di come vengono chiamati dalle singole compagnie. Ottima la scelta di ambientare la vicenda della singola in una compagnia aerea low cost per meglio rappresentare l'estemporaneità dei nostri giorni. Efficace nel rappresentare il senso di disincanto ed alienazione nel mondo lavorativo ed in ambito familiare di una ragazza che non ha perso la speranza, perchè lo stesso concetto di speranza è avulso dal suo modo di vivere e pensare. Un ritratto amaro e duro più di quanto possono suggerire le immagini e splendida l'interpretazione della Exarchopoulos.

Mauro@Lanari  @  24/12/2022 11:48:57
   6½ / 10
- Sono sicuro che se non facciamo niente le cose peggioreranno.
- Sě, ma non credo molto nel cambiamento. E comunque ragazzi non abbiamo la stessa etŕ, quindi non possiamo fare gli stessi sacrifici.
- Non credi nel cambiamento? Che significa? E il futuro?
- Il futuro...Non so nemmeno se sarň viva domani.
Il film prosegue cosě per circa 40 minuti, ed č straordinario, coi dialoghi, il montaggio, i costumi, il make-up, nella descrizione taglient'e sferzante della condizione umana. Poi alla 26enne Cassandre scend'una lacrima pensando al cambio di proprietŕ del cellulare materno a se stessa, e Il lungometraggio d'esordio d'Emmanuel Marre e Julie Lecoustre ci riconduce al solito doppio binario della spiegazione sociologica sull'alienante "gig economy" (Pif?) e su quello del "character study" con la spiegazione psicologica d'un lutto inelaborato, come se la morte avesse bisogno di ragioni particolari per prevalere sull'esistenza. Adčle Exarchopoulos si strucca, smette d'interessarsi al vitalismo sessuale del titolo francese e inglese, accetta di confrontarsi coi familiari e indossa una nuova maschera, stavolta piů integrata e comformista.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2023 05.06.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net