godland - nella terra di dio regia di Hlynur Pálmason Danimarca, Islanda 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

godland - nella terra di dio (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GODLAND - NELLA TERRA DI DIO

Titolo Originale: VANSKABTE LAND

RegiaHlynur Pálmason

InterpretiElliott Crosset Hove, Vic Carmen Sonne, Ingvar Sigurdsson, Jacob Ulrik Lohmann, Ída Mekkín Hlynsdóttir, Waage Sandø, Hilmar Guðjónsson, Friðrik Friðriksson, Gunnar Bragi Þorsteinsson, Guðmundur Samúelsson, Snæbjörg Guðmundsdóttir, Birta Maria Gunnarsdottir, Ingimundur Grétarsson, Friðrik Hrafn Reynisson, Ísar Svan Gautason

Durata: h 2.23
NazionalitàDanimarca, Islanda 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2023

•  Altri film di Hlynur Pálmason

Trama del film Godland - nella terra di dio

Il film è ambientato verso la fine del XIX secolo e racconta la storia di un giovane prete di origini danesi a cui è stato affidato il compito di raggiungere una sperduta zona dell'Islanda, dove deve costruire una chiesa e fotografare gli abitanti del posto. Più trascorrerà del tempo nel bel mezzo del remoto e spietato paesaggio, maggiormente si allontanerà da quella che era la sua missione iniziale e soprattutto dai suoi principi morali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (7 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Godland - nella terra di dio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

nicolipaolo  @  16/05/2025 16:45:39
   7 / 10
il film è lento e lungo ma ben si addice all'atmosfera cupa dei luoghi, alla durezza del viaggio a piedi e alla meraviglia dei paesaggi che congiuntamente stimolano la visione; anche la sceneggiatura è originale perché gli eventi cambiano radicalmente le attese iniziali.

TheLegend  @  06/12/2023 18:55:22
   6 / 10
Film estremamente lento da approcciare con la giusta predisposizione.
Io molto probabilmente ho sbagliato il momento per guardarlo e ogni tanto mi sono perso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/05/2023 07:49:13
   7 / 10
Bello ma anche molto introspettivo soprattutto nella seconda parte dove più che la storia in sè sono le immagini a descrivere situazioni e stati d'animo .
Lento come d'altra parte i ritmi di una terra arcaica impongono e recitato bene , forse un film da rivedere almeno un altra volta per capirne meglio il significato .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/02/2023 14:32:31
   7 / 10
Il formato 4:3 mi ha dato l'impressione netta che la fotografia svolge un ruolo fondamentale in questo film. La fotografia di persone e paesaggi selvaggi dove la natura domina nella sua durezza. Immortalarla durante il viaggio sembra significare, inconsciamente o meno, imprigionare la natura entro il confine delle foto. Purtroppo per il prete succede il contrario perchè è l'uomo che deve adeguarsi alla natura ed al suo corso, non il contrario. La perdita accidentale dell'interprete coincide con l'inizio di perdita delle coordinate fisiche e morali per il prete. Non ci sono più riferimenti precisi, anzi non ce n'è più nessuno e gli eventi prendono il sopravvento. La Natura vince sempre, non c'è Fede che tenga. Ed il finale l'ho letto in chiave beffarda. Una Natura che dopo essere stata fotografata, fotografa a sua volta un cadavere in decomposizione dalla furia degli elementi, da lontano e da vicino. Tanto per ricordare al povero prete chi è che comanda.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  23/01/2023 19:07:45
   8½ / 10
*******, che filmone. Dentro c'è tutto: il rapporto tra uomo, fede e Dio, la terra; l'uomo e la violenza. Visivamente è potentissimo, con un 4:3 commovente (e non sono fan); a livello registico c'è l'incontro del cinema di impronta scandinava con mostri sacri come Malick, Herzog e Scorsese (ma aggiungerei anche Haneke e forse Olmi). Ha una distribuzione oltraggiosa, ma se vi capita sottomano non ve lo perdete.

Thorondir  @  17/01/2023 12:07:17
   7½ / 10
Viaggio in una terra oltre l'inospitale, questo "Godland" è un film difficile, complesso, denso (per usare un termine caro agli antropologi, e nella seconda parte del film Palmason sembra quasi vestire i panni dell'antropologo). Nella prima parte vediamo il prete Lukas alle prese con l'ostilità spietata della natura, nella seconda contro quella altrettanto spietata degli uomini. Chiavi di lettura infinite (l'insignificanza dell'uomo di fronte alla grandiosità della natura? Il rifiuto del diverso da parte degli abitanti di un'isola chiusa su se stessa? L'inesistenza di Dio)? Si potrebbe andare avanti per molto. Vero, la seconda parte funziona complessivamente meno della prima e vero che intorno alla metà il film fa sentire tutto il suo complesso incedere pachidermico. Altrettanto vero è che siamo di fronte ad un cinema coraggioso, che non scende a compromessi, che nella sfida ai suoi personaggi sfida anche lo spettatore e che soprattutto trova una sua visceralità muscolare e poetica che è merce rara nel cinema esibito e tutto azione degli ultimi anni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/01/2023 02:45:20
   7 / 10
Attirato dalla critica che lo giudica un Capolavoro, mi sono fatto qualche km per andare a vedere questo film. C'è un'aria da Durrermatt in tutta la vicenda e nel suo epilogo, per un film che è facile spodestare sulle ragioni della Fede o per meglio dire dello Spirito sulla scia di Dreyer. Invece lo stile del regista si sofferma sul cinema contemplativo di Malick (solo a tratti, vagamente, qualche richiamo a Herzog) risultando a tratti pedante proprio per la sua eccessiva mole di metafore. Diciamo che qualche sforbiciata sarebbe stata giusta, in più momenti. Ma poi dobbiamo dirci le cose come stanno: certi film possono essere bellissimi, e magari lo sono, ma dipende molto anche dal messaggio che vogliono divulgare, e in questo caso v. Epilogo (spoiler) non era esattamente quello che avrei gradito vedere o sentire. Per inciso, la prima parte, pur di una lentezza esasperante ma necessaria - del resto siamo nella desolata Islanda, non nel set di un roboante blockbuster Americano - è di una bellezza lancinante. La dimensione di una Ricerca di un Dio che non ha necessità di "esistere" colmato com'è dalla già forte spiritualità di una natura incontaminata e "vergine", di un Paradiso Terrestre senza bisogno di ulteriori Vette Celestiali. Ma sì c'è pure Herzog davanti al curato che costruisce la sua Chiesa, come il teatro nella Giungla di Fitzcarraldo. Ma il cosiddetto Capolavoro (per inciso detto di un film profondissimo e ricco di bellissime sequenze, come la festa di fidanzamento di due villeggianti) non può limitarsi a rendere Metafora ogni cosa che raffigura, e spingersi oltre fino a diventare, come certe cose di Malick cfr. La colata lavica un puro Compiacimento Estetico. Ma soprattutto un'epilogo che sinceramente (v spoiler) non rende un buon servizio all'Islanda e alla sua storia, al di là dei risvolti ehm bipolari del simpatico curato del Polo Nord. Pertanto, siamo di fronte a un film che esprime magnificamente le sue percezioni spirituali nella prima parte, in parte tradito da un finale che rende troppo demagogica e pretenziosa la sua identità

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/01/2023 02.48.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net