hagazussa - la strega regia di Lukas Feigelfeld Germania 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hagazussa - la strega (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HAGAZUSSA - LA STREGA

Titolo Originale: HAGAZUSSA

RegiaLukas Feigelfeld

InterpretiHaymon Maria Buttinger, Aleksandra Cwen, Claudia Martini, Celina Peter, Tanja Petrovsky

Durata: h 1.42
NazionalitàGermania 2018
Generehorror
Al cinema nel Maggio 2018

•  Altri film di Lukas Feigelfeld

Trama del film Hagazussa - la strega

Nel XV secolo, Albrun vive nelle Alpi prendendosi cura di una mandria di capre da quando sua madre è morta, vent'anni prima. Un giorno, però, Albrun si rende conto di come nelle profondità del bosco si nasconda una presenza sinuosa che trasformerà la sua realtà in un incubo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (17 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hagazussa - la strega, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  04/06/2021 12:58:53
   7 / 10


FORTEMENTE SPOILEROSO E AMMAZZAFILM - SPOILER ANCHE SU THE WITCH

Il comparto tecnico, come molti sottolineano, è impressionate. Il film se la gioca a carte pari con the Witch, forse in alcuni punti è persino superiore: l'insieme di fotografia, ambientazione e regia raggiunge vette magnifiche. Un esempio sono le inquadrature delle montagne avvolte dalle nubi, i rami degli abeti visti dal basso che si incuneano nel cielo e con le loro intricate trame assumono le sembianze di oscure prigioni che soffocano l'anima, le passeggiate lente e zoppicanti nella neve che mi hanno ricordato alcune inquadrature iniziali di The Hateful Eight, il fuoco finale che si accende e si staglia contro le montagne purificando il male che ha impregnato il corpo delle tre donne.
Inquadrature studiate con la ricercatezza degna di un Sorrentino Delle Montagne, che riescono a trasmettere la lentezza e l'immobilità della montagna, la possanza dell'ambiente naturale in cui noi piccoli umani ci muoviamo come pidocchi, come i vermi che si cibano di funghetti, mentre con occhi vuoti ed ebeti - come quelli dei caproni - osserviamo gli eventi che si stringono attorno a noi, condannandoci al rogo, vittime dei nostri peccati.
Vittime del peccato originale, vittime di essere nati da una strega, vittime dell'incapacità di vivere in una comunità accettandone le regole (anche quelle più sbagliate), vittime del continuare a peccare ai margini del villaggio, diventando bersaglio delle angherie e dei fanatismi della plebe.
C'è chi vuole restare ai margini perché è vittima di sé stesso e chi viene posto a margini perché è vittima degli altri. Difficile, spesso, che queste due cose siano totalmente separate; il più delle volte, voler capire se l'isolamento nasca dall'essere esclusi dagli altri oppure da auto-esclusione è come domandarsi se sia nato prima l'uovo o la gallina. Qui la condizione di isolamento della povera Albrun è inziale, è naturale, è "materna", poiché Albrun nasce in questo contesto, cresce in questo contesto, ereditando una condizione di solitudine e di supposta "stregoneria" che appartenevano a sua madre e che si sviluppano in lei come una condizione naturale ed inevitabile. Condizione che non trova via d'uscita né comprensione da parte degli abitanti del villaggio, che ancora di più la escludono e l'additano, le tirano sassi, la insultano, la disprezzano.
E anche laddove ella sembra trovare comprensione ed accettazione, nella figura dell'amica Swinda, trova in realtà soltanto spregevole inganno: la finta amica Swinda penetra nella sua vita come una serpe, come una mela avvelenata, per conquistarne la fiducia per poi approfittarsi di lei, fino a condurla ad essere stuprata da un uomo del villaggio. Come se lo stupro fosse la cosa più normale del mondo: stuprare e uccidere sono un crimine e un peccato, ma non se si stupra e si uccide una strega. In una parola….il male verso i fedeli è un male, ma il male verso gli infedeli non è un male.
Gli infedeli sono bestie: "ti prendono come le bestie…e dopo nove mesi ci si ritrova a cullare un bimbo nato da loro", perciò non un bimbo innocente, ma infedele come loro, bestia come loro. In questa frase c'è un elemento essenziale per capire questo film: da un lato, la doppia morale dei paesani (gli infedeli stuprano, ma la stessa cosa fatta dai paesani ad una presunta strega non è uno stupro). Dall'altro lato, la maledizione, che sembra trasmettersi di generazione in generazione in modo biologico, dove la madre (infedele e strega) trasmette la propria infedeltà e stregoneria alla figlia Albrun, la quale a propria volta passerà questa condizione alla bimba: da notare, infatti, che la bimba piange quando la madre riceve in dono la mela da Swinda…come se la bimba avesse un potere soprannaturale ereditato dalla nonna (della quale porta lo stesso nome, Marta) cioè il dono di percepire il male, di riconoscere i cattivi intenti della paesana Swinda.
Swinda che, in fin dei conti, è la vera strega del racconto, in tutti i sensi: è colei che porta la mela avvelenata, colei che la inganna, che la tradisce. Colei che, a prescindere da tutti i bei discorsi di integrazione, dai favori, dai discorsi sull'infedeltà, si comporta poi nel modo più osceno, non soltanto nel condurre Albrun nelle fauci dell'uomo del villaggio (e qui Swinda agisce proprio come una strega, che porta in dono una bella fanciulla ingenua al Diavolo con le sembianze un maiale, qui rappresentato dal paesano pingue con lo sguardo bramoso e poco intelligente). Ma, soprattutto, tiene lontana Albrun da casa, nel momento in cui il gregge di lei viene devastato dal "gregge" dei crudeli paesani.
E da questo momento in poi, il delirio sopraggiunge nella mente della povera Albrun. Difficile distinguere quanto sia causa del fungo allucinogeno, quanto dalla fame e spossatezza, e quanto sia causa del senso di colpa che tortura la giovane donna. Fatto sta che da quel momento in poi lei acquisirà consapevolezza della cattiveria umana e cercherà vendetta in modo turpe, avvelenando il ruscello che alimenta il paese con un topo morto sul quale piscia sopra, quasi come in un rito satanico (e dopo si vedranno vittime nel villaggio: la vendetta ha funzionato? Forse sì, e certamente non c'è traccia di pentimento nel cuore di Albrun).
Allo stesso tempo, la sua mente viene distrutta dai sensi di colpa. L'essersi abbandonata ai sogni erotici, alla masturbazione, ma soprattutto al rapporto sessuale con l'uomo-verro sembrano scatenare in lei il delirio della colpa: come se incolpasse sé stessa per la strage delle capre, in quanto la ritorsione dei paesani è avvenuta in un momento in cui lei ha colpevolmente lasciato incustodita la casa e si è abbandonata al piacere dei sensi. Quello stesso senso di colpa che a volte provano le donne stuprate: incolpano sé stesse per essersi messe nella condizione in cui qualcuno si approfittasse di loro, anziché incolpare questo qualcuno che di loro si è approfittato.
La mente scossa inizia a vacillare pesantemente: il fungo allucinogeno ha una forma fallica. Lei lo pone sulla lingua e lo assapora, in una scena fortemente evocativa e morbosa. Come se l'allucinazione fisica provocata dal fungo fosse una metafora dell'allucinazione schizofrenica provocata dalle prime pulsioni sessuali inizialmente represse, alle quali poi si è colpevolmente abbandonata venendo meno al dovere di custodire il gregge.
Questa è seconde me l'unica plausibile chiave di lettura del film secondo me: il delirio, la schizofrenia, o meglio ancora: la depressione. Sono convinto che questo film voglia rappresentare, in un'ambientazione medioevale, il male esistenziale più grande: la depressione, vestendolo di stregoneria (qui intesa come maledizione iniziale, come volontà di isolamento, come abbandono lussurioso e come ipersensibilità della protagonista).
Depressione che porta spesso le madri (o i padri) ad uccidere i propri figli, poi ad uccidere sé stessi. Come se i figli rappresentassero una colpa (la bimba è forse nata dallo stupro di un infedele? E' quindi anch'essa infedele?) o un peso (come poter badare ad una bimba quando non si ha più niente nemmeno per sé stessi?) o un fallimento esistenziale (non essere in grado di poter provvedere a loro, quindi ucciderli per evitare loro ulteriori sofferenze).
Senso di colpa, isolamento, stupro, depressione e auto-distruzione.
L'uccisione della figlia rappresenta, nel suo significato più profondo, l'uccisione di sé stessa. Una sorta di cannibalismo: lo stesso cannibalismo mostrato dalla "nonna", dalla madre di Albrun, nella terribile scena in cui, nel letto, la madre annusa il profumo della figlia, quasi a volerla mangiare. Un destino, quello dell'autocannibalismo e autodistruzione, che si trasmette di madre in figlia, quasi come se questa condizione fosse l'unica, inevitabile fine della loro discendenza, fin dall'inizio. Una inevitabile morte scritta fin da principio nel destino della "nonna", protrattasi per discendenza nella figlia e poi dalla figlia alla figlia. Tre donne, congiunte dal loro inevitabile destino: morire, autodistruggersi, eliminare la propria colpa, il loro peccato originale, il loro essere streghe, il loro isolarsi dalla comunità.
Su questo tema del peccato originale si apre un mondo, anche perché il film trae profonda ispirazione, non solo ambientale ma soprattutto concettuale, da The Witch. Nel famoso film, il peccato originale era quello del padre, che, per superbia, pretendeva di essere l'unico a comprendere il significato delle Scritture e, carico di orgoglio, si allontanava con sprezzo dalla comunità. Da questo atteggiamento iniziale si dipanava una serie di conseguenze che avrebbero poi trascinato l'intera famiglia nella disgrazia, portando alla pazzia la madre, alla morte anche i membri più piccini, fino a distruggere lo stesso padre e a portare la figlia adolescente nelle grinfie del Diavolo (o della prostituzione…?). Anche i membri più innocenti, i bambini e la neo-strega, finivano per essere schiacciati dalla macchina delle conseguenze di un peccato originale che ricadeva dal padre ai figli, poco importa se fossero innocenti o meno…perché la colpa si trasmette di padre in figlio, così come il sangue ricade dalle mani dei padri sulle teste dei figli.
In Hagazussa è lo stesso. Nemmeno l'innocenza di una bimba di pochi mesi viene risparmiata dalla maledizione della nonna. Tre donne che si ricongiungono attraverso la morte, che realizza un destino già scritto irrevocabilmente in capo alla nonna: una strega, in quanto isolata dalla comunità, destinata a morire da sola. Un destino di autodistruzione che si concretizza nel cannibalismo della madre nei confronti della propria figlia, come a voler disintegrare la propria sé stessa, ovvero la propria discendenza, sotto l'influsso delle vuote orbite del teschio della nonna e delle allucinazioni auditive in cui la nonna, come una tessitrice, tira le fila del ricongiungimento finale nel rogo.

Chiudo dicendo che Io vengo da zone alpine a spesso faccio gite in montagna. E' incredibile come l'insieme di regia, ambientazione, fotografia e ottime musiche siano riuscite a rendere tetro ed opprimente un ambiente normalmente così bello e gioioso.
Pur considerando tutti i significati ed i pregi detti sopra, il film non può andare oltre il sette – che forse è già un po' troppo: Hagazussa resta un film a tratti eccessivamente lento, pessimista, troppo ermetico e cupo, difficile da masticare anche per i palati più forti. Restano, però, le emozioni che ha trasmesso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066335 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net