giorni perduti regia di Billy Wilder USA 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giorni perduti (1945)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIORNI PERDUTI

Titolo Originale: THE LOST WEEKEND

RegiaBilly Wilder

InterpretiRay Milland, Jane Wyman, Phillip Terry, Howard Da Silva, Doris Dowling, Frank Faylen, Mary Young, Anita Sharp-Bolster, Lillian Fontaine, Frank Orth, Lewis L. Russell, Andy Andrews, Walter Baldwin, Harry Barris, Jess Lee Brooks, Jack Rube Clifford, David Clyde, James Conaty, Willa Pearl Curtis, John Deauville, Helen Dickson, Franklyn Farnum, Byron Foulger, Jayne Hazard, Ted Hecht, Ernest Hilliard, Earle Hyman, Jerry James, Stan Johnson, Jack W. Johnston, Karl 'Karchy' Kosiczky, Eddie Laughton

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1945
Generedrammatico
Tratto dal libro "Giorni perduti" di Charles R. Jackson
Al cinema nel Luglio 1945

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Giorni perduti

Preda dell'alcol per consolarsi degli scarsi successi letterari, scrittore in crisi allontana da sé il fratello e la donna che lo ama. Tenta il suicidio, ma la donna non si rassegna...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (60 voti)8,58Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Ray Milland)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Ray Milland), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior filmMiglior regista (Billy Wilder)Miglior attore protagonista (Ray Milland)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film, Miglior regista (Billy Wilder), Miglior attore protagonista (Ray Milland)
Gran premio del festival del cinema internazionaleMiglior attore (Ray Milland)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale, Miglior attore (Ray Milland)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giorni perduti, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  06/11/2012 23:54:11
   8½ / 10
"Mi ingrossa il fegato, vero Ned? Mi brucia i reni eh? Ma che effetto fa alla mia mente? Scarica la zavorra e il mio spirito si libra in volo. Sono al di sopra di tutto mi sento bravo, molto bravo. Cammino su una fune sopra le cascate del Niagara, mi sento un grand'uomo. Sono Michelangelo che modella la barba di Mosé, sono Raffaello che dipinge il Dio, sono Paderewski che suona una rapsodia, sono John Barrymore prima che lo strangolasse il cinema, sono Giulio Cesare e Napoleone insieme."

Si dice che Wilder scrisse questo film per Raymond Chandler, con cui il regista ebbe modo di lavorare l'anno prima durante la stesura di "Double Indemnity". Lo stress accumulato durante le riprese fece riprecipitare lo sceneggiatore nel baratro dell'alcolismo, e "Giorni Perduti" fu il tentativo di Wilder di "spiegargli sé stesso" e porre rimedio alla sua dipendenza. E viene difficile pensare ad un modo più efficace di quello dell'angosciante vicenda di Donnie Birnam, giovane disoccupato di New York che nel cercare sollievo dai propri fallimenti come uomo e come scrittore trova rifugio nella bottiglia fino a diventare schiavo di essa.
Proprio quel "weekend mancato", che avrebbe dovuto passare col fratello Wick, diventa per il protagonista - un maiuscolo Ray Milland - un viaggio di rivalutazione, ma anche un trip allucinato negli abissi di quel suo vizio che non ammette vie di mezzo: la guarigione o la morte.
Tutti gli aspetti più deleteri della dipendenza - quella vera - da questa droga legalizzata vengono ben sviscerati sullo schermo. Gli autoinganni, le bugie, gli ostacoli nei rapporti sociali, il furto, la violenza, la tragica sofferenza dell'astinenza, ma soprattutto quell'effimero senso di onnipotenza che accompagna lo stato di ubriachezza. La vita di Don è una collezione di "giorni perduti" dietro all'alcool, di ore passate a vedere la propria vita spremersi fino all'ultima goccia proprio come il whisky delle sue amate bottiglie.
Gli Stati Uniti erano usciti da poco più di una decina d'anni dalla difficile era del Proibizionismo, e non è fuori luogo pensare ad una componente di denuncia nei confronti delle scelte di governo di quegli anni che invece di risolvere la situazione la peggiorarono (l'infermiere dell'ospedale che ricorda il numero esorbitante di ricoverati del decennio precedente).
Billy Wilder trasforma in oro tutto ciò che tocca. La sceneggiatura - scritta in collaborazione con Charles Brackett - è come al solito il punto forte, ben congegnata nel ricomporre le varie tessere della vicenda.
Volendo proprio trovare una macchia, ho trovato un po' superficiale l'analisi del rapporto fra il protagonista e la sua fidanzata Anne (Jane Wyman), che assume un po' troppo i connotati della ragazza dal cuore d'oro.
Un film straordinario, che porta sullo schermo un tema scottante per l'epoca e ancor oggi moderno con uno stile che rimane unico per sobrietà (pun intended) ed originalità.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062621 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net